Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

7 Nov, 2024
Una stagione di nidificazione 2024 con luci e ombre che ha visto protagonista Pianosa
Si è conclusa nella remota e inaccessibile spiaggia di Vetrangoli, nel Comune di Capoliveri e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, la lunghissima stagione di nidificazione e citizen science che ha visto impegnate le volontarie e i volontari di Legambiente Arcipelago toscano che da giugno hanno nuovamente partecipato al progetto tartarughe marine con il Parco Nazionale in atto dal 2017 e che è entrato a far parte del programma europeo LIFE TurtleNest, coordinato da Legambiente e che ha come obiettivo principale di conservare e proteggere la tartaruga marina Caretta Caretta dalle minacc…

7 Nov, 2024
Baldini: «Csai è la prima azienda italiana specializzata nella gestione dei rifiuti ad adottare questa soluzione, già implementata in Francia, Spagna, Canada e Stati Uniti»
Dal settembre 2022 sono terminati i conferimenti di rifiuti non pericolosi nella discarica di Podere Rota, dopo che Csai – la partecipata pubblica controllata dalla multiutility Iren che ha in gestione il sito – ha rinunciato all’inizio dello stesso anno al procedimento autorizzativo per l’ampliamento del sito, lasciando spazio a un innovativo progetto per riciclare schede elettroniche (Raee) ricavandone metalli preziosi con processo idrometallurgico. Ma la discarica continua a dover essere gestita: il post-mortem deve essere assicurato per almeno 30 anni. E Csai ha deciso di farlo puntando s…

6 Nov, 2024
Bechelli: «Trasporto pubblico strumento indispensabile per la riconversione ecologica del nostro modello di vita»
Dal 2021 Autolinee toscane (at) è la società che ha in carico la gestione del trasporto pubblico locale (tpl) sull’intero territorio regionale: dal 2025 metterà su strada due nuovi autobus ogni giorno per rinnovarla flotta mezzi e renderla adeguata alle esigenze dei cittadini come della transizione ecologica, una rivoluzione che è già iniziata in questo primo triennio di attività come emerso oggi al Centro Pecci di Prato. Nell’ormai consueto incontro annuale per fare il punto della situazione è stato il presidente, Gianni Bechelli, a illustrare in primis le direttrici di sviluppo di «una gra…

5 Nov, 2024
Il fertilizzante “Amelia” e due macchine spandicompost al servizio delle imprese agricole
Si intensifica la sinergia tra  Coldiretti e “Zero Spreco” Aisa Impianti che hanno firmato un nuovo protocollo d’intesa per promuovere pratiche agricole sostenibili. Al centro dell’accordo c'è l’impiego del fertilizzante “Amelia”, idoneo per l’agricoltura biologica, che sarà distribuito agli associati Coldiretti grazie a due macchine spandicompost messe a disposizione da Aisa Impianti. Il fertilizzante “Amelia”, prodotto dal biodigestore anaerobico “Verde 70” di Aisa Impianti, è ottenuto dal trattamento di rifiuti organici e potature provenienti dalla raccolta differenziata, contribuend…

5 Nov, 2024
Giani: «Nel 2028 vedremo finalmente i treni sfrecciare sotto terra, consentendo di liberare la rete in superficie a vantaggio del treni regionali»
La talpa Marika – così battezzata dopo un contest online aperto a tutti i cittadini – è pronta per iniziare a scavare nel sottosuolo di Firenze, per fare posto al secondo tunnel del Passante alta velocità ferroviaria da Campo di Marte a Rifredi. La presentazione della fresa è avvenuta oggi al cantiere di Campo di Marte, alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della sindaca di Firenze, Sara Funaro, dell’ad e dg di Rete ferroviaria italiana (Gruppo FS), Gianpiero Strisciuglio e dell’ad di Pizzarotti & C, Riccardo Garrè. Come noto il progetto del Passante alta vel…

4 Nov, 2024
Salvetti: «Andiamo a liberare il rio Ardenza, avrà alla foce uno sfogo quasi triplicato rispetto al passato»
Entro l’anno gli storici Tre Ponti di Livorno, ovvero le arcate (oggi cinque) sotto le quali scorre la foce del rio Ardenza – triste protagonista nel corso dell’alluvione che si è abbattuta in città nel 2017, lasciandosi dietro 8 morti –, non ci saranno più. Verranno abbattuti per fare spazio a un nuovo ponte ad arcata unica, in modo da favorire il deflusso delle acque in caso di eventi meteo estremi, resi sempre più intensi e frequenti a causa della crisi climatica in corso. Un iter che ha trovato stamani lo slancio decisivo, grazie all’attivazione di un provvisorio ponte Bailey, che funge…

4 Nov, 2024
L’Ateneo cittadino ospita Eupra 2024, la conferenza dell'European peace research association
Mentre il mondo, Europa compresa, continua a essere dilaniato da guerre atroci, Pisa accende un faro per discutere di teorie e pratiche di pace, e fare il punto sul ruolo odierno delle Scienze per la pace nella ricerca di soluzioni nonviolente ai conflitti. Dal 5 al 9 novembre, al Polo delle Benedettine, l’Università di Pisa ospita infatti Eupra 2024, la conferenza biennale della European peace research association (Eupra), organizzata in collaborazione con il Centro interdisciplinare Scienze per la pace (Cisp) dell'Ateneo pisano e con RUniPace, la Rete delle Università italiane per la pace…

4 Nov, 2024
Alla COP16 CBD di Cali approvate le ecologically significant marine areas da proteggere assolutamente
Dopo 8 anni di negoziati, alla 16esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COPP 16 CBD) dell’Onu che si è conclusa a Cali, in Colombia, il 2 novembre, i delegati dei governi di 196 Paesi – Italia compresa – hanno approvato l’accordo globale per identificare e conservare le ecologically significant marine areas, (EBSA - Aree Marine di Importanza Ecologica), segnando un progresso significativo nell’attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF). Per attuare le EBSA è’ stato costituito un gruppo internazionale di esperti che dovrà identificare…