Skip to main content

Taglio delle emissioni, nuovi impianti rinnovabili e tanto altro nella nuova puntata del podcast gr

E poi: la nuova puntata dello Speciale Ponte, il crollo delle vendite della Tesla, le centinaia di miliardi che l’Ue ha speso nel 2024 per acquistare combustibili fossili
 |  Green economy

«Quanto gas serra stiamo eliminando?» È con questa domanda che Maurizio Izzo apre la nuova puntata del nostro podcast. Come il resto d’Europa, ricorda il direttore responsabile di greenreport, abbiamo l’obiettivo di ridurre i livelli di gas serra rispetto al 1990 del 55% entro il 2030. «Come stiamo andando? Non bene». Gli ultimi dati documentano infatti che nel 2023 in Italia le emissioni sono state più basse del 26,4%. Fa meglio l’Ue nel suo complesso, con una riduzione del 37%.

Va meglio invece, prosegue Izzo, con i nuovi impianti rinnovabili, che nel mondo sono in crescita. Alla fine del 2024 erano stati installati a livello globale 4.448 GW di impianti rinnovabili, di cui 585 entrati in esercizio nel corso dei 12 mesi: significa che il 92,5% della potenza per la produzione di energia installata nel periodo è costituita da fonti rinnovabili, grazie a un tasso record di crescita annuale (+15,1%).

«Se vi sembra che la transizione energetica costi troppo – va avanti Izzo nel podcast che elenca le principali notizie pubblicate dal sito nel corso della settimana – ecco quanto abbiamo speso in combustibili fossili»: nell’ultimo anno l’Ue ha speso 375,9 miliardi di euro per l’import di queste materie. «Consoliamoci con il fatto che il dato è in calo rispetto al 2023 del 16%», è la chiosa.

C’è una sola auto elettrica sul mercato che non va bene: la Tesla di Elon Musk, che nel primo bimestre 2025 ha fatto registrare un sonoro -49% di vendite rispetto allo stesso periodo del 2024 mercato. E questo, mentre il settore veicoli elettrici ha segnato un incremento del 28,4%.

Con la storia del Ponte sullo Stretto a cura di Erasmo D’Angelis siamo arrivati agli anni 60, gli anni del terremoto del Belice, ma anche quelli in cui l’Italia ha voglia di correre, del boom economico, e in tutto ciò viene lanciato un «concorso di idee, badate bene – viene sottolineato - non progetti, ma idee». E visto che ormai il Ponte è una barzelletta, perfino Topolino se ne occupa, pubblicando una storia a tema con protagonista Zio Paperone.

Ultima segnalazione del podcast: dalla transizione alla rivoluzione energetica, questa è la parola d’ordine del Forum energia di Legambiente  rilanciata a Firenze dal presidente del Cigno verde regionale Fausto Ferruzza. Nel corso dell’incontro è stato sottolineato che tutti i territori hanno le loro peculiarità, che vanno difese, ma quello che ci racconta il cambiamento climatico è che se non troviamo subito un modo per proteggerci, agricoltura e paesaggi per come li conosciamo sono destinati a scomparire. E la via maestra per ridurre le emissioni di gas serra è quella di abbandonare i combustibili fossili, facendo spazio a efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.