Skip to main content

Lettera a von der Leyen da 271 sigle: proteggere persone, natura e democrazia nei regolamenti Ue

Il documento indirizzato alla presidente della Commissione Ue arriva alla vigilia dei lavori sulla Eu Competitiveness compass. A firmarla sono associazioni ambientaliste come Greenpeace, Wwf, Legambiente ma anche organizzazioni sindacali e gruppi di consumatori
 |  Crisi climatica e adattamento

Sono 271 le associazioni ambientaliste, organizzazioni della società civile, sindacati, gruppi di consumatori, sigle di agricoltori, gruppi per i diritti civili di diversi Stati membri dell’Ue che chiedono alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen di evitare di favorire azioni di deregulation e di dare invece priorità alla protezione delle persone, della natura e della democrazia nei suoi processi decisionali. L’appello arriva alla vigilia dei lavori sulla Eu Competitiveness compass, rinviati alla prossima settimana a causa dei problemi di salute di von der Leyen, che dovrebbe guidare gli sforzi dell’Ue nel migliorare la sua competitività economica. E a veicolarlo è una lettera aperta nella quale le organizzazioni sottolineano la necessità di avere regolamenti solidi ed efficaci per affrontare le sfide socio-ecologiche dell’Europa.

«Le sottoscritte organizzazioni della società civile e sindacali esortano la Commissione europea a

a sostenere le regole che proteggono la salute, la natura, il clima e la giustizia sociale, compresi i diritti dei lavoratori e dei sindacati – si legge nell’incipit del documento – La Commissione deve fornire garanzie contro l’abolizione degli standard sociali e ambientali e per le norme necessarie alla transizione socio-ecologica sia a livello europeo che nazionale. Privilegiare gli interessi ristretti di alcune imprese rispetto all'interesse pubblico non è né accettabile né sostenibile come strategia economica». A firmare il testo sono importanti sigle europee, dall’European environmental bureau a Friends of the earth Europe a Climate action network Europe, da Greenpeace a Oxfam a Wwf Eu. E, tra i firmatari italiani, si va da Legambiente a ReCommon, dalla società dei medici per l’ambiente Isde alla Fondazione finanza etica.

Tra le preoccupazioni riguardanti l’attenzione della Commissione europea sulla «competitività attraverso la semplificazione», i firmatari segnalano il rischio di deregolamentare le protezioni sociali, ambientali, democratiche e dei diritti umani dell’Ue. Mentre la semplificazione delle procedure può migliorare l’efficienza, sottolineano, si rischia però di dare priorità agli interessi ristretti delle imprese rispetto all’interesse pubblico, il che non è né accettabile né sostenibile come strategia economica. Le leggi e i regolamenti dell’Ue e nazionali sono progettati per proteggere i cittadini, i lavoratori e l’ambiente, sottolineano i firmatari, e non dovrebbero essere liquidati come "burocrazia" o "oneri amministrativi". Con la lettera viene chiesto alla Commissione Ue di fornire garanzie contro eventuali passi indietro degli standard sociali e ambientali e per norme normative chiare per guidare una transizione giusta e verde sia a livello Ue che nazionale.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.