Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

15 Lug, 2024
Inizia oggi una settimana cruciale per l’Europa. Giovedì sapremo se il pacchetto Green deal sarà depotenziato oppure rafforzato e integrato con “protezioni sociali”, e se al centro del programma ci sarà il nuovo NextGenerationEu, un piano finanziario 2.0 allargato all’adattamento climatico e alle nuove economie per rilanciare concretamente le sfide e ambientali e sociali. Greenreport racconterà questa “transizione” difendendo il sogno di un'Europa forte e sostenibile, competitiva e con l’ambizione di trainare il mondo verso le energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni killer che sta…

12 Lug, 2024
Lo Stromboli con la sua altezza sopra il livello del mare di 924 metri dall’isola con superficie totale di 12.6 chilometri quadrati, con la sua base a una profondità di circa 2000 metri sotto il livello del mare, è tornato al suo esplosivo e antico ruolo di “Faro del Mediterraneo” che per millenni ha orientato le rotte dei navigatori fenici, greci, cartaginesi e romani. Gli eventi vulcanici di queste settimane, anche con il nuovo risveglio del “gigante” dei vulcani europei, l’Etna, con sciame di scosse fortunatamente solo strumentali, e effetti di maremoto sotto osservazione dei geofisic…

11 Lug, 2024
Interessante la discussione sulla sostenibilità paesaggistica del fotovoltaico in Italia fra l’ambientalista “ortodosso” Francesco Ferrante e il “rinnegato” Chicco Testa. Vediamo di delimitare l’oggetto del contendere. Tutti siamo d’accordo che nel 2030 e poi ancora di più nel 2050 la gran parte dell’energia elettrica sarà prodotta da fonti rinnovabili. Resterà forse un piccolo spazio alla fonte “nucleare”, ovviamente di piccola taglia, in attesa, dopo il 2070, di un possibile graduale avvento dell’energia nucleare da fusione. E il futuro sarà il “paradiso della sostenibilità” energetica. Ma…

10 Lug, 2024
Qualche anno fa Chicco Testa, un amico con cui passiamo il tempo a litigare su Green deal e “transizione”, lui sempre in difesa dello status quo fossile con qualche spruzzata di nucleare qui e lì, inopinatamente, nella sua veste di presidente Assoambiente, decise di premiare me, vicepresidente del Kyoto club, con il premio Pimby (Please in my back yard) per una mia campagna che all’epoca conducevo sul fù Twitter sul #nimbycontrobiometano (mi sono stufato al 187esimo post… forse dovrei riprenderlo). Oggi, per contrappasso, mi verrebbe voglia di regalargli una medaglia Nimby per il suo ar…

9 Lug, 2024
Secondo Elettricità Futura, la associazione confindustriale che organizza le compagnie elettriche comprese quelle che sviluppano rinnovabili, basterebbe all’incirca l’1% del territorio italiano per realizzare un numero di impianti eolici e fotovoltaici tali da garantire il 100% di elettricità prodotta con le rinnovabili. Una gran bella notizia! Peccato non sia vera. Se fosse vera non si capisce perché una gran parte dei progetti presentati insistono in aree assolutamente pregiate da diversi punti di vista: agricoltura di qualità, turismo, beni culturali, preesistenze archeologiche e notevole…

8 Lug, 2024
Mese dopo mese, la crisi climatica continua a sommare eventi meteo estremi e record di temperatura, l’ultimo appena infranto a giugno. Il servizio per il cambiamento climatico di Copernicus (C3S), il programma di punta per l’osservazione della Terra della Commissione europea, documenta che giugno 2024 è stato più caldo a livello globale di qualsiasi altro giugno precedente, con una temperatura media dell'aria superficiale 16.66°C: questo lo rende il tredicesimo mese di fila che è il più caldo per il rispettivo mese dell'anno. Il mese ha superato di 1.5°C la media stimata di giugno per il pe…

5 Lug, 2024
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) fa sentire la sua voce sul funzionamento dei servizi pubblici locali, a poche settimane da un analogo intervento della Corte di conti. Ne emerge un quadro problematico, che descrive una tenace resistenza degli enti locali a promuovere concorrenza e mercato, resistenza che si esprime in vari modi, tutti denunciati con forza dall’Agcm nelle sue “osservazioni” alla Ricognizione SPL 2023. Vediamo quali. Tutto nasce dal recente D.lgs. n. 201/2022 (Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica) che “costringe”…

4 Lug, 2024
Il decreto sulle Aree idonee a installare gli impianti necessari a produrre energia da fonti rinnovabili è in vigore da ieri, dopo la pubblicazione avvenuta in Gazzetta ufficiale, ma in pratica ancora niente è deciso. «Constatiamo con amarezza che si demanda tutto alle regioni – osserva il Coordinamento Free, la più grande associazioni per le rinnovabili in Italia che mette insieme ambientalisti e imprese di settore – Di fatto, in base a quanto previsto nel decreto, ogni regione potrà stabilire i suoi criteri per l’individuazione delle aree idonee, con una conseguente probabile disomogeneità…