Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

15 Nov, 2024
Cherici: «La sede sarà all’interno di Aisa impianti, e soprattutto l’impianto si presterà a diventare una vera e propria palestra di formazione»
Continua a crescere la progettualità messa in campo da Afor (società di formazione di Milano specializzata in corsi per la conduzione di caldaie) e Aisa impianti (la partecipata pubblica che gestisce il Polo dell’economia circolare a San Zeno, Arezzo) con “Zero Spreco Edu”, con un nuovo protocollo firmato oggi che innalza l’esperienza maturata finora col bollino ufficiale di “agenzia di formazione”. «Il territorio ha bisogno di ricevere nuove risorse lavorative, che in questo caso arriveranno attraverso l’agenzia di formazione, accreditata dalla Regione Lombardia, con cui abbiamo strett…

14 Nov, 2024
Monni: «Imprimere l’accelerazione decisiva approvando il nuovo Piano dell’economia circolare»
Nel corso del 2023 i cittadini toscani hanno generato 2,15 milioni di tonnellate di rifiuti urbani ovvero 587 kg procapite, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente, mentre al contempo – e quasi nella stessa misura – è cresciuta la raccolta differenziata fino a toccare quota 66,64%. È quanto comunica direttamente la Regione, in base ai dati certificati dall’Agenzia regionale recupero risorse (Arrr), arrivando fino al livello di dettaglio comunale; in tutta la Toscan sono 169 i Comuni che hanno superato l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata – che avrebbe dovuto essere tra…

14 Nov, 2024
Monni: «Servono ambizione ed equilibrio, consapevoli che senza la conversione energetica la Toscana che conosciamo sarà compromessa dagli effetti devastanti della crisi climatica»
L’assessora all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, ha riunito oggi online le Province e 218 Comuni del territorio, per concertare la legge chiamata entro gennaio a definire le aree idonee agli impianti rinnovabili sul nostro territorio. Iniziando col fare chiarezza sui termini del problema – o meglio dell’opportunità – da affrontare. «Definire un’area idonea – spiega Monni – non significa consentire d’emblée l’installazione di impianti di energia rinnovabile, bensì garantire procedimenti amministrativi più speditivi per il rilascio delle necessarie autorizzazioni. Al contempo ident…

14 Nov, 2024
Donati: «Abbiamo iniziato con persone svantaggiate e con materiali che altrimenti sarebbero stati buttati via. Ora siamo diventati di moda, ma diventare green è stata una necessità»
Nei romanzi di Dostoevskij si legge che sarà la bellezza a salvare il mondo, ma servono mani molto creative per provare a plasmare davvero la realtà seguendo un auspicio di questa portata. Nella piana fiorentina c’è chi ci sta provando dando vita a un nuovo progetto, Manicreative. L’intento, per dirla con papa Francesco, è quello di passare dalla cultura dello scarto a una nuova armonia. In questo caso, realizzando accessori di design a partire dal recupero di quelli che altrimenti sarebbero diventati rifiuti, grazie al lavoro di persone che vivono condizioni di fragilità. Uno sforzo per l’i…

14 Nov, 2024
Presentati a Grosseto gli interventi con il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud
Secondo la Regione Toscana, la nuova cassa di espansione che il Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud sta realizzando alla confluenza del fiume Bruna e del torrente Fossa è un intervento strategico. Finanziata con 6,5 milioni di euro, sorgerà in località Beccarello, non lontano dall’area del Madonnino, e permetterà di ridurre il rischio di alluvioni lungo il percorso del fiume Bruna nei comuni di Castiglione della Pescaia, Roccastrada e Grosseto. Oggi, nella sede del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud a Grosseto sono stati illustrati gli interventi in corso e l’assessora regionale all’ambiente…

13 Nov, 2024
Bambagioni: «Abbiamo avuto conferma che anche l’acqua sarà dentro la nascitura multiutility dei servizi»
A neanche un mese di distanza dall’assemblea dei soci di Alia Multiutility, dove è stata ritrovata sintonia in merito allo sviluppo del progetto – col servizio idrico integrato rimasto all’interno del perimetro –, oggi la commissione Controllo del Comune di Firenze ha audito il direttore generale dell’Autorità idrica toscana (Ait) Alessandro Mazzei. «Ringrazio il direttore Mazzei per l’impegno e la trasparenza nel presentare i programmi, l’acqua è un bene pubblico essenziale, che merita la nostra massima attenzione. Da quanto emerso – spiega il presidente della commissione e consigliere di m…

13 Nov, 2024
Borghesi: «Siamo qui per condividere coi decisori politici l’evidenza scientifica che emerge dai nuovi studi»
L’Associazione mediterranea degli economisti ambientali e delle risorse (Medaere) è nata appena due mesi fa – nella Certosa di Pontignano, a Siena – ma è già pronta ad affrontare un palcoscenico prestigioso quanto impegnativo come quello della Cop29, la Conferenza Onu sui cambiamenti climatici in corso a Baku fino al 20 novembre. A rappresentarla sarà Simone Borghesi, professore dell’Ateneo senese nonché direttore dell’area Clima alla Florence school of regulation dell’European university institute e presidente in carica dell’Associazione europea degli economisti ambientali. «È un piacere r…

13 Nov, 2024
Legambiente: verificare l’assetto idrogeologico dell’area della spiaggia e intervenire preventivamente sui punti critici per evitare che ci siano ulteriori crolli
La spiaggia dei Topinetti, tra Rio Marina e Cavo, già negli anni passati è stata oggetto di alcuni parziali lavori di consolidamento della parete rocciosa che la sovrasta, ma i segni di un ulteriore cedimento – come dimostrano crolli e fessurazioni presenti, sono più che evidenti e si estendono fino a un muro di contenimento della sovrastante strada provinciale Rio Marina – Cavo. Una situazione che con i cambiamenti climatici in corso – con nubifragi che fanno seguita a prolungati periodi di siccità – rischia di aggravarsi e di compromettere sia l’agibilità di una parte della spiaggia che del…