Skip to main content

Al via ènostra, il fornitore cooperativo di elettricità etica e sostenibile

Azionariato popolare per la realizzazione di nuovi impianti sostenibili
 |  Green economy

Dal 2016 ènostra, il fornitore elettrico cooperativo, a finalità non lucrativa, che vende ai propri soci solo elettricità rinnovabile con garanzia d'origine, entra nella fase operativa ed eroga energia.

Ma di che energia si tratta? A ènostra  spiegano che «La provenienza, le caratteristiche dell'energia di ènostra e la relazione con chi la produce rappresentano l'essenza stessa di questa impresa innovativa. In primo luogo ènostra crea quella circolarità caratteristica del modello democratico dell'energia condivisa, fungendo da "tramite" tra soci-produttori e soci-clienti. In particolare, ènostra acquista energia solo da imprese e impianti sostenibili ed etici e, per farlo, ha messo a punto, con l'avallo del Comitato Tecnico Scientifico, una matrice che valorizza da un lato la sostenibilità ambientale degli impianti di produzione (non sempre l'energia rinnovabile è anche sostenibile), dall'altro la responsabilità sociale dell’impresa titolare. Tra i parametri saranno dunque valutati portafoglio impianti, legalità, trasparenza e governance, i rapporti di rete e di comunità, la responsabilità ambientale e sociale».

Anche per questo ènostra cerca novi impianti,. I   i primi chilowattora che saranno venduti ai soci consumatori a partire dall'inizio del 2016o provengono dagli impianti fotovoltaici della Cooperativa Retenergie, uno dei soci promotori di ènostra,  ma sono già in fase di valutazione altri  impianti e imprese. Per chi volesse candidarsi, basta  compilare il modulo accessibile dalla pagina Produzione del sito o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

ènostra è anche “impresa di comunità” (energetica), perché svolge servizi ed attività con ricadute e benefici non solo ai propri soci, ma alla comunità nel suo complesso,  per esempio con campagne di sensibilizzazione ( Coalizione clima, Campagna nazionale DivestItaly per il disinvestimento dalle fonti fossili) o di informazione trasparente e orientamento alla riduzione dei consumi, con sportelli informativi, consulenze mirate e servizi specifici, come il monitoraggio dei consumi.  Insomma, una iniziativa innovativa e di democrazia energetica, «Incoraggiando l'azionariato popolare per la realizzazione di nuovi impianti sostenibili, ènostra favorirà, inoltre, la crescita della quota di energia da fonti rinnovabili nel mix nazionale. Chi progetta nuovi impianti che rispettino i criteri di sostenibilità e valore descritti potrà usufruire dei canali e degli strumenti della Cooperativa per intercettare nuovi piccoli finanziatori».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.