Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

26 Lug, 2024
Finora trovati 17 nidi e registrati diversi tentativi di nidificazione lungo le coste toscane, isole comprese
Dal 1° giugno molte delle spiagge toscane sono monitorate tutti i giorni, nelle prime ore di luce, da numerosi volontari di associazioni ambientaliste (tra cui WWF, Legambiente e Tartamare), alla ricerca delle tracce che le femmine di tartaruga Caretta caretta lasciano sulla sabbia dopo essere uscite dall’acqua per deporre le uova. Al momento sono stati registrati diversi tentativi di nidificazione lungo le nostre coste, isole comprese, e sono stati trovati 17 nidi. Il dato eccezionale per questa estate 2024 è rappresentato dai 6 nidi a Cala Giovanna, unica spiaggia dell’Isola d...

26 Lug, 2024
Affrontati i temi ambientali più importanti
Il 24 luglio, su invito del Sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, c’è stato un confronto tra la nuova giunta di Portoferraio e Legambiente Arcipelago Toscano. All’incontro, oltre al Sindaco, hanno partecipato gli assessori Ruggero Barbetti, Claudio De Santi e Luca Eller Vainicher  e il consigliere con delega all’ambiente Roberto Manzi. Umberto Mazzantini, che ha partecipato all’incontro in rappresentanza di Legambiente, sottolinea che «E’ stato un confronto molto cordiale e franco nel quale abbiamo ripercorso le 10 domande fatte in campagna elettorale e alle quali “Portoferraio C...

25 Lug, 2024
«Il ricorso originario e quello per motivi aggiunti sono infondati», ma il via libera al progetto resta lontano
Il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana (Tar), con sentenza allegata, ha respinto il ricorso presentato nel 2017 da Italia nostra e altri soggetti contro il progetto pilota – avanzato da Gesto Italia – per realizzare una centrale geotermoelettrica da 5 MW a Castel del Piano (GR) in località Montenero. Si tratta di un progetto “pilota” in quanto, oltre alla taglia modesta proposta, si concentra su una tecnologia binaria Orc, a re-iniezione totale dei fluidi geotermici nel sottosuolo, come non ce n’è ancora in attività in tutto il Paese (mentre da decenni la tecnologia è già dif...

25 Lug, 2024
La Zona aromatica protetta di Firenze ha accolto la mostra dei progetti degli studenti del Laboratorio di Communication design dell’Ateneo cittadino
A Firenze, presso lo spazio espositivo di Zona aromatica protetta (Zap), si è svolta la mostra dei progetti degli studenti del Laboratorio di Communication design del corso triennale in Product, interior, communication and eco-social del dipartimento di Architettura dell'Ateneo fiorentino. L'evento è stato curato dai docenti Ami Licaj, Tommaso Bovo e Davide Giorgetta, con il supporto dei tutor Elisa Matteucci e Manfredi Sottani. La mostra dal titolo “Artificiale [IN] Naturale” offre un'analisi delle implicazioni sociologiche, filosofiche, culturali ed ecologiche insite nel dualismo natura/...

25 Lug, 2024
Accordo tra Legambiente Arcipelago Toscano e Direzione della Casa di Reclusione di Porto Azzurro
Legambiente Arcipelago Toscano e la Direzione della Casa di Reclusione di Porto Azzurro hanno firmato un protocollo d’intesa per aiutare l'associazione ambientalista a gestire l'eccezionale numero di nidificazioni di tartarughe marine Caretta caretta nella minuscola spiaggia di Cala Giovanna, sull'isola di Pianosa, dove in poco più di un mese questi bellissimi rettili marini hanno scavato 6  nidi in 250 metri di arenile. Un accordo che integra le attività di ricerca delle tracce svolte dall’Associazione per la difesa dell’Isola di Pianosa e di sorveglianza svolte dai Carabinieri f...

24 Lug, 2024
Monni: «Gli abitanti di Piombino hanno la certezza che presto saranno avviati i cantieri, prevedendo il trattamento delle acque contaminate»
A 26 anni dalla perimetrazione del Sito d’interesse nazionale (Sin) di Piombino, Invitalia ha sottoscritto un contratto da oltre 62,3 milioni di euro per la bonifica della falda nelle aree demaniali dell’acciaieria ex Lucchini. Finalmente una buona notizia per la città – dove da mesi circola l’ipotesi di un nuovo investimento siderurgico da parte di Metinvest-Danieli –, arrivata ieri dalla Regione Toscana: «Si tratta di un intervento funzionale anche al riutilizzo produttivo dell’area e che costituirà una delle azioni di risanamento e riqualificazione territoriale più significative del pan...

24 Lug, 2024
Fontana: «Non minaccia solo l'ambiente e la salute dei cittadini ma rappresenta un pericolo per le imprese sane del nostro Paese»
Dopo la presentazione nazionale di due settimane fa, l’edizione 2024 del rapporto Ecomafia (Edizioni Ambiente) elaborata da Legambiente ha fatto tappa oggi a Firenze, per un focus sui dati regionali. Nell’ingloriosa classifica del Cigno verde, la Toscana spicca come quinta regione in Italia per ecoreati – subito dopo le 4 a tradizionale presenza mafiosa –, con 2.318 casi censiti (il 6,5% sul totale nazionale) 114.523 controlli, 2.273 persone denunciate, 1 arresto, 302 sequestri, 5755 illeciti amministrativi e 7531 sanzioni amministrative. Si tratta di un trend in crescita, con gli ecoreat...

24 Lug, 2024
La componente Cgil della Rsu di Arpat ha inviato una segnalazione alla procura della repubblica di Firenze e alle Asl competenti
L’Arpat ancora una volta è stata messa all’angolo. Molto probabilmente per essere certi che la tutela dell’ambiente e del territorio non venisse svolta con eccessiva precisione e scrupolosità, non essendo sicuri che potesse essere sufficiente lasciare l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana con una dotazione organica assolutamente insufficiente e con una organizzazione aziendale raffazzonata e inefficiente e inefficace da ormai quasi 10 anni, adesso si gioca pesante e si privano i dipendenti dell’Agenzia della sorveglianza sanitaria, obbligo normativo in capo del dato...