Skip to main content


Ultime news da "Scienza e tecnologie"

29 Lug, 2024
Anche l'odore di un umano stressato e sconosciuto influenza lo stato emotivo di un cane
Secondo lo studio “The odour of an unfamiliar stressed or relaxed person affects dogs” pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori britannici, «I cani sperimentano un contagio emotivo dall'odore dello stress umano, che li porta a fare scelte più "pessimistiche"».   La ricercatrice principale del progetto, Zoe Parr-Cortes, dottoranda presso la Bristol Veterinary School, ha ringraziato tutti coloro che hanno preso parte allo studio, in particolare a tutti i partecipanti e ai proprietari di cani che hanno preso parte alla ricerca. I 18 cani inclusi in questo studio avevano u…

23 Lug, 2024
E’ la fortificazione con la quale Marco Licinio Crasso cercò di contenere la rivolta degli schiavi guidati da Spartaco
Paolo Visona dell’università del Kentucky ha rivelato un'entusiasmante scoperta fatta nella foresta di Dossone della Melia, in Aspromonte, nella Calabria centro-meridionale. Come spiega l’Archeological Institute of America, «Visona ha guidato un piccolo team che ha identificato un muro di pietra e un terrapieno che si estende per oltre 2,7 km. Il muro, originariamente accompagnato da un profondo fossato caratteristico di un sistema difensivo romano», che successivamente è stato identificato come parte delle strutture costruite dal generale romano Marco Licinio Crasso per contenere la rivolta…

19 Lug, 2024
Uno studio multidisciplinare riconosce i danni provocati dalle scosse di terremoto
Lo studio “A novel view of the destruction of Pompeii during the 79 CE eruption of Vesuvius (Italy): syn-eruptive earthquakes as an additional cause of building collapse and deaths”, pubblicato su Frontiers in Earth Science e realizzato nell’ambito di un accordo di collaborazione scientifica tra l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il Parco Archeologico di Pompei ha ricostruito gli effetti della sismicità che ha caratterizzato l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. sull’antica città di Pompei e sui suoi abitanti. Lo studio ha coinvolto…

18 Lug, 2024
Se si considerano i fattori sociali, economici e politici, il rischio di pandemia rappresentato dall’allevamento intensivo è preoccupante
Si pensa spesso che, grazie a un migliore controllo, alla biosicurezza e alla separazione del bestiame, l'allevamento industrializzato riduca il rischio di malattie zoonotiche trasmesse dagli animali all'uomo. Il nuovo studio “Understanding the roles of economy and society in the relative risks of zoonosis emergence from livestock”, pubblicato su Royal Society Open Science da un team di ricercatori britannici, australiani e statunitensi, esamina l'effetto dei fattori sociali ed economici, spesso trascurati nelle valutazioni tradizionali e ha scoperto che gli effetti dell’intensificazione dell…

16 Lug, 2024
Urso: «L’osservazione della terra dallo spazio diventa così uno strumento indispensabile per sviluppare una politica sostenibile»
Si concludono oggi – nella sede dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) – i due giorni d’incontri dedicati alle relazioni tra l’Italia e i Paesi del continente africano, dopo gli appuntamenti ieri in agenda al ministero degli Esteri. «Sin dall’inizio del mio mandato ho promosso la Diplomazia spaziale, uno strumento in grado di favorire il progresso, rafforzare la competitività italiana e facilitare nuove sinergie tra mondo scientifico e industriale in settori e Paesi strategici – dichiara il ministro Tajani – l’Italia può rappresentare un interlocutore affidabile, e aperto per una collaborazion…

16 Lug, 2024
Studio coordinato dall’università di Trento conferma la presenza di queste cavità teorizzata e discussa da oltre 50 anni
Lo studio “Radar Evidence of an Accessible Cave Conduit below the Mare Tranquillitatis Pit”, pubblicato su Nature Astronomy da Lorenzo Bruzzone e Leonardo Carrer (università di Trento); Riccardo Pozzobon (università di Padova, La Venta Geographic Explorations); Francesco Sauro (La Venta Geographic Exploration), Davide Castelletti (Capella Space Corporation); Gerald Wesley Patterson (Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory) rivela  una scoperta che segna una pietra miliare nella conoscenza della Luna. «Per la prima volta, infatti – sottolineano all’università di Trento -  …

15 Lug, 2024
La FEM coordina un progetto europeo per l’innovazione nel settore farmaceutico e cosmetico
Il progetto Bryomolecules, coordinato dalla Fondazione Edmund Mach (FEM), al quale partecipa anche il consorzio HIT, e finanziato dall’Unione europea, punta a utilizzare antiche piante selvatiche per produrre su larga scala nuovi principi attivi naturali per cosmetici e farmaci. I partner del progetto sono Hub Innovation Trentino (Italia), l’Università di Lund (Svezia), l'Università Jean Monnet (Francia), l’Università Medica di Lublin (Polonia), oltre che diverse ditte europee quali la Bionos Biotech (Spagna), la Plant Advanced technologies (Francia) e la European Science Foundation (Francia)…

5 Lug, 2024
Coordinata da Tommaso Luzzati, accoglie oltre 60 studenti di dottorato provenienti da tutto il mondo
È iniziata oggi pomeriggio, presso il polo congressi Le Benedettine, la terza edizione della scuola estiva dell'Università di Pisa sull'economia ecologica, coordinata da Tommaso Luzzati e col patrocinio di Società europea di economia ecologica e di Irta-Leonardo. Dopo la lezione inaugurale a cura di Julia Steinberger dell'Università di Losanna, la scuola estiva – che proseguirà fino al 13 luglio – accoglierà oltre 60 studenti di dottorato provenienti da tutto il mondo. I partecipanti saranno coinvolti in una serie di lezioni e workshop che esploreranno temi dell'economia ecologica applicati…