Skip to main content

L'economia circolare basata sugli "impianti a freddo" non va: ecco come funzionano i Tmb

Ispra: in uscita ci sono rifiuti che per il 99% non possono essere avviati a riciclo meccanico, ma vengono indirizzati prevalentemente a discarica o incenerimento
 |  Green economy

Nell’ultimo aggiornamento del rapporto nazionale sui rifiuti urbani, l’Ispra dedica ampio spazio al funzionamento dei cosiddetti “impianti a freddo”, ovvero gli impianti di trattamento meccanico-biologico (Tmb).

Da qui passa infatti il 30,1% dei rifiuti urbani generati annualmente, anche se solo come tappa intermedia.

«Il trattamento meccanico biologico – spiega l’Ispra – è infatti diffusamente utilizzato come forma di pretrattamento allo smaltimento in discarica o all’incenerimento con lo scopo, da una parte, di garantire le condizioni di stabilità biologica riducendo l’umidità e il volume dei rifiuti, dall’altra di incrementare il loro potere calorifico per rendere più efficiente il processo di combustione […] In molti casi gli impianti di trattamento meccanico biologico sono localizzati nello stesso sito in cui sono presenti anche discariche o inceneritori, costituendo vere e proprie piattaforme di trattamento».

È utile ricordare inoltre che l’articolo 7 del d.lgs. 36/2003, di recepimento della direttiva 99/31/CE e successive modificazioni, prevede che i rifiuti possono essere collocati in discarica solo dopo trattamento e non più “tal quali”.

I Tmb rispondono anche a quest’esigenza, oltre a fornire una comoda scappatoia a quei territori con un’insufficiente dotazione impiantistica di prossimità per il recupero.

Transitando dai Tmb, i rifiuti urbani si trasformano in rifiuti speciali e possono essere liberamente affidati al mercato: lontano dagli occhi e lontano dal cuore dai comitati e politici locali che foraggiano le sindromi Nimby.

Nel 2022 in tutta Italia sono 132 i Tmb attivi. Complessivamente hanno trattato oltre 8,7 milioni di tonnellate di rifiuti: per l’81,5% rifiuti urbani indifferenziati (oltre 7,1 mln di tonnellate), per il 12,9 % rifiuti derivanti dal trattamento dei rifiuti urbani (poco più di 1 mln di tonnellate), per il 3,4% (quasi 300 mila tonnellate) da rifiuti speciali provenienti da comparti industriali e dal trattamento di altri rifiuti, per il 2,1% (oltre 187 mila tonnellate) da altre frazioni merceologiche di rifiuti urbani.

In uscita dai Tmb ci sono altri rifiuti, stavolta speciali: «I quantitativi di rifiuti prodotti dagli impianti di trattamento meccanico biologico e trattamento meccanico, nell’anno 2022, sono complessivamente pari ad oltre 7,9 milioni di tonnellate», dichiara l’Ispra. Che fine fanno?

Il 42,2% del totale dei rifiuti prodotti dai Tmb, corrispondente a oltre 3,3 milioni di tonnellate, viene smaltito in discarica; il 25,2% va a termovalorizzazione; il 14% è destinato a ulteriore trattamento, ovvero a processi di biostabilizzazione e produzione/raffinazione di Css (Combustibile solido secondario); il 6,6% a coincenerimento presso impianti produttivi; il 3% a copertura di discarica; le quantità destinate al riciclo sono pari a circa 81 mila tonnellate (1% del totale prodotto, +0,1% sul 2021);  all’estero vengono conferite infine più di 511 mila tonnellate dei rifiuti prodotti dai Tmb.

In altre parole il 99% dei rifiuti in uscita dai Tmb non può essere ad oggi avviato a riciclo. Sono in corso alcuni utili progetti di ricerca per incrementare l’avvio a riciclo di questi flussi, ma è evidente che – data la condizione di partenza e i limiti posti dalla fisica – non sia possibile attendersi miracoli.

Per far avanzare davvero l’economia circolare dei rifiuti urbani (senza dimenticare i rifiuti speciali, che sono il quintuplo) è dunque utile ridurre progressivamente il ruolo dei Tmb, destinando direttamente i rifiuti urbani a impianti di recupero energetico (o preferibilmente di riciclo chimico, o di ossidazione termica) di prossimità.

L. A. 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.