
Nell’Ue oltre 10 milioni di lavoratori non hanno paghe sufficienti per riscaldare casa

Il numero di persone nell’Unione europea che non possono permettersi di mantenere la propria casa al caldo è aumentato di 16 milioni in questi ultimi anni segnati tra le altre cose da un aumento dei costi dell’energia. Non solo. La maggior parte di queste persone ha un lavoro. Che però non fornisce una paga sufficiente a tenerli al riparo dal rischio di ritrovarsi in una situazione di povertà energetica. Questi i dati: nel 2019, era il 7% della popolazione europea che non poteva permettersi di riscaldare casa, pari a 30,7 milioni di persone, di cui 13,4 milioni di persone che lavoravano. Ma gli ultimi dati mostrano che la percentuale di persone che vivono in povertà energetica è aumentata al 10,6% nel 2023 - 47,5 milioni di persone, di cui 23,7 milioni di persone occupate. Significa che dei 16 milioni di persone in più che sono sprofondate nella povertà energetica dal 2019, 10 milioni hanno un’occupazione. La metà di tutti coloro che non sono in grado di permettersi il riscaldamento sono ora al lavoro, rispetto al 44% nel 2019. Non è finita. Molti dei loro posti di lavoro sono ora minacciati a causa degli elevati costi energetici affrontati dalle industrie. E non a caso leader sindacali europei si sono dati appuntamento nei giorni scorsi a Bruxelles per chiedere che il Clean industrial deal, che verrà presentato dalla Commissione europea domani, deve includere misure per ripristinare la fiducia dei lavoratori nella transizione verde.
L’aumento scioccante dei lavoratori in stato di povertà energetica è rivelato in un’analisi dei dati Eurostat da parte dell'Istituto commerciale dell'Unione europea e precede il lancio del Clean industrial deal della Commissione europea, che include un piano d’azione per l'energia a prezzi accessibili. Le cifre mostrano la necessità di attuare pienamente la direttiva sul salario minimo europeo, che andrà a beneficio di oltre 20 milioni di persone se viene attuata correttamente dagli Stati membri. La Confederazione europea dei sindacati (Etu) chiede inoltre al commissario Jørgensen di includere le seguenti misure nel piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili necessarie per prevenire elevati costi energetici che facciano pressione sulle imprese, sui posti di lavoro e sulle famiglie. Primo: controlli dei prezzi per proteggere le famiglie dai prezzi volatili dell'energia e prevenire la povertà energetica; secondo: un divieto applicabile di disconnessione energetica per coloro che non possono permettersi le bollette; terzo: aumento delle disposizioni e dei finanziamenti per la proprietà pubblica e municipale e gli investimenti nelle infrastrutture energetiche; quarto: minori costi di prestito per progetti di energia rinnovabile e a basse emissioni di carbonio e infrastrutture di rete attraverso investimenti pubblici e proprietà pubblica; quinti: garantire che tutti i fondi pubblici per l'energia aderiscano alle condizioni sociali per promuovere e proteggere la contrattazione collettiva, i salari equi, le condizioni di lavoro sicure e i diritti dei lavoratori; sesto: azioni per garantire energia pulita a prezzi accessibili per le industrie, le imprese e le famiglie, con piani di controllo e infrastrutture più democratici.
Il segretario generale dell'Etu, Esther Lynch, ha dichiarato: «Gli alti costi energetici stanno colpendo le industrie, i posti di lavoro e le famiglie. Lo scioccante aumento del numero di lavoratori che non possono permettersi di riscaldare le loro case, oltre a lottare per pagare l'affitto e comprare cibo, mostra esattamente perché l'Ue ha fatto bene ad agire per aumentare la retribuzione e perché la direttiva deve essere completamente recepita dagli Stati membri con urgenza. La direttiva sul salario minimo, se attuata correttamente, non solo garantirà che le tariffe retributive di base soddisfino il costo della vita tenendo conto del costo del riscaldamento di una casa, ma anche che più persone beneficino di salari veramente equi negoziati attraverso la contrattazione collettiva».
Il segretario confederale dell'Etuc Ludovic Voet ha detto: «Il piano d'azione per l'energia a prezzi accessibili deve includere misure che corrispondano alla portata della crisi crescente affrontata dai lavoratori in Europa, riaprendo il profilo del mercato dell'elettricità e lavorando sui controlli dei prezzi e su un divieto esecutivo delle disconnessioni».
Gli occhi sono dunque puntati sul Clean industrial clean e sul Piano per l’energia che verranno presentati domani dalla Commissione europea. E i leader dei sindacati europei chiedono misure che garantiscano una transizione giusta. Alla domanda della Commissione “quali misure chiave sono necessarie per sostenere una transizione giusta e posti di lavoro di qualità?”, la Confederazione europea dei sindacati ha chiesto le seguenti misure. La prima: un meccanismo di investimento per sostenere una vera politica industriale europea e l'innovazione con condizioni sociali collegate per garantire che il denaro pubblico sostenga posti di lavoro di qualità e la contrattazione collettiva; la seconda: uno schema Sure 2.0, simile a quello che ha salvato posti di lavoro durante la pandemia, per prevenire perdite irreversibili nella capacità industriale durante una crisi temporanea causata da elevati costi energetici; terza misura chiesta dai sindacati: una direttiva di transizione giusta che assicuri che le aziende pianifichino in modo proattivo il cambiamento, piuttosto che reagire solo quando le perdite di posti di lavoro stanno per verificarsi, e che garantisca che i lavoratori abbiano diritto alla riqualificazione retribuita durante l'orario di lavoro. Ciò, fa notare la Confederazione europea dei sindacati, aiuterebbe a colmare le carenze di manodopera esistenti in settori come la tecnologia pulita.
