Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

1 Ott, 2024
Altair chemical: «Aziende energivore come la nostra stanno puntando fortemente sulle fonti rinnovabili»
A Saline di Volterra (PI), alle porte dell’area geotermica tradizionale, lavora un’azienda con un fatturato annuo da 300 mln di euro – la società Altair Chemical – che fa parte del gruppo Esseco offrendo prodotti e servizi per l’industria chimica organica e inorganica. Un’industria altamente energivora, che vede nello sviluppo di una fonte rinnovabile come la geotermia una leva preziosa per mantenere (e conquistare) competitività. «Aziende energivore come la nostra stanno puntando fortemente sulle fonti rinnovabili – dichiara l’ad Roberto Vagheggi – proprio qui in Toscana abbiamo realizzato…

1 Ott, 2024
Continua ad avanzare la Darsena Europa. Guerrieri: «Il progetto esecutivo con relativa verifica verrà approvato a breve»
L’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale ha aggiornato il proprio Piano operativo triennale (Pot) –  ovvero il che definisce le strategie di sviluppo delle attività portuali dell’Alto Tirreno – presentandolo oggi in Comitato di gestione. Sette i temi portanti del documento: infrastrutturazione; internazionalizzazione; intermodalità; transizione energetica; transizione digitale; lavoro e inclusione sociale. Per quanto riguarda in particolare il porto diLivorno, viene ribadita l’indispensabilità della Darsena Europa: «Con la pronuncia di compatibilità amb…

1 Ott, 2024
Tra i punti positivi l’altissima percentuale di mense a km 0 e stagionali. Ancora troppi interventi di manutenzione straordinaria
Secondo il rapporto Ecosistema Scuola di Legambiente nel centro Italia 1 scuola su 3 ha bisogno di interventi di manutenzione urgenti e in Toscana, il 62,6% degli edifici scolastici ha beneficiato di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni e invece il 28,5% necessitano di manutenzione urgente. Il rapporto evidenzia che «In Toscana, per quanto riguarda il totale regionale di spesa sono stati stanziati 74.332 euro per manutenzione straordinaria (media per singolo edificio) e di questi ne sono stati spesi 40.792 euro. Per quanto riguarda invece la manutenzione ordinaria, sono stati stanz…

1 Ott, 2024
Interesserà dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, mercoledì 2 ottobre, Lunigiana, Garfagnana e Val di Serchio, bacino del Reno
La Sala operativa unificata della Protezione civile toscana (Soup) ha diramato una nuova allerta meteo, a causa di una perturbazione in rapido avvicinamento interesserà la Toscana nella giornata di domani, mercoledì 2 ottobre: sin da oggi, per effetto di correnti umide meridionali, sono previste piogge, soprattutto nelle zone settentrionali della regione. Domani, mercoledì, nel corso della notte precipitazioni sulle zone di nord ovest, in intensificazione in mattinata, quando potranno assumere carattere di rovescio e solo occasionalmente temporalesco; altrove piogge sparse più…

1 Ott, 2024
Monni: «Un anno fa siamo venuti in questo territorio impegnandoci a realizzare questo intervento in un anno e così è stato»
Con l’aumentare della frequenza e dell’intensità degli eventi meteo estremi, la Toscana si sta dando da fare per adattarsi a tali fenomeni con una serie di investimenti. L’ultimo portato a termine è un nuovo impianto idrovoro inaugurato a Stagno (LI), progettato per ridurre significativamente il rischio idraulico nella zona. L’opera, del valore di 2,5 milioni di euro, rappresenta un importante passo avanti nella gestione del rischio idrogeologico dell’area, frutto di un accordo tra il Ministero dell'Ambiente e la Regione Toscana dopo gli eventi alluvionali del 2017. Situato sul fosso Catera…

30 Set, 2024
Grande successo per il porte aperte nel polo impiantistico di Massa e Carrara, dove si è chiusa la mostra-convegno “Rifiutati”
Dopo le oltre 700 cittadini richiamati sabato a Cermec per la mostra-convegno Rifiutati, che ha portato ad esibire opere frutto di riuso da 31 artisti provenienti da tutta Italia, la partecipata interamente pubblica – dai Comuni di Massa e Carrara – ieri ha concesso il bis con un dibattito moderato da greenreport cui hanno preso parte l’ingegnere Paolo Ghezzi (temporary manager di Retiambiente, il gestore dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Costa dove presto confluirà Cermec) e Stefano Donati, ambientalista e coordinatore di direzione in Cermec, dove è in progetto un biodigestore chiamato a…

30 Set, 2024
Soluzioni alternative? Lo sviluppo di un sistema di metropolitana di superficie nelle provincie di Lucca, Pisa e Livorno, in grado di ridurre il traffico privato di almeno il 20%
«L’assenza di concrete previsioni di collegamento dell’infrastruttura con i caselli autostradali, l’interferenza dell’asse ovest-est di collegamento fra via di Tiglio e il casello autostradale A11 (secondo stralcio funzionale Assi viari, inesistente e definanziato) con il casello proposto a Mugnano (Quadro conoscitivo del piano operativo), il mancato raggiungimento degli obiettivi sanciti dagli accordi quadro fra Governo e Regione per la realizzazione del collegamento fra Ponte a Moriano e i caselli dell’A11 del Frizzone e Lucca Est, il mancato soddisfacimento di adeguati servizi di mobilità…

27 Set, 2024
Il Comune di Livorno: seguire i consigli della Protezione civile
Una veloce perturbazione in transito in Toscana porterà un aumento dell’instabilità. Da domani, sabato 28 settembre, le condizioni meteo saranno in miglioramento, anche se permarranno localmente condizioni instabili e forti venti di libeccio su Arcipelago e costa centro-settentrionale. Alla luce di questo quadro, la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha confermato il codice giallo, in corso fino alle ore 18 di oggi, venerdì 27, per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore in Garfagnana, valli di Serchio, Bisenzio, Ombrone pistoiese e Reno, e costa etrusca…