Skip to main content


Ultime news da "Eventi"

18 Mar, 2025
I visitatori della mostra in corso a Bruxelles fino a giovedì saranno i primi ospiti del nuovissimo mondo virtuale di Ecofuturo World, una piattaforma innovativa che riproduce il futuro già oggi possibile
Ecofuturo vola a Bruxelles con un evento straordinario che si terrà presso il Parlamento Europeo. Dal oggi al 20 marzo sarà presentata una mostra di ecotecnologie che offrirà una visione concreta delle soluzioni per il raggiungimento del Net Zero planetario, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e conveniente per tutti. Un arsenale pacifista di ecotecnologie per un futuro prospero per tutti La mostra esporrà 20 grandi pannelli e 5 totem con oggetti simbolo delle ecotecnologie della speranza, accompagnati da contenuti…

18 Mar, 2025
C’è tempo fino al 22/3 per iscriversi e partecipare all’appuntamento di sabato 29 marzo alle 14.30
Grazie alla disponibilità dell'associazione Reset Livorno, il circolo labronico di Livorno “Luciano De Majo” organizza una visita guidata al parco di villa Rodocanacchi, uno dei più belli della città. Costruita nel 1636 dal Conte Scheriman e acquistata nel 1843 da Emanuele Rodocanacchi, la villa è ubicata sulla cima del colle di Monterotondo; nel corso del tempo, ha subito numerose trasformazioni, l’ultima delle quali effettuata a carico della Asl di Livorno, che ha utilizzato l’edificio in un primo tempo come reparto di degenza e successivamente come sede degli uffici amministrativi, per po…

17 Mar, 2025
Procesi: «Vogliamo offrire al pubblico, giovane e adulto, e alla comunità scientifica uno strumento innovativo per 'vedere' e 'sentire' l’energia racchiusa all’interno del Pianeta Terra»
L’Italia custodisce nel suo sottosuolo una miniera di energia rinnovabile, dato che le risorse geotermiche teoricamente accessibili entro i 5 km di profondità potrebbero soddisfare il quintuplo dell’intero fabbisogno energetico nazionale. Eppure quest’enorme ammontare d’energia è ad oggi sotto sfruttato – dalla geotermia arriva circa il 2,1% della produzione nazionale di elettricità e l’1,35% del consumo di calore da fonti rinnovabili – e anche sotto percepito, tant’è che parlando fonti rinnovabili a farla da padrone sono ancora il ben più noto eolico o fotovoltaico. Per…

14 Mar, 2025
Cauteruccio: «Lo spopolamento dei territori montani significa anche mancanza di manutenzione, che si ripercuote anche su chi sta a valle»
È cresciuta negli ultimi anni la consapevolezza ambientale del giornalista? O sono ancora i cataclismi a dominare l'informazione? Scopriremo questo e molto altro al XIX Forum dell’informazione cattolica per la Custodia del Creato, organizzato dall’associazione culturale Greenaccord. L’evento avrà come focus la montagna, i parchi e la Carta di Pescasseroli (L’Aquila, Abruzzo), la Carta deontologica che contiene norme e principi per una corretta comunicazione dei temi ambientali. Approvata nel 2023 dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, su proposta degli Ordini regionali di Abruzz…

14 Mar, 2025
Un’occasione per riflettere sull’evoluzione del diritto dei consumatori nell’era digitale e della transizione ecologica
Il 4 aprile 2025 l’Università di Ferrara ospiterà la conferenza “Digital Fairness and Green Fairness in the EU Consumer Law Acquis – Searching for a New Balance between Business and Consumer”, organizzata in collaborazione con la Katholieke Universiteit Leuven, l’European Law Institut, il Journal of European Consumer and Market Law e il progetto Ecosister. L’evento, che sarà possibile seguire anche da remoto su Google Meet, segna il ventesimo anniversario della Direttiva sulle pratiche commerciali sleali (UCPD) e offrirà un’occasione di riflessione sull’evoluzione del diritto dei consumatori…

13 Mar, 2025
L’Associazione europea degli economisti ambientali e delle risorse incrocia Green deal e parità di genere
Il 9 e 10 aprile 2025, l’Auditorium Santa Lucia dell’Università di Ferrara ospiterà il workshop “En-gender circular bioeconomy innovation in the Eu”, organizzato dall’Eaere Diversity, equity and inclusion initiative (Dei), dell’Associazione europea degli economisti ambientali e delle risorse (Eaere). L’evento si concentrerà sull’intersezione tra bioenergia, eco-innovazione e parità di genere, con l’obiettivo di esplorare soluzioni innovative per la decarbonizzazione e lo sviluppo sostenibile. Il workshop si inserisce nel quadro del Green deal europeo, sottolineando il ruolo della bioenergia…

13 Mar, 2025
Antonio Pasquinucci e Cristina Manetti hanno consegnato il premio “Ecofor service Pontedera delle donne” ad Albertina Gasparoni e Cecilia Robustelli
Coraggio, speranza, libertà, allegria, gentilezza, cambiamento sono alcune delle parole-chiave del reading “A Penelope che prende la valigia”, andato in scena a Pontedera in un teatro Era ancora una volta tutto esaurito, per il terzo e ultimo Ecoincontro – dopo quelli con protagoniste rispettivamente Chiara Francini e Lella Costa – organizzato da Ecofor service nell’ambito di “Pontedera delle donne”, la manifestazione per i diritti e la parità di genere promossa dall’Amministrazione comunale. Stavolta a registrare il sold out è stata l’attrice Nancy Brilli sul palco, accompagnata dal sa…

13 Mar, 2025
Quest’anno ospiterà anche la cerimonia di conferimento della laurea ad honorem a Mathis Wackernagel, inventore dell’impronta ecologica
Dal 14 marzo l’Università di Siena avvierà la XII edizione del suo pluripremiato corso in Sostenibilità, aperto a tutti gli studenti iscritti all’Ateneo come anche al personale tecnico e a tutti i cittadini interessati. In 24 lezioni (e 6 Cfu) che si snoderanno fino al 30 maggio, grazie a più docenti che affronteranno i principali temi attinenti la sostenibilità, proponendo tematiche diverse, presentate utilizzando strumenti e linguaggi diversi. Proprio la diversità costituisce la vera sfida di questo progetto didattico, rispettando l’approccio interdisciplinare proprio degli studi sullo svi…