Skip to main content

Capoliveri: i Carabinieri forestali denunciano 9 persone per violazioni edilizie e paesaggistiche

Tra i denunciati anche dipendenti dell'ufficio tecnico comunale
 |  Toscana

Le indagini svolte in materia di abusivismo edilizio dai carabinieri forestali Nucleo Parco Nazionale Arcipelago Toscano di Portoferraio nel Comune di Capoliveri, all’Isola d’Elba, hanno portato alla denuncia di 9 persone ritenute coinvolte a vario titolo in violazioni edilizie e paesaggistiche.
In un comunicato i Carabinieri Forestali spiegano che «Al termine di accertamenti ed indagini svolti in località rurale del comune di Capoliveri, hanno deferito all’A.G. labronica 5 persone, in quanto ritenuti a vario titolo responsabili di presunti abusi edilizi».
In particolare è stato accertato che «Le opere cementizie erano state eseguite a seguito di rilascio di più titoli edilizi e paesaggistici che si sono succeduti nel tempo. Ma, a seguito di approfondimenti d’indagine, sono emerse difformità in quanto le opere edilizie non sono state ritenute rispondenti, in termini di volumetria, a quelle condonate e non conformi alle previsioni urbanistiche, con relativo sequestro d’iniziativa sia dei volumi condonati che delle opere in fase di realizzazione. I sequestri preventivi e probatori operati d’iniziativa dalla P.G. operante sono stati convalidati dall’A.G. procedente. Risultano indagati i proprietari dell’area dove insistono le opere, i tecnici incaricati e personale dell’Ufficio Tecnico del Comune di Capoliveri».
Una seconda indagine ha riguardato l’edificazione di un volume dopo il rilascio di un permesso di costruire per la realizzazione di un garage seminterrato ai sensi della Legge Tonioli, a servizio dell’abitazione principale e in questo caso i Carabinieri forestali evidenziano che «L’attività d’indagine ha portato alla contestazione delle opere edilizie in quanto ritenute in totale difformità rispetto a quanto autorizzato sia in termini di volumetria (più del doppio di quella autorizzata), sia in termini di destinazione d’uso, risultate non conformi alle previsioni urbanistiche, con relativo sequestro probatorio. In questo caso sono state indagate 4 persone, tra comproprietari dell’area dove insistono le opere, il tecnico progettista incaricato ed il titolare dell’impresa costruttrice. Proseguono sul territorio i controlli dei Carabinieri Forestali tesi a contrastare ogni forma di violazione edilizia e paesaggistica».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.