L’Italia è il Paese Ue con il record di lobbisti dei combustibili fossili alla COP29 di Baku
Questo articolo è stato scritto da Pascoe Sabido (CEO) ed Elena Gerebizza (ReCommon) ed è stato originariamente pubblicato su euobserver con il titolo “Just how many fossil-fuel lobbyists did the EU take to COP29?” e poi rilanciato da Corporate Europe Observatory (CEO).
La COP29 di Baku, conclusasi la scorsa settimana, era piena di lobbisti dei combustibili fossili decisi a trarre profitti il più a lungo possibile. Incredibilmente, per il secondo anno consecutivo, sono stati i governi europei a facilitare l'accesso a un numero enorme di loro.
Dei circa 1.800 lobbisti dei combustibili fossili identificati alla COP29 , più di 120 sono stati coinvolti dagli Stati membri dell'Ue.
L'Italia e la Grecia ne hanno portati rispettivamente 27 e 24, seguite da Belgio e Svezia con 17 ciascuno.
In totale, dieci paesi si sono resi colpevoli di aver concesso l'accesso allo stesso settore che ha causato la crisi climatica, molti dei quali erano dirigenti di alto livello.
Includerli nelle delegazioni nazionali significa consentire loro di accedere a spazi solitamente riservati ai governi: il posto perfetto per intrattenersi con un ministro e fare una chiacchierata tranquilla.
Non sorprende che l'Italia porti a Baku il maggior numero di lobbisti dei combustibili fossili.
Roma è il più grande acquirente europeo di petrolio e gas azero, con Atene al secondo posto per il gas. Ognuna di loro ha portato un dirigente senior della SOCAR, la compagnia nazionale di petrolio e gas dell'Azerbaijan, dimostrando quanto siano vicini.
SOCAR è un azionista importante nelle rotte di trasporto dei combustibili fossili verso l'Europa: gli oleodotti Southern Gas Corridor e l'oleodotto BTC, che recentemente si è scoperto che ha alimentato il genocidio a Gaza. E’ anche dietro la spinta dell'Azerbaijan ad aumentare di un terzo la produzione di gas per soddisfare la crescente domanda dell'Ue. E’ il player chiave nelle esportazioni di energia del Paese.
I mediatori italiani
A due giorni dall’inizio dei colloqui, l’amministratore delegato di Italgas, Paolo Gallo, (chiamato a partecipare dal governo italiano insieme a sette colleghi), ha firmato un accordo con SOCAR per rafforzare la loro “partnership strategica” per la distribuzione del gas.
La major italiana del petrolio e del gas Eni, che aveva due senior executives all’interno grazie al suo governo, aveva già firmato tre Memorandum of Understanding (MoU) con SOCAR mesi prima dell'inizio dei colloqui. Uno mirava ad ampliare la cooperazione nell'esplorazione e produzione di idrocarburi.
La COP29 era piena anche di lobbisti del controverso gasdotto Trans-Adriatico (TAP), l'ultima tratta del Southern Gas Corridor che trasporta il gas azero in Italia attraverso la Grecia e l'Albania.
Durante la progettazione e la costruzione del TAP (2008-2020), lungo tutto il suo percorso si è scontrata con resistenze; l'area in Italia in cui sorge il gasdotto è stata infine trasformata in una zona militarizzata, con la popolazione locale criminalizzata per le sue proteste.
La Grecia ha portato con sé tre dirigenti della società che gestisce il gasdotto, la TAP AG, mentre la belga Fluxys e l'italiana Snam, entrambe con una quota del 20%, sono state reclutate dai rispettivi governi.
La maggior parte delle imprese petrolifere e del gas coinvolte nella COP dai governi dell'Ue sono grandi promotrici di false soluzioni, come la carbon capture usage and storage (CCUS) e l'idrogeno, pensate per mantenerle in attività.
L'idrogeno è presentato dalla lobby del petrolio e del gas come la chiave per la decarbonizzazione, in quanto può essere prodotto utilizzando elettricità rinnovabile. Tuttavia, il 99,7% dell'idrogeno consumato in Europa lo scorso anno proveniva da combustibili fossili, il che spiega perché l'industria è così desiderosa di promuoverlo.
La COP29 Hydrogen Declaration, presentata dall’Azerbaigian come un modo per “sbloccare il potenziale di un mercato globale per l’idrogeno [pulito]”, è stata accolta con favore dai gruppi delle fossil fuel lobby ma denunciata dalla società civile.
Allo stesso modo, la tecnologia CCUS ha dimostrato di essere rischiosa, inefficiente e molto costosa, eppure è ancora sostenuta dall'industria. Eni e Snam stanno entrambe promuovendo il controverso progetto CCS di Ravenna, ricevendo un enorme sostegno pubblico.
Durante la COP29 Snam è stata coinvolta nella promozione e nell'attività di lobbying a favore della tecnologia CCUS.
Anche Fluxys, in Belgio, promuove la CCUS, in particolare la parte relativa all'uso e allo stoccaggio, ribattezzando la CO2 come "molto più di un gas serra". Questo perché la CCUS si basa su condotte per trasportare la CO2 , quindi i trasportatori di gas tradizionali come Fluxys e Snam vedono nuove opportunità di business.
Condotte “pronte per l'idrogeno”
Lo stesso vale per l'idrogeno. Snam vuole finanziamenti pubblici per costruire gasdotti "pronti per l'idrogeno" come il 3,300 SouthH2Corridor, che collega la Tunisia alla Germania. Non importa loro cosa finisce nel gasdotto: idrogeno rinnovabile, idrogeno fossile o gas fossile, purché sia redditizio.
Grazie alle campagne in corso, i partecipanti ora devono dichiarare per chi lavorano (l'industria dei combustibili fossili?). Ma il sistema non funziona.
Tre alti dirigenti di Snam sono entrati nei colloqui non in qualità di trasportatore italiano del gas, bensì in qualità di Venice Sustainability Foundation, un ente finanziato da Snam ed Eni che promuove l'idrogeno da gas fossile e la CCUS.
La campagna Kick Big Polluters Out vuole andare oltre, chiedendo un quadro di piena responsabilità per proteggere i colloqui dagli interessi acquisiti degli inquinatori.
Il commissario europeo per il clima Wopke Hoekstra ha detto al Parlamento europeo che "vorrebbe spingere" un simile approccio. Ma il sentimento non è ancora condiviso dai governi dell'Ue che hanno steso il tappeto rosso per i lobbisti dei combustibili fossili e le loro false soluzioni alla COP29.
Pascoe Sabido - Corporate Europe Observatory
Elena Gerebizza – ReCommon
Le opinioni degli autori non necessariamente rispecchiano quelle della redazione di greenreport.itelle della redazione di greenreport.it