Skip to main content

L’intervento dell’assessore del Comune a Sicurezza e Protezione civile

Milano in crisi climatica, due proposte per salvare la città dai nubifragi

Granelli: dobbiamo creare vasche per trattenere l’acqua piovana, e toglierla dalla fognatura anche depavimentando
 |  Crisi climatica e adattamento

Ho provato a guardare e analizzare cosa è successo giovedì 5 settembre a Milano. Ho tratto la conclusione che sul nodo idraulico di Milano serve un investimento in opere di vasche sui fiumi e sui sistemi di fognatura, e nello stesso tempo un piano deciso di depavimentazione e dispersione delle acque piovane. Due percorsi paralleli, per uscire dal rischio allagamenti e esondazioni. Ci vuole una scelta coraggiosa e decisa della regione, delle provincie, dei sistemi idrici e fognari, dei comuni e del governo.

E poi non mollare come il Comune ha fatto per la vasca di Milano, con decisioni del 2015 che nel 2024 hanno portato risultati: 4 piene, mezza esondazione di sole 2 ore in 8 mesi (10/3, 15/5, 19/7, 5/9), dopo 50 anni con 120 esondazioni per un totale di quasi 600 ore di esondazione, 12 ore all’anno. Qualcuno giovedì in strada a Niguarda diceva e qualcuno scriveva sui giornali: “Seveso, non è cambiato niente in 50 anni”. Capisco, ma non è così: da 12 ore a 2 di esondazione all’anno, e se la Regione Lombardia accelerasse i lavori e finalmente finisse le vasche di Senago e Lentate, come ha fatto Milano, saremmo a posto. Provo a spiegarmi.

Giovedì 5 settembre a Milano sono caduti 120 mm di pioggia in 8 ore, come anche nella zona di Rho, Paderno Dugnano e Cinisello Balsamo. In altre zone invece la pioggia non ha superato i 50-60 mm, la metà. Intorno alle ore 11 l’intensità è stata molto elevata, 35 mm/h. Piogge intense, tanta acqua che si è riversata in città, circa 20 milioni di mc. E tutta questa acqua una volta veniva assorbita dal terreno, ma oggi a Milano e nel territorio a nord, in Brianza, nel Monzese, lungo l’asse del Sempione il territorio è molto urbanizzato e la maggior parte della superficie è coperta da case, cortili, laboratori, magazzini, piattaforme logistiche, strade, piazze, parcheggi; è quindi impermeabile e quando piove l’acqua va nelle fognature e nei depuratori, ma quando è tanta, viene scaricata tutta e subito nei fiumi.

È quello che è successo giovedì 5/9 e ogni volta che ci sono temporali o precipitazioni forti. 20 milioni di mc di acqua, in buona parte finiti nel sistema fognario di Milano, tutti insieme in sole 8 ore, e una volta pieni i depuratori, buona parte di quei 20 milioni di mc di acqua è finita direttamente e subito nei fiumi. E lo stesso è successo a nord di Milano, in Brianza, nel Monzese, nel Rhodense e asse del Sempione, e gran parte di quell’acqua, probabilmente altrettanti 20 milioni di mc., ha ingrossato Olona, Seveso e Lambro. E lo si può vedere bene all’incrocio tra via Aldo Moro e via Ornato, al confine tra Milano e Bresso dove ci sono due collettori della fognatura di Bresso e di Cinisello Balsamo (in foto): il canale Breda che entra nel Seveso proprio sulla curva del Seveso poco a nord di via Aldo Moro e il troppo pieno del depuratore della fognatura di Bresso in via Tremiti a Milano, che entra nel Seveso subito a sud di via Aldo Moro.

I fiumi posso portare via una portata massima di acqua costituita dall’ampiezza del proprio letto: il Lambro meridionale, che a sud Milano prende le acque dell’Olona e dello scolmatore del Seveso, per una portata di 143 mc. al secondo; il Redefossi (che è la continuazione di Seveso e Martesana) per una portata di 40 mc. al secondo, la Vettabbia con 30 mc. al secondo, e il Lambro, che a sud di Milano ha una portata di circa 200 mc al secondo. Quindi i fiumi a sud di Milano nelle 8 ore di giovedì possono aver porta via in quelle 8 ore in totale circa 12 milioni di mc di acqua. Però a Milano e nella zona a nord ne sono caduti almeno 40 di milioni di mc di acqua. Giovedì scorso si è visto bene questo fenomeno.

