The Lancet Countdown: le minacce del cambiamento climatico alla salute hanno raggiunto livelli record
I nuovi risultati globali dell'ottavo rapporto annuale del “The 2024 report of the Lancet Countdown on health and climate change: facing record-breaking threats from delayed action” rivelano che «Gli abitanti di tutti i Paesi devono affrontare minacce record per la salute e la sopravvivenza a causa del rapido cambiamento climatico. 10 dei 15 indicatori hanno raggiunto nuovi record».
L'ottavo rapporto annuale Lancet Countdown sugli indicatori, finanziato da Wellcome e sviluppato in stretta collaborazione con l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), è il frutto del lavoro di 122 esperti di primo piano provenienti da 57 istituzioni accademiche e agenzie Onu, compresa la World meteorological organization (Wmo). Pubblicato in vista della 29esima Conferenza delle Parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Changee (COP19 Unfccc), il rapporto fornisce la valutazione più aggiornata dei legami tra salute e cambiamenti climatici, includendo nuove metriche che registrano le precipitazioni estreme, gli stranded asset del carbone, la perdita di copertura arborea, le tempeste di sabbia e polvere, l'aumento delle temperature notturne e la perdita di sonno, nonché l'educazione e la formazione su clima e salute.
Il rapporto sottolinea che «Le risorse finanziarie per ottenere emissioni nette zero e garantire un futuro sano sono disponibili. Eppure i governi e le aziende stanno spendendo trilioni di dollari in sussidi ai combustibili fossili e in investimenti che stanno peggiorando il cambiamento climatico, soldi che potrebbero essere reindirizzati verso le energie rinnovabili pulite e le attività a beneficio della salute, dei mezzi di sussistenza e del benessere delle persone».
Commentando il rapporto, il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha dichiarato che «Le emissioni da record stanno mettendo a repentaglio la nostra salute. Dobbiamo curare la malattia dell'inazione climatica - riducendo le emissioni, proteggendo le persone dagli estremi climatici e ponendo fine alla nostra dipendenza dai combustibili fossili - per creare un futuro più equo, più sicuro e più sano per tutti».
La direttrice esecutiva del Lancet Countdown, Marina Romanello dell’University College di Londra, avverte che «Il bilancio di quest'anno delle imminenti minacce per la salute derivanti dall'inazione climatica rivela i risultati più preoccupanti dei nostri otto anni di monitoraggio. Ancora una volta, l'anno scorso ha battuto i record del cambiamento climatico, con ondate di calore estreme, eventi meteorologici mortali e incendi devastanti che hanno colpito persone in tutto il mondo. Nessun individuo o economia del pianeta è immune dalle minacce sanitarie del cambiamento climatico. L'incessante espansione dei combustibili fossili e le emissioni di gas serra da record aggravano questi pericolosi impatti sulla salute e minacciano di annullare i limitati progressi compiuti finora, allontanando ulteriormente la possibilità di un futuro sano. Nonostante questa minaccia, vediamo che le risorse finanziarie continuano a essere investite proprio in ciò che mina la nostra salute. Riutilizzare i trilioni di dollari che ogni anno vengono investiti o sovvenzionati nell'industria dei combustibili fossili offrirebbe l'opportunità di realizzare una transizione giusta ed equa verso l'energia pulita e l'efficienza energetica e un futuro più sano, a beneficio dell'economia globale».
Il Lancet Countdown conferma che il 2023 è stato il più caldo mai registrato, con siccità persistenti, ondate di caldo mortali, incendi boschivi devastanti, tempeste e inondazioni, e impatti disastrosi sulla salute, la vita e i mezzi di sussistenza delle persone in tutto il mondo, ed evidenzia che «I decessi legati al calore continuano ad aumentare rapidamente e si prevede che supereranno quelli legati al freddo in uno scenario di forte riscaldamento. A livello globale, nel 2023, i decessi legati al caldo nelle persone di età superiore ai 65 anni aumenteranno del 167% rispetto ai decessi degli anni '90, superando notevolmente l'aumento del 65% che sarebbe stato previsto se le temperature non fossero cambiate (cioè, tenendo conto solo dei cambiamenti demografici). Questo aggrava le disuguaglianze esistenti, con il numero di giorni di caldo pericolosi per la salute aggiunti dal cambiamento climatico più alto nei Paesi con un basso indice di sviluppo umano (una misura di istruzione, reddito e aspettativa di vita).
