Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

31 Lug, 2024
Il reportage di Mon Quotidien dal Santuario delle Farfalle Ornella Casnati di Monte Perone
Il più letto e diffuso giornale dei ragazzi francesi, Mon Quotidien. ha pubblicato il “Reportage sur l’île d’Elbe, en Italie (Europe) - Un paradis pour les papillons” a firma Bruno Quattrone e frutto di una indagine sul campo all’Elba e in laboratorio all’università di Firenze del giornalista francese. L’articolo è corredato di foto e informazioni sull’Elba e sul Santuario delle Farfalle Ornella Casnati che sta suscitando molto interesse in Francia, visto che dopo i servizi trasmessi su Santuario e Festa delle Farfalle da Tele France 1 - TF1  ora se ne occupa anche il giornale dei teen...

31 Lug, 2024
«Interrompere definitivamente nuove immissioni nell’ambiente di materiali fini, la bonifica dei ravaneti è la vera “grande opera” di cui Carrara ha assoluto bisogno»
Dando seguito a una collaborazione decennale ai più alti livelli istituzionali e ringraziando per la considerazione in cui sono tenuti i suoi contributi, Legambiente ha inviato il documento “Marmettola: proposte per interventi risolutivi” al Ministero dell’Ambiente, a ISPRA, ARPAT, Regione Toscana, Provincia e comuni di Carrara e Massa. Un breve excursus storico ricorda che fino agli anni ’80 la marmettola proveniva soprattutto dagli scarichi non depurati delle segherie nei corsi d'acqua (esercitando, per la sua cementazione in alveo, un impatto biologicodevastante e persistente), mentre d...

31 Lug, 2024
Domani all’impianto di recupero rifiuti arrivano ragazze e ragazzi del progetto Lions club international
Il Lions club international sta portando 50 giovani da 36 Paesi in visita in Italia, nell’ambito del progetto “Campo Italia 2024-2026”: ragazzi e ragazze dai 16 ai 20 anni, provenienti dagli Stati Uniti alla Malesia passando per Brasile, Finlandia, Bulgaria, Turchia, Ucraina, Russia e Giappone arriveranno ad Arezzo domani 1 agosto, nel segno del tema “Arte e sostenibilità”, per esplorare l’impianto di recupero rifiuti attivo a San Zeno. Nel Polo impiantistico, gestito dalla partecipata pubblica Aisa impianti,  complessivamente operano un impianto per la selezione delle fraz...

30 Lug, 2024
«Dobbiamo intervenire sui canali, anche sotterranei, per favorire la circolazione dell’acqua e bonificare i luoghi da liquami»
Quintali di pesce morto tra caldo, decomposizione delle alghe e carenza d’ossigeno disciolto vengono rimosse dalla laguna di Orbetello, dove l’ennesima crisi innestata dal cambiamento climatico ha portato ieri una fetta di cittadinanza in piazza a chiedere le dimissioni del sindaco di centrodestra, Andrea Casamenti. Nel mentre la Regione Toscana si è mossa per metterci una toppa, e il sindaco si mostra soddisfatto in quanto «vengono accolte tutte le nostre richieste». Ma la vera svolta arriverà con gli eventuali fondi che il Governo nazionale deciderà di mettere a disposizione per affronta...

30 Lug, 2024
Baccelli: «Siamo in anticipo sui tempi, entro il 2024 saranno in esercizio 700 bus nuovi ed entro il 2025 altri 700»
«Il servizio sta migliorando sempre di più. La Regione crede molto nel trasporto pubblico che per noi vuole essere un po’ il biglietto da visita dell’identità di una Toscana che sa far funzionare i propri servizi. Dopo 1000 giorni dall’entrata in vigore del contratto con Autolinee toscane, dopo le difficoltà iniziali dovute al Covid, l’aumento del costo del carburante dovuto alla guerra in Ucraina, Autolinee Toscane sta migliorando, avvicinandosi a quella svolta necessaria al trasporto pubblico che deve essere sempre più efficiente ed efficace nel gestire gli oltre 22mila chilometri quadrat...

30 Lug, 2024
Dal 1° al 6 ottobre si vota per il rinnovo dei sei organi consortili
Da martedì 1 a domenica 6 ottobre, in tutta la Toscana si terranno le elezioni per dare ai cittadini la possibilità di scegliere i propri rappresentanti nei sei Consorzi di bonifica attivi sul territorio. Si tratta degli enti a cui la Regione Toscana ha affidato tutta una serie di attività a tutela dei corsi d’acqua e del territorio a partire dalla difesa del suolo dal rischio idrogeologico, con le grandi opere ma anche e soprattutto attraverso la manutenzione su fiumi e argini, estremamente importante per mantenere in efficienza e in sicurezza i corsi d’acqua. Oltre a questo ruolo storic...

30 Lug, 2024
Monni: «Oggi è sempre più necessario un pensiero ambientalista attento alla giustizia sociale che integra e rafforza l’idea di sostenibilità»
Per quattro giorni – dal 7 all’11 agosto prossimi – l’area Enaoli di Rispescia (GR), alle porte del Parco regionale della Maremma, tornerà ad animarsi con Festambiente: l’ormai tradizionale evento estivo legambientino che propone un ampio programma dove trovano spazio incontri, conferenze, mostre, cultura, attività per bambini, sana alimentazione, benessere e molto altro ancora (qui il programma completo). Un appuntamento gratuito, aperto a tutti, con rigorosi parametri di sostenibilità certificati dal marchio Ecoevents creato dal progetto della rete d’Impresa Ambiente e Salute. «Festambi...

30 Lug, 2024
I valori massimi continuano a mantenersi anch’essi molto superiori alle medie, a 37-41°C nelle zone interne del centro-sud
In Toscana, ma anche in tante altre zone d’Italia, quella appena trascorsa è stata una notte eccezionalmente calda con minime diffusamente superiori a 20°C. A Firenze registrata una temperatura di 25,3°C, valori simili anche a Prato, Massa-Carrara e Grosseto. 22,9° la temperatura osservata ad Arezzo, 24,2°C a Siena, 22,8°C a Lucca, 24°C a Pistoia, 26,3°C a Livorno, 24,2°C a Pisa. Sul resto d’Italia da segnalare 25,6°C a Roma Ciampino, 24,5°C Milano, 23,1°C Torino, 25,9°C Bari, 27,6°C Brindisi e infine 28,5°C a Genova, valore davvero estremo. Da molti giorni l’anticiclone subtropicale fav...