Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

4 Nov, 2024
L’Ateneo cittadino ospita Eupra 2024, la conferenza dell'European peace research association
Mentre il mondo, Europa compresa, continua a essere dilaniato da guerre atroci, Pisa accende un faro per discutere di teorie e pratiche di pace, e fare il punto sul ruolo odierno delle Scienze per la pace nella ricerca di soluzioni nonviolente ai conflitti. Dal 5 al 9 novembre, al Polo delle Benedettine, l’Università di Pisa ospita infatti Eupra 2024, la conferenza biennale della European peace research association (Eupra), organizzata in collaborazione con il Centro interdisciplinare Scienze per la pace (Cisp) dell'Ateneo pisano e con RUniPace, la Rete delle Università italiane per la pace…

4 Nov, 2024
Alla COP16 CBD di Cali approvate le ecologically significant marine areas da proteggere assolutamente
Dopo 8 anni di negoziati, alla 16esima Conferenza della parti della Convention on biological diversity (COPP 16 CBD) dell’Onu che si è conclusa a Cali, in Colombia, il 2 novembre, i delegati dei governi di 196 Paesi – Italia compresa – hanno approvato l’accordo globale per identificare e conservare le ecologically significant marine areas, (EBSA - Aree Marine di Importanza Ecologica), segnando un progresso significativo nell’attuazione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework (KMGBF). Per attuare le EBSA è’ stato costituito un gruppo internazionale di esperti che dovrà identificare…

3 Nov, 2024
Oggi l’annuncio in Regione dal presidente Giani insieme all’assessora Monni ed Erasmo D’Angelis
In queste ore, 58 anni fa un’impressionante massa d’acqua travolgeva a oltre 60 km orari oltre 3.000 ettari della città di Firenze: l’area più estesa mai colpita dalle alluvioni dell’Arno, rovesciando tonnellate di fango, melma e detriti nella culla del Rinascimento. Un evento tragico che ha però piantato i semi per un nuovo modo d’intendere la solidarietà tra cittadini e per la difesa del territorio dalle emergenze, come ricordato oggi in Regione Toscana dal presidente Eugenio Giani, dall’assessora all’Ambiente Monia Monni e da Erasmo D’Angelis, presidente della Fondazione Earth and water a…

2 Nov, 2024
Alle 11 di domani, domenica 3 novembre, l’intervento del presidente Eugenio Giani con l’assessora Monia Monni ed Erasmo D’Angelis
Nella notte tra il 3 e il 4 novembre 1966, dopo dieci giorni di pioggia incessante, l'Arno esondò a Firenze: un’onda alta tre metri percorre le vie della città alla velocità di 60 chilometri orari. Dai lungarni, trasformati in un unico fiume, il fango si riversò ovunque travolgendo case, chiese, edifici storici. Fu la prima, grande alluvione toscana di un trend che ormai la crisi climatica ha reso evidente, portando con sé nubifragi sempre più frequenti e intensi. La cronaca di questi giorni mostra la violenza degli eventi meteo estremi in Spagna, dove la tempesta Dana ha portato danni per m…

31 Ott, 2024
Approvato all’unanimità l'atto di indirizzo per il management della società, ora un piano industriale coerente
Si è svolta ieri ad Arezzo l’assemblea dei soci (interamente pubblici) di Estra, ovvero Alia (39,50%), Intesa (25,14%), Coingas (25,14%) e Viva energia di Ancona (10%), che hanno approvato all’unanimità atto di indirizzo per il management della società, concordando nel «perseguire una maggiore condivisione strategica e gestionale nella realizzazione della nascente multiutility» con l’obiettivo di «promuovere una crescita sostenibile e condivisa del gruppo che si esplichi in un coerente piano industriale». L’appuntamento è arrivato a una settimana dopo l’analoga assemblea di Alia, svolta…

31 Ott, 2024
Legambiente: bene i blitz, ma i bracconieri marini si combattono davvero con una presenza fissa delle forze dell’ordine sulle isole
Dopo  il sequestro di km di palangari effettuato da parte del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza (GDF ROAN) di Livorno e Sea Shepherd Italia, il mare di Giannutri è stato il teatro del ritrovamento di altri attrezzi da pesca nell’area marina. Oggi l’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano  ha reso noto che «Il battello GCB125 del Circondario Marittimo di Porto S. Stefano ha condotto un’altra importante operazione a tutela dell’area di protezione a mare del Parco Nazionale Arcipelago Toscano presso l’Isola di Giannutri. A seguito della attività di vigilanza è…

31 Ott, 2024
Fabbrini: «Era una persona di grande valore, un professionista competente e dedito al proprio lavoro che ha sempre svolto con passione, serietà e rispetto»
Un dipendente 64enne di Sei Toscana, la partecipata pubblica che ha in carico i servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni dell’area meridionale della Regione, è morto oggi a Capalbio durante il proprio turno di lavoro nell’attività di raccolta rifiuti. Nonostante i tempestivi tentativi di soccorso, per l’uomo non c’è stato purtroppo nulla da fare. La società informa che resterà a completa disposizione delle autorità per gli accertamenti necessari a comprendere la dinamica dell’accaduto, esprimendo da subito le più sentite condoglianze alla famiglia, ai conoscenti e ai colleghi del lavoratore…

31 Ott, 2024
Corsi: «È un’energia rinnovabile che proviene dal calore della terra, una risorsa sia dal punto di vista elettrico sia termico»
In attesa del grande balzo in avanti che si prospetta col possibile rinnovo ventennale delle concessioni minerarie che ne sottendono la coltivazione – ad oggi ancora in fase di trattativa tra la Regione Toscana e l’attuale gestore delle centrali, Enel green power – il polo geotermico che ha dato i natali alle tecnologie geotermiche per la prima volta al mondo, quello di Larderello, è stato oggetto di una visita istituzionale da parte di 20 ingegneri dell'Ordine della provincia di Firenze. Oggetto della visita è stata la centrale di Valle Secolo, la più grande d’Europa con…