Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

21 Ott, 2024
Legambiente: «Dobbiamo dare un contributo, consapevoli che la rivoluzione industriale cambierà ancora una volta il nostro paesaggio»
Un altro evento meteorico estremo, altri danni e, non lontano da qui, nuovi morti. Innanzitutto un ringraziamento a tutti i volontari ed ai cittadini che hanno espresso fattivamente la loro solidarietà a quanti sono stati colpiti dall’esondazione e agli addetti ai servizi essenziali: Vigili del fuoco, Forze dell’ordine, dipendenti pubblici e quanti altri hanno lavorato senza sosta per garantire assistenza. Come ha detto il presidente della Repubblica negare l’emergenza climatica è folle, anzi dobbiamo aver chiara la coscienza che questi fenomeni saranno sempre più frequenti e violenti e che…

21 Ott, 2024
Perra: «Mantenere il decoro è un gioco di squadra che parte dai comportamenti dei cittadini»
Il Comune di Sesto Fiorentino, Alia Multiutility – la partecipata interamente pubblica che ha in carico la gestione dei servizi d’igiene urbana nella Toscana centrale – e le associazioni di categoria (Confesercenti e Confcommercio) hanno firmato un protocollo d’intesa per aumentare la qualità e la quantità della raccolta differenziata effettuata nel corso del mercato settimanale, migliorando il decoro delle aree coinvolte e velocizzando le successive operazioni di pulizia. «Il mercato del sabato è un momento importante per la vita della nostra città, una tradizione che coniuga comm…

21 Ott, 2024
La città toscana già nel 2017 ha dovuto drammaticamente sperimentare il nuovo quadro dettato dalla crisi climatica: da allora investiti 110 mln di euro
Bimbi bloccati per ore nelle scuole di Celle Ligure nel Savonese e in Lombardia con i genitori che volevano andare a recuperarli mentre in ogni dove c’erano allagamenti pericolosi a causa del maltempo. Val di Cornia devastata e in ginocchio a causa dell’esondazione dei torrenti con una perturbazione che doveva riguardare l’area A6 del livornese e che ha preso una direzione piuttosto che un'altra nel giro di poche ore, sfiorando Livorno e Rosignano e coinvolgendo pesantemente il territorio da Cecina a Piombino. Questi sono i due riferimenti che più dovrebbero far riflettere tutti coloro che…

21 Ott, 2024
Gli sforzi di Sei Toscana si stanno concentrando a Piombino, Suvereto e Campiglia Marittima
Dopo l’ennesima alluvione che ha devastato la Toscana del sud, tanto da far dichiarare al presidente Eugenio Giani l’emergenza regionale – e a chiedere al Governo Meloni il riconoscimento di quella nazionale –, sul territorio restano tonnellate di rifiuti alluvionati da sgombrare e avviare a corretto smaltimento. L’attività viene portata avanti da Sei Toscana, la partecipata pubblica che ha in carico la gestione dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud. A Piombino, in tanti hanno potuto conferire i rifiuti alluvionati nei due centri di raccolta di Fiorentina e Riotorto che sono stati aperti…

18 Ott, 2024
«I cambiamenti climatici determinano la necessità di mutare prospettiva, il Governo riconosca lo stato di calamità nazionale»
Dopo l’ennesimo nubifragio che si è abbattuto nella notte sulla Toscana, il presidente della Regione Eugenio Giani ha appena firmato un nuovo stato d’emergenza che riguarda le province di Livorno, Pisa, Siena, Grosseto, Pistoia e Città metropolitana. Nel frattempo l’assessora regionale all’Ambiente e Protezione civile, Monia Monni, in queste ore è a Campiglia Marittima – una delle zone più colpite insieme a Siena, con allagamento della stazione e del parcheggio dell’ospedale delle Scotte – dove il fiume Cornia ha rotto gli argini invadendo il borgo nella zona Affitti e Bandita, come conferma…

18 Ott, 2024
Ferruzza: «Ottenere verità e giustizia su uno dei casi più gravi di inquinamento ambientale della nostra storia recente»
Dopo la richiesta avanzata a maggio dal Cigno verde regionale a inizio maggio, oggi Legambiente Toscana è stata accettata come parte civile nell’ambito del processo Keu, di cui stamani si è svolta l’udienza preliminare: la procura di Firenze ha chiesto il rinvio a giudizio per 24 persone e 6 aziende, a causa di reati contestati che spaziano dall’inquinamento ambientale al traffico di rifiuti pericolosi fino all’associazione a delinquere aggravata dall’agevolazione mafiosa. «Si avvia oggi un processo di fondamentale importanza per la nostra regione – dichiara Fausto Ferruzza, presidente Legam…

18 Ott, 2024
«Ogni attività imprenditoriale estrattiva deve rispettare alcune prescrizioni, tra cui l’obbligo di contenere e raccogliere la marmettola che produce»
Sulla scorta di un Accordo di ricerca congiunto, stipulato tra ARPAT e il Dipartimento di Scienze della Terra (di seguito DST) dell’Università degli Studi di Firenze, è stata individuata una figura di ricercatore dedicato per indagini sul campo e in laboratorio, con l’obiettivo di definire le modalità con cui le polveri di marmo (di seguito indicate con marmettola) prodotte dalle attività estrattive del distretto apuano si trasmettono nel sottosuolo sino ad impattare gli acquiferi e le sorgenti carsiche. La ricerca, che sarà portata avanti congiuntamente tra ARPAT e DST, dovrà misurarsi con…

18 Ott, 2024
Cia: «Grappoli rovinati e troppa acqua, l’uva rimasta è completamente infradiciata»
L’ennesima alluvione che si è abbattuta tra stanotte e stamattina in Toscana, alimentata dalla crisi climatica dovuta all’impiego dei combustibili fossili, ha compromesso una filiera agricole tra le più tipiche e preziose per il territorio locale: la vendemmia. «I problemi principali – spiega Federico Taddei, presidente Cia agricoltori italiani di Siena – riguardano le uve, per quelle aziende che ancora devono concludere la vendemmia, in un’annata che ha visto la raccolta delle uve in ritardo rispetto alla media. Le importanti precipitazioni di ieri, temiamo che abbiamo compromesso e messo l…