Skip to main content


Ultime news da "Toscana"

29 Nov, 2024
All’open day Scapigliato ha presentato un’attività che vuole essere di stimolo per aziende e istituzioni. "Abbiamo competenze enormi sul territorio che devono essere condivise", l’invito del presidente Colatarci. Un Open day di grande successo quello promosso dall’azienda Scapigliato a Castiglioncello dove alcune delle più importanti aziende del settore hanno confermato l’interesse per la nascita di un Centro che si propone di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e ridurre l’impatto ambientale, valorizzando i rifiuti attraverso il recupero di materia e/o energia, anche grazie allo sviluppo d…

29 Nov, 2024
La giunta della Toscana ha stabilito come avverranno i risarcimenti. Giani: «L’emergenza va affrontata in maniera strutturale»
Dopo il disastro ambientale di quest’estate, con una drammatica situazione di siccità e una grave perdita di pesci nella laguna di Orbetello che ha tenuto col fiato sospeso l’intera Toscana e non solo, sono stati individuati e approvati dalla giunta regionale i criteri generali per la rendicontazione dei contributi dovuti ai pescatori danneggiati dagli effetti provocati dalla decomposizione delle alghe con la conseguente moria di pesci. La giunta guidata da Eugenio Giani, con la delibera approvata lunedì scorso, ha stabilito come avverranno i risarcimenti previsti in base…

28 Nov, 2024
Il progetto “Le città che Respirano” di Nespresso, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2
Con un intervento di rinaturalizzazione di un’area all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, arriva in Toscana il progetto “Le città che respirano” di Nespresso in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2, che vuole porre l’attenzione su «L’importanza di sostenere e valorizzare il territorio ambientale e paesaggistico italiano, come impegno non solo a creare nuovo verde intervenendo su aree colpite da eventi atmosferici o impattate e indebolite da fattori esterni, ma anche come supporto alle comunità, preservando ecosistemi essenziali per il benessere umano e animale». Dal…

28 Nov, 2024
Iniziati i lavori per realizzare il progetto del Comune di Bagno a Ripoli e di Alia Multiutility. Spazio alla solidarietà e all’associazionismo nel piano di gestione dell’impianto
Il nuovo mercatino del riuso e del riciclo che presto troverà casa all’interno dell’Ecocentro di Campigliano a Bagno a Ripoli, punta a ridurre la produzione di rifiuti da smaltire e a favorire il riuso di oggetti o materiali, prolungandone il ciclo di vita, con benefici per l’ambiente e per i cittadini. Nei giorni scorsi sono partiti i lavori per realizzare questo progetto, voluto dal Comune di Bagno a Ripoli e da Alia Multiutility che spiega: «L'intervento, finanziato con gli oneri di investimento di Alia, prevede di ampliare l'area dell'attuale Ecocentro utilizzando uno spazio limitrofo di…

28 Nov, 2024
Progetto di ricerca scientifica che nasce dall’accordo fra Consorzio di Bonifica Toscana nord e Dipartimento di scienze agrarie dell’università di Pisa
Corsi d’acqua più belli, vivi e sicuri grazie ai… fiori selvatici. Un progetto di collaborazione scientifica fra Consorzio di Bonifica Toscana Nord e Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell'università di Pisa che si pone un obiettivo ambizioso nell’arco di due anni: «Sfruttare le infinite possibilità della natura per rinforzare gli argini, ridurre il rischio idraulico, tutelare la biodiversità e abbattere i costi di manutenzione». La ricerca “Argini fioriti – wildflowers” studierà alcune piante autoctone, già presenti all’interno del territorio gestito dal Consorzio…

28 Nov, 2024
Al Centro Enrico Avanzi dopo 4 anni di stop riparte il servizio di prelievo self-service del latte crudo al costo di 1 euro al litro
Da lunedì 2 dicembre torna, completamente rinnovato, il Bancolat del Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) dell’Università di Pisa. Il distributore self-service di latte crudo a disposizione del pubblico che qui, al prezzo di un euro al litro, può "prelevare" un litro di latte di alta qualità. Unica accortezza: avere con sé una bottiglia – preferibilmente in vetro – e una borsa termica, per mantenere il latte alla temperatura ideale durante il trasporto e poi conservarlo in frigorifero tra 0° e 4°C. IL direttore del Centro “Enrico Avanzi”, il professor Angelo Canale, spie…

27 Nov, 2024
Il contributo per le bollette di chi è in difficoltà deriva dal valore dell’energia prodotta ma non autoconsumata dai beneficiari del bando per l’installazione di fonti rinnovabili su immobili pubblici
Con il via libera da parte del Consiglio regionale della proposta avanzata dalla Giunta nei mesi scorsi, in Toscana entra in vigore una legge regionale per il contrasto alla povertà energetica. Il testo prevede che ai nuclei familiari in difficoltà economica verrà fornito un aiuto per pagare le bollette: in concreto, verrà dato un contributo fino a 150 euro all’anno derivante dal valore dell’energia prodotta ma non autoconsumata dai beneficiari del bando da 70 milioni di euro per l’installazione di fonti rinnovabili su immobili pubblici come scuole, ospedali, residenze anziani.  «Qu…

27 Nov, 2024
Guerrieri: i fondi del Next Gen EU ci danno l'opportunità di investire maggiori risorse
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP) va avanti tutta sulla decarbonizzazione e ha pubblicato il bando pubblico per la concessione di sovvenzioni finalizzate all'acquisto, o alla conversione a trazione elettrica integrale o a idrogeno, di mezzi operativi dedicati alla movimentazione di merci e persone, quali gru mobili gommate, carrelli elevatori, locomotori o locotrattori, navette per il trasporto collettivo di persone in area portuale, autovetture di servizio e mezzi adibiti alla raccolta di rifiuti. L’AdSP spiega che «Il bando è interamente finanziato con fon…