Onu, metà dei Paesi del mondo ha sistemi di acqua dolce degradati
Dai tre rapporti pubblicati da UN-Water e dall’United Nations environmental programme (Unep) e che tracciano i progressi fatti nel mondo per quanto riguarda l'acqua dolce, . In metà dei paesi del mondo uno o più tipi di ecosistemi di acqua dolce sono degradati, tra cui fiumi, laghi e falde acquifere. Il flusso dei fiumi è notevolmente diminuito, i corpi idrici superficiali si stanno riducendo o si stanno perdendo, l'acqua ambiente sta diventando sempre più inquinata e la gestione delle risorse idriche non è sulla strada giusta»
La serie triennale di rapporti - Mid-term Status on SDG 6 Indicators: 6.3.2, 6.5.1, & 6.6.1 (2024); SDG 6 Progress Reports; United Nations System-wide Strategy for Water and Sanitation - è incentrata sui progressi verso il raggiungimento dell'obiettivo di "acqua pulita e servizi igienici per tutti" (SDG 6) attraverso la protezione e il ripristino delle fonti di acqua dolce. Basati sui più grandi dataset di sempre, i rapporti ribadiscono l'appello ad aumentare il sostegno agli Stati membri nell'affrontare le sfide attraverso la strategia per l'acqua e i servizi igienici a livello di sistema delle Nazioni Unite e il relativo imminente Collaborative Implementation Plan.
Dianna Kopansky, responsabile della Freshwater and Wetlands Unit dell’Ecosystems Division dell’Unep, ha commentato: «Il nostro pianeta blu viene rapidamente privato di risorse e corpi d'acqua dolce sani, con prospettive disastrose per la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico e la biodiversità. In questo momento critico, gli impegni politici globali per una gestione sostenibile delle acque non sono mai stati così elevati, anche attraverso l'approvazione di una risoluzione sull'acqua all'ultima UN Environment Assembly a febbraio, ma non sono accompagnati dai finanziamenti o dalle azioni necessarie. Le politiche di protezione e ripristino, su misura per le diverse regioni, stanno fermando ulteriori perdite e dimostrano che invertire il degrado è a portata di mano. Ne abbiamo assolutamente bisogno di più».
UN-Water e Unep evidenziano che «90 Paesi, la maggior parte in Africa, Asia centrale e sud-orientale, stanno subendo il degrado di uno o più ecosistemi di acqua dolce. Altre regioni, come l'Oceania, segnano miglioramenti. Inquinamento, dighe, conversione del territorio, eccessiva estrazione e cambiamenti climatici contribuiscono al degrado degli ecosistemi di acqua dolce».
I cambiamenti climatici e l'utilizzo insostenibile del territorio hanno causato la diminuzione della portata dei fiumi in 402 bacini in tutto il mondo, con un aumento di 5 volte rispetto al 2000. In un numero molto più piccolo di fiumi la portata sta aumentando.
La perdita di mangrovie dovuta ad attività antropiche come acquacoltura e agricoltura è un rischio per le comunità costiere, le risorse di acqua dolce, la biodiversità e il clima. Le mangrovie sono essenziali perché filtrano l'acqua, stoccano il carbonio e impediscono l’erosione costiera ma, anche se il tasso netto complessivo di deforestazione si è stabilizzato, sono state segnalate significative diminuzioni di mangrovie nell'Asia sud-orientale.
I Laghi e altri bacini idrici superficiali si stanno riducendo o stanno scomparendo completamente in 364 bacini in tutto il mondo e un livello costantemente elevato di particelle e sostanze nutritive in molti grandi laghi può portare alla proliferazione di alghe e alla carenza di ossigeno nelle acque, causate principalmente dal disboscamento, dall'urbanizzazione e da determinati eventi meteorologici. Tuttavia, la costruzione di bacini idrici contribuisce a un guadagno netto globale di acqua permanente, soprattutto in regioni come il Nord America, l'Europa e l'Asia.
La metà più povera del mondo contribuisce con meno del 3% ai dati sulla qualità dell'acqua globale, con solo 4.500 misurazioni della qualità dei laghi su quasi 250.000. Questo rivela un'urgente necessità di migliorare la capacità di monitoraggio. UN-Water e Unep fanno notare che «La mancanza di dati a questo livello significa che entro il 2030 oltre metà dell'umanità vivrà in Paesi che hanno dati sulla qualità dell'acqua inadeguati per informare le decisioni di gestione relative alla gestione della siccità, delle inondazioni, degli impatti degli effluenti delle acque reflue e del deflusso agricolo».
E dove sono disponibili dati validi, mostrano che «La qualità dell'acqua dolce si sta degradando dal 2017. Dove mancano dati, i segnali non sono promettenti». Per questo, gli autori del rapporto raccomandano «L'espansione e lo sviluppo di programmi di monitoraggio di routine finanziati dal governo, nonché l'incorporazione della citizen science in tali programmi nazionali, esplorando il potenziale dell'osservazione della Terra basata sui satelliti e dei prodotti di dati modellati per aiutare a colmare il gap di dati.
Bilanciare le esigenze contrastanti per un uso sostenibile dell'acqua da parte della società e dell'economia richiede l'implementazione di una gestione integrata delle risorse idriche (integrated water resources management - IWRM) in tutti i settori, a tutti i livelli e oltre i confini entro il 2030. Dai rapporti emerge che «47 Paesi hanno raggiunto completamente o quasi raggiunto l'IWRM, 63 paesi devono accelerare l'implementazione, mentre 73 Paesi hanno solo una capacità limitata per l'IWRM. Al ritmo attuale dei progressi segnalati, il mondo raggiungerà una gestione sostenibile dell'acqua solo entro il 2049. Questo significa che entro il 2030 almeno 3,3 miliardi di persone in oltre 100 Paesi avranno probabilmente quadri di governance inefficaci per bilanciare le richieste idriche contrastanti».
Le soluzioni proposte da UN-Water e Unep includono lo sblocco dei finanziamenti tramite accordi di raccolta di entrate e recupero dei costi, investimenti in infrastrutture e gestione, azioni coordinate, maggiore capacità istituzionale e migliori reti di monitoraggio.