Skip to main content

‘O Sole Mio. Perché gli scettici non fermeranno l’era delle rinnovabili, spiegato da Stefano Fracasso

Il nuovo libro protagonista questo fine settimana al Green economy festival di Parma, poi al Festival Galileo di Padova
 |  Eventi

Costi, affidabilità e sostenibilità delle nuove tecnologie energetiche, queste sono le paure diffuse a cui il nuovo libro di Stefano Fracasso, ‘O Sole Mio. Perché gli scettici non fermeranno l’era delle rinnovabili, pubblicato da Post Editori, prova a dare una risposta.

Con un approccio scientifico e pragmatico, Fracasso – oggi vicepresidente di Agsm Aim e docente di biologia e chimica, già sindaco di Arzignano e consigliere regionale del Veneto – smonta le obiezioni più comuni, offrendo una panoramica delle soluzioni possibili e ribadendo con forza che la vera difficoltà non risiede nella tecnologia, ma nell’accettazione sociale e politica del cambiamento.

Il libro esplora come l’adozione delle rinnovabili, pur tra resistenze, sia possibile e necessaria. Sarà presentato il 29 marzo a Le Village by CA, La Place, alle ore 11:30 in occasione del Green economy festival, un evento dedicato alla sostenibilità e all'economia verde, in programma dal 27 al 30 marzo a Parma.

All’intervento parteciperanno Silvia Bodoardo, docente Gruppo di Elettrochimica Politecnico di Torino, Michele Governatori, responsabile relazioni Esterne - Energia ECCO Climate, Attilio Piattelli, presidente Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica e Margherita Vascellari, people & culture manager Sicet, con la conduzione di Luca Pagni, giornalista quotidiani Gruppo ItalyPost e Vaielettrico. Il libro sarà protagonista di un’altra presentazione durante il Festival Galileo di Padova, in programma dall’8 all’11 maggio.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.