Gestione sostenibile dell’acqua? In Italia prima di arrivare al rubinetto se ne spreca il 42%
Circa la metà degli abitanti del pianeta vive in situazioni di scarsità d’acqua per almeno una parte dell’anno. Due miliardi di persone vivono ancora senza accesso all’acqua potabile, tre miliardi non possiedono servizi igienici gestiti in modo sicuro, mentre 1,4 miliardi sono privi di servizi igienici di base. Il mondo è in ritardo sull’attuazione del Goal 6 dell’Agenda 2030 che intende garantire, a ogni individuo, la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie.
Sul Goal 6 anche l’Italia è in difficoltà. Dal Rapporto ASviS 2024 emerge un Paese che non riesce a risolvere alcuni problemi in modo strutturale, come quello della dispersione delle reti idriche, che ci portiamo dietro da diverso tempo.
Dal 2010 al 2022 l’Italia registra un andamento negativo per quanto riguarda la gestione sostenibile delle proprie acque. La causa principale è la dispersione idrica, aumentata dal 2012 a 2022 di cinque punti percentuali. In media, più del 42% dell’acqua che immettiamo nelle tubature italiane non arriva nelle nostre case. Si tratta di uno spreco enorme, ancor più grave in un periodo in cui la crisi climatica limita sempre più le risorse a disposizione, caratterizzato da differenze tra Nord e Mezzogiorno. Appare dunque chiaro che, senza cambiamenti significativi nelle politiche, non riusciremo a raggiungere il Target 6.4 dell’Agenda 2030, il quale prevede di portare la dispersione idrica al 35,2% entro il 2026.
Per quanto riguarda le famiglie che non si fidano di bere l’acqua dal rubinetto, la quota risulta pressoché stabile: nel 2015 era al 30%, nel 2022 scende di poco, al 29,4%.
In termini di novità emerse nel corso dell’ultimo anno, il Rapporto ASviS ricorda l’entrata in vigore del Regolamento europeo sul ripristino della natura che presenta una serie di obiettivi che dovranno essere condivisi con la Strategia nazionale per la biodiversità (si veda anche il nostro approfondimento sulla Nature restoration law).
In Parlamento è poi in discussione il Disegno di legge (A.S. 948) che modifica la Legge 6 dicembre 1991 (n. 394) relativa alle aree protette. Il Disegno prevede la predisposizione di nuove misure in linea con le modifiche all’art.9 della Costituzione e i Rapporti sul capitale naturale. L’ASviS, invitata in audizione il 7 luglio 2024, ha ravvisato la necessità di rivedere il testo integrando la normativa nazionale sulla gestione delle aree protette e la normativa europea per il ripristino della natura, allo scopo di perseguire una gestione integrata del capitale naturale, aumentando così l’efficacia concreta delle azioni orientate a uno sviluppo economico “positivo per la natura” (come indicato anche nei recenti atti del G7 a Presidenza italiana).
Tra il 2010 e il 2020 non è cambiato molto in Europa, la gestione delle acque continua a essere lontana dalla sostenibilità. In particolare, nell’Ue è aumentata leggermente la quota di persone la cui abitazione è collegata ad almeno un trattamento secondario delle acque reflue (+4,6 punti percentuali) e diminuita quella di persone senza servizi igienico-sanitari nella propria casa (-1,4 punti percentuali), cifra che però resta ancora significativa e pari, nel 2020, all’1,5%, corrispondente a 6,7 milioni di persone.
Nel corso del tempo, le differenze tra i Paesi si sono andate via via riducendo, soprattutto grazie al miglioramento di quelli che presentavano situazioni più critiche, mentre quelli che registravano valori al di sopra della media europea mostrano una sostanziale stabilità. Particolarmente positive sono state le performance di Romania e Cipro, anche se i due Paesi e Malta si discostano ancora dal dato medio europeo. L’Italia presenta invece una sostanziale stabilità che la vede al di sotto della media europea in termini di performance sul Goal 6 dell’Agenda 2030 (sestultima su 27 Paesi).
A livello europeo si segnala, infine, che negli Orientamenti politici per il 2024-2029 della presidente della Commissione Ursula von der Leyen, è stata annunciata l’adozione di una Strategia europea per la resilienza idrica.