Nel 2023, in tutto il mondo, le persone sono state esposte, in media, a un massimo storico di 1.512 ore di temperature elevate che comportano un rischio almeno moderato di stress da calore mentre svolgono attività fisica leggera all'aperto, come camminare o andare in bicicletta, con un aumento del 27,7% (328 ore) rispetto alla media annuale 1990-1999. L'aumento delle temperature ha anche portato a un record di 512 miliardi di ore potenziali di lavoro perse a livello globale nel 2023 (un aumento del 49% rispetto alla media del 1990-1999), con perdite potenziali di reddito a livello globale pari a 835 miliardi di dollari, equivalenti a una parte sostanziale del PIL nei Paesi a basso (7,6%) e medio reddito (4,4%).
Nel decennio 2014-2023, il 61% della superficie globale ha registrato un aumento degli eventi estremi di precipitazione rispetto alla media 1961-1990, aumentando il rischio di inondazioni, malattie infettive e contaminazione delle acque. Parallelamente, ondate di calore e siccità più frequenti sono state responsabili di 151 milioni di persone in più che hanno sperimentato un'insicurezza alimentare da moderata a grave in 124 Paesi nel 2022, rispetto all'anno tra il 1981 e il 2010. Di conseguenza, il rapporto stima in «227 miliardi di dollari il valore totale annuo delle perdite economiche (legate ai beni fisici piuttosto che alle malattie) derivanti da eventi meteorologici estremi nel periodo 2019-2023, un valore che supera il PIL del 60% delle economie mondiali».
È aumentata anche l'idoneità climatica alla diffusione di malattie infettive mortali trasmesse dalle zanzare. Ad esempio, il rischio di trasmissione della dengue da parte delle zanzare Aedes albopictus è aumentato del 46% e di Aedes aegypti dell'11% nell'ultimo decennio (2014-2023) rispetto al 1951-1960. Nel 2023 è stato registrato un massimo storico di oltre 5 milioni di casi di dengue in più di 80 Paesi/territori [1].
La co-presidente del Lancet Countdown Working Group 4, Wenjia Cai dell'Università Tsinghua, fa notare che «Le persone in tutte le parti del mondo stanno soffrendo sempre di più per gli effetti finanziari e sanitari dei cambiamenti climatici, e le comunità svantaggiate nei Paesi a risorse limitate sono spesso le più colpite, e ciò nonostante, ricevono minori protezioni finanziarie e tecnologiche. L'adattamento non riesce a tenere il passo con la rapida crescita delle minacce sanitarie del cambiamento climatico e, con i limiti all'adattamento che si profilano e la copertura sanitaria universale ancora un sogno irrealizzabile per più della metà della popolazione mondiale, è urgente un sostegno finanziario per rafforzare i sistemi sanitari e proteggere meglio le persone».
Ma gli indicatori nuovi e aggiornati del Lancet Countdown rivelano che «I governi e le aziende continuano ad alimentare l'incendio con investimenti persistenti nei combustibili fossili, emissioni di gas serra ai massimi storici e una perdita di alberi impressionante, riducendo le possibilità di sopravvivenza delle persone in tutto il mondo. Nel 2023, le emissioni globali di anidride carbonica legate all'energia hanno raggiunto il massimo storico, con un aumento dell'1,1% rispetto al 2022, e la percentuale di combustibili fossili nel sistema energetico globale è aumentata per la prima volta in un decennio nel 2021, raggiungendo l'80,3% di tutta l'energia (dall'80,1% del 2020)».
E il rapporto denuncia ancora le enormi discrepanze tra gli impegni presi e i fatti: « Sebbene l'azione per il clima sia limitata dalla mancanza di fondi, nel 2023 gli investimenti in combustibili fossili hanno ancora attirato il 36,6% degli investimenti energetici globali, con molti governi che hanno anche aumentato i sussidi espliciti ai combustibili fossili in risposta all'impennata dei prezzi dell'energia dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Nel 2022, 72 degli 86 Paesi (84%) analizzati nel rapporto sovvenzioneranno i combustibili fossili per un totale netto record di 1.400 miliardi di dollari (tenendo conto del contributo sia del carbon pricing che dei sussidi ai combustibili fossili), superando qualsiasi impegno finanziario a sostegno dell'azione per il clima assunto alla COP28. Questi sussidi hanno superato il 10% della spesa sanitaria nazionale in 47 Paesi e il 100% in 23 Paesi. In questo contesto preoccupante, il Fondo per le perdite e i danni, istituito alla COP27 nel 2022 per sostenere i Paesi più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici, ha ricevuto promesse iniziali per un totale di 700 milioni di dollari, pari a meno dello 0,2% del fabbisogno stimato ogni anno. Allo stesso modo, il ritardo decennale nell'erogazione della relativamente modesta somma di 100 miliardi di dollari all'anno promessa per sostenere i Paesi vulnerabili ad affrontare i cambiamenti climatici ha ostacolato i progressi e ampliato le disuguaglianze globali».
