Skip to main content

È ufficiale: nel 2015 la Costa Rica ha ottenuto il 98,95% dell’energia elettrica dalle rinnovabili

E in contemporanea la bolletta per i costaricani è scesa del 12%
 |  Green economy

Alla fine la Costa Rica non ce l’ha fatta: si è “fermata” a circa il 99% di produzione elettrica da fonti rinnovabili. Dopo aver annunciato che nei primi 75 giorni dell’anno appena concluso aveva raggiunto la piena autonomia, smarcandosi completamente dai combustibili fossili, il bilancio finale è – seppur ottimo– ancora leggermente da migliorare.

La Costa Rica, dal punto di vista ambientale, è un paese baciato dalla fortuna. Il suo territorio è costituito da una straordinaria combinazione di paesaggio naturale, da spiagge, foreste, vulcani e montagne che rappresentano circa il 5% di tutte le biodiversità del pianeta. Con tutta questa varietà non è solo è in grado di promuovere il turismo sostenibile (di cui il Paese è pioniere), ma anche altri settori dell'economia: ecco infatti l’annuncio che nel 2015 ha prodotto il 98.95% (per l’esattezza) della sua elettricità da fonti rinnovabili.

Il dato è stato rivelato dall'Istituto Costa Rica elettricità (Ice), responsabile per la produzione nel paese centroamericano. La maggior parte dell'energia deriva da fonti idroelettriche e geotermiche, ma ci sono anche la produzione da biomasse, solare ed eolica. Lo stesso istituto prevede che bisognerà attendere il 2021, per raggiungere il 100% dell'energia elettrica consumata in Costa Rica prodotta da fonti rinnovabili.

Tuttavia l’Ice ha sottolineato che, pur non avendo raggiunto la piena autonomia da fonti rinnovabili, già nel 2015 i costaricani hanno comunque ottenuto una notevole riduzione del costo dell’energia elettrica, che è scesa di circa il 12% rispetto al 2014.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.