Le piogge sono state concentrate a Milano. Lungo il Lambro leggendo i dati dei mm di pioggia cumulata cadute il 5/9 si vede che nel tratto milanese, tra Milano città, Sesto San Giovanni e Monza i misuratori segnano una quantità di pioggia tra 75 e 110 mm di pioggia cumulata, mentre tra Lesmo (Monza nord) e Sormano (sorgente Lambro) segnano tra 35 e 50 mm totali: la metà dell’acqua caduta a Milano. Difatti a Milano il Lambro ha raggiunto quota 2.70. E lo si vede da come sono andati i livelli del Lambro nel suo corso: l’idrometro di Milano via Feltre è passato dalle 10.30 alle 14.30 da cm. 90 a cm. 270, una impennata di 180 cm.; l’idrometro di Peregallo a Lesmo (Monza nord) è passato nello stesso intervallo temporale da 20 a 70 cm., cioè è salito solo di 50 cm., contro i 180 cm. dell’area milanese. La pioggia caduta copiosa sull’area più urbanizzata ha fatto salire il Lambro di quasi 2 metri in 4 ore e ha portato all’allagamento del quartiere di PonteLambro e del Parco Lambro, con pochissima acqua proveniente da nord di Monza: praticamente il Lambro è esondato solo con le piogge di Milano. Il tema è quindi chiaro, a maggiore rischio sono le piogge intense, che cadono sulle aree urbanizzate.

A mio parere le cose da fare sono due. Primo (l’antibiotico per fermare l’infezione): realizzare vasche che trattengono l’acqua delle fognature e dei fiumi durante le piene e la rilascino al termine dei fenomeni. Secondo (la cura): diminuire la quantità d’acqua che quando piove finisce nella rete delle fognature e da qui immediatamente nei fiumi attraverso i troppo-pieni. Altrimenti il sistema salta, come avvenuto giovedì 5/9 con le esondazioni di seveso e lambro, con i rigurgiti del lambro meridionale nei quartieri di gratosoglio, donna prassede e binda, con gli allagamenti in tutta milano e nei sottopassi.

Come fare?

Primo: creare vasche per trattenere l’acqua piovana dei fiumi e delle fognature. Quando e dove? Nei fiumi, come con la vasca del Seveso a Milano. Per il Seveso serve che Regione Lombardia completi velocemente i lavori almeno delle due vasche di Senago e Lentate sul Seveso, approvate e finanziate con l’accordo del 2015 (di cui il presidente di Regione Lombardia è commissario governativo per la realizzazione) con 112 milioni del Governo del centrosinistra, i 10 di Regione Lombardia, i 20 del Comune di Milano. Per il Lambro serve progettare una o due vasche nel tratto Monza-Milano quello più urbanizzato e fare un piano di investimento straordinario come fu fatto nel 2015, con una decisione storica del governo di centrosinistra. Presidente Fontana, batti un colpo. Ma non basta: servono vasche nel sistema fognario che prima dei depuratori trattengano le acque. La Regione con i gestori dei sistemi idrici e fognari di Milano, Città metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Como ha un piano: ma trattiene una quantità insignificante di acqua e in tempi troppo lunghi: serve rifare il piano nelle quantità e nei tempi.

Secondo: togliere acqua piovana dalla fognatura. Bisogna depavimentare e togliere l’acqua della pioggia che finisce in fognatura dai tombini delle strade e dai condotti dei pluviali delle case e dei cortili delle costruzioni, facendola invece disperdere nel terreno. A Milano abbiamo cominciato a farlo, non solo nei nuovi progetti, ma anche depavimentando. Un esempio a Niguarda, in via Tremiti e Guido da Velate, in adiacenza al depuratore di Bresso, un’area stradale e di parcheggio è stata in parte depavimentata e in parte sotto il parcheggio creata una vasca di dispersione dell’acqua che dall’asfalto del parcheggio va nel terreno a irrigare gli alberi. E lo stesso faremo con il Parco Nord davanti al Cimitero di Bruzzano, depavimentando la parte di ex parcheggio servita come cantiere della vasca di Milano del Seveso. E lo abbiamo fatto con i soldi della vasca acquisendo al Parco Nord l’area della ex Item e trasformandola in zona umida del Parco Nord. Sono piccoli contributi per togliere acqua dalla fognatura, ma questa è la strada. Facciamo un Piano straordinario di depavimentazioni, anche con le risorse dei sistemi idrici e di fognatura, subito.

Regione Lombardia in sede di accordo del nodo idraulico di Milano, insieme alle Provincie e ai Comuni capoluogo, e ai gestori dei servizi idrici e fognari, costruisca un Piano e insieme andiamo a Roma e in Europa a chiedere i soldi ed utilizzando i soldi della tariffa dell’acqua. Altrimenti continueremo a chiedere i soldi per i danni: i soldi sono gli stessi, ma quelli per i danni tamponano in parte ma non risolvono, quelli delle opere riducono il rischio e i danni, e ci avvicinano alla soluzione.

di Marco Granelli, assessore a Sicurezza e Protezione civile del Comune di Milano

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.