Mentre la scienza – e gli impegni dei governi . chiedono di lasciare i combustibili fossili sotto terra, le 114 maggiori compagnie petrolifere e del gas del mondo (che coprono l'80% di tutta la produzione prevista entro il 2040), non solo segnano profitti record ma dal 2023 hanno aumentato i livelli di produzione di combustibili fossili previsti, il che porterebbe le loro emissioni di gas serra a superare del 59% nel 2030 i livelli compatibili con gli 1,5° C di riscaldamento e di uno sconcertante 189% nel 2040, riducendo ulteriormente la loro conformità all'Accordo di Parigi. Peggio ancora, si prevede che nel 2040 33 di queste multinazionali supereranno le emissioni di gas serra compatibili con 1,5° C di oltre il 300%.
Inoltre, i nuovi dati del rapporto stimano che tra il 2016 (quando è entrato in vigore l'Accordo di Parigi) e il 2022 sono stati distrutti quasi 182 milioni di ettari di foreste, pari al 5% della copertura arborea globale, diminuendo la capacità naturale del mondo di catturare l'anidride carbonica. Le maggiori perdite di copertura arborea si sono registrate in Russia (35,8 milioni di ettari), Stati Uniti e Canada (quasi 15 milioni di ettari in ciascun Paese). Allo stesso tempo, l'aumento dell'assunzione di carne rossa e latticini ha incrementato i decessi legati all'alimentazione di 220.000 unità tra il 2016 e il 2021 e ha contribuito a un aumento del 2,9% delle emissioni agricole di gas serra.
La coautrice e direttrice di Lancet Countdown Latin America, Stella Hartinger dell'Universidad Peruana Cayetano Heredia, ha detto che «Le compagnie petrolifere e del gas - sostenute da molti governi e dal sistema finanziario globale - continuano a rafforzare la dipendenza del mondo dai combustibili fossili. In un mondo in cui la sopravvivenza dipende dalla graduale eliminazione dei combustibili fossili, questi investimenti miopi ci espongono a turbolenze finanziarie mentre perseguiamo un futuro vivibile. Questi investimenti perversi, uniti alla grave incapacità di apportare i necessari cambiamenti strutturali nel settore energetico per sostenere la transizione a zero emissioni, stanno mettendo a rischio le economie da cui dipende il sostentamento delle persone, mettendo a rischio la salute e la sopravvivenza di milioni di persone».
Nonostante i danni alla salute record descritti nel rapporto, i ricercatori sino convinti che ci sono alcune ragioni per un cauto ottimismo: « l'impegno di individui, aziende, scienziati e organizzazioni internazionali nei confronti del cambiamento climatico e della salute sta crescendo, facendo sperare che un futuro sano e prospero possa essere ancora a portata di mano. I decessi causati dall'inquinamento atmosferico derivante dai combustibili fossili sono diminuiti di quasi il 7%, passando da 2,25 milioni nel 2016 a 2,09 milioni nel 2021, e il 59% di questo calo è dovuto agli sforzi per ridurre l'inquinamento derivante dalla combustione del carbone (a dimostrazione del potenziale salvavita dell'eliminazione graduale del carbone). Allo stesso tempo, la quota di elettricità generata da fonti rinnovabili moderne e pulite ha raggiunto il 10,5% nel 2021, quasi il doppio rispetto al 2016 (5,5%), mentre gli investimenti globali in energia pulita sono cresciuti del 10% nel 2023, raggiungendo 1.900 miliardi di dollari, superando gli investimenti in combustibili fossili del 73%. Nel frattempo, l'occupazione nel settore delle energie rinnovabili ha raggiunto un record con 13,7 milioni di dipendenti nel 2022 (aumento del 35,6% dal 2016), ribadendo che le energie rinnovabili possono sostenere la sicurezza del lavoro ora e in futuro».
Il co-presidente del Lancet Countdown. Anthony Costello, conclude: «Il progresso verso un futuro equo e sano richiede una trasformazione globale dei sistemi finanziari, spostando le risorse dall'economia basata sui combustibili fossili verso un futuro a emissioni zero. Per una riforma efficace, la salute delle persone deve essere messa al centro delle politiche sul cambiamento climatico per garantire che i meccanismi di finanziamento proteggano il benessere, riducano le disuguaglianze sanitarie e massimizzino i guadagni in termini di salute, soprattutto per i Paesi e le comunità che ne hanno più bisogno. In mezzo alle turbolenze globali, la leadership potente e affidabile della comunità sanitaria potrebbe essere la chiave per invertire queste tendenze preoccupanti e sfruttare nuove opportunità per mettere la protezione e la promozione della salute e della sopravvivenza al centro delle agende politiche. In nessun altro luogo questo sarà più importante che alla COP29, dove la transizione finanziaria sarà al centro della scena, offrendo un'opportunità vitale per offrire un futuro più sano e resiliente».