Skip to main content

La roadmap polare di Copernicus e il cambiamento climatico

Per aiutare il programma spaziale dell'Ue a monitorare meglio le regioni polari
 |  Crisi climatica e adattamento

La EU Polar Task Force presenta la sua Copernicus Polar Roadmap , un piano strategico per l'evoluzione dell'osservazione della Terra nelle regioni polari nei prossimi 5 – 10  anni che «Delinea le misure necessarie per garantire che i servizi di osservazione EU Copernicus Earth continuino a svilupparsi e ad adattarsi alle esigenze in rapida evoluzione delle regioni polari».

In particolare, la roadmap prevede la creazione di un Polar Hub per garantire che i satelliti e altri sistemi di osservazione dell'Ue forniscano dati su misura per le regioni artiche e antartiche.   

Il Joint Research Centre dell’Unione europea (JRC) ricorda che «Le regioni artiche, che hanno un immenso significato globale, stanno vivendo cambiamenti senza precedenti. Riscaldandosi a un ritmo circa quattro volte più veloce della media globale, l'Artico è sempre più un punto focale per le sfide legate al clima.  Lo scioglimento dei ghiacci della regione, lo scongelamento del permafrost e il rapido cambiamento degli ecosistemi hanno implicazioni di vasta portata per la sicurezza globale, l'approvvigionamento energetico, i trasporti e la sostenibilità ambientale.  Le tecnologie di osservazione della Terra, in particolare quelle fornite da Copernicus (la componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell'Ue), sono diventate essenziali per lo sviluppo e l'attuazione di politiche che affrontano queste complesse sfide».  

Copernicus è un elemento centrale della strategia polare dell'Ue, che utilizza satelliti e altri strumenti per contribuire a monitorare e comprendere i rapidi cambiamenti che si verificano nelle regioni artiche.   Negli ultimi anni la Commissione europea ha lavorato a stretto contatto con diversi stakeholders per comprendere meglio le esigenze delle comunità delle regioni polari. Questo ha contribuito a creare un sistema di osservazione polare Copernicus che combina dati satellitari, misurazioni a terra e sistemi avanzati di modellazione computerizzata. E che aiuta i responsabili politici, gli scienziati e le comunità locali a prendere decisioni migliori sulla base di informazioni accurate e tempestive.  

Ma nelle regioni polari la situazione sta cambiando rapidamente e per affrontare le nuove sfide poste dal riscaldamento globale nel 2022 è stata istituita una Polar Task Force composta da esperti di alto livello e che  garantisce che le capacità di osservazione polare dell'Ue fornite da Copernicus continuino ad evolversi e ad adattarsi alle nuove realtà.  

La nuova roadmap elaborata dalla Polar Task Force identifica le aree di miglioramento dell'osservazione polare per garantire che Copernicus continui a fornire dati su misura per monitorare efficacemente gli sviluppi nelle regioni polari.   

I dati di Copernicus confluiscono in quattro poli tematici, che sono punti di accesso unici ai dati Copernicus. Questi hub forniscono informazioni e analisi di diversi settori politici, tra cui l'Artico, la salute, l'energia e le osservazioni costiere.   La roadmap sottolinea la necessità di «Rafforzare e interconnettere i quattro Copernicus Thematic Hubs. In particolare, l’Arctic Hub  deve essere ampliato in un Polar Hub che copra sia l'Artico che l'Antartide.  Il rafforzamento degli hub  e la creazione di un Polar Hub dedicato aiuteranno l'Ue ad attuare più efficacemente la sua politica artica e ad affrontare le più ampie sfide ambientali e geopolitiche legate alle regioni polari.   

E’ fondamentale sviluppare nuovi prodotti di osservazione della Terra (relativi alle condizioni del ghiaccio marino, delle calotte glaciali e dei ghiacciai) e migliorare l'accuratezza di quelli esistenti per adattare meglio i dati di Copernicus alla scienza e alle politiche polari. Le raccomandazioni includono la continua ricerca scientifica sui processi polari e una stretta cooperazione con attività di ricerca simili come l' ESA Climate Change Initiative e i progetti di ricerca Horizon. Questo può aiutare a sviluppare ulteriormente algoritmi nuovi e migliorati, tecniche avanzate di assimilazione dei dati e le capacità di previsione.  Al JRC evidenziano che «Tutto questo è fondamentale  per il monitoraggio di problemi come lo scongelamento del permafrost, un processo che può portare a gravi danni alle infrastrutture, con effetti a catena per l'ambiente. Se siamo in grado di monitorare meglio questi cambiamenti, possiamo mitigare il loro impatto, proteggendo sia l'ambiente che le comunità a rischio».  

Dati precisi e tempestivi sullo scioglimento del ghiaccio marino, le condizioni dei ghiacciai e i livelli della copertura nevosa sono vitali per comprendere i rapidi cambiamenti ambientali nelle regioni artiche e antartiche. I problemi di finanziamento e la lontananza delle regioni polari rendono molto più difficile calibrare correttamente i dati satellitari con le misurazioni a terra.  La roadmap delinea misure pratiche per superare queste sfide, come la standardizzazione dei dati e il rafforzamento della cooperazione attraverso organizzazioni internazionali e piattaforme scientifiche. Per il JRC «Questi miglioramenti consentiranno alle comunità locali e ai responsabili politici di rispondere in modo più efficace a questi cambiamenti, che hanno implicazioni significative per il clima globale e per gli ecosistemi locali».  

La roadmap definirà come in futuro monitoreremo e proteggeremo le regioni polari.  Il successo cdella sua attuazione influenzerà direttamente la capacità di salvaguardare le regioni polari e, per estensione, il clima e gli ecosistemi globali e il JRC conclude: «Questo è particolarmente importante per i responsabili politici, gli scienziati e le comunità locali e indigene. Con l'aumentare della pressione su queste regioni, l'impegno dell'Ue a utilizzare tecnologie avanzate di osservazione della Terra sarà fondamentale per salvaguardare il futuro del nostro pianeta».  

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.