Skip to main content

Per i mammiferi il fattore più importante per sceglier il luogo in cui vivere è il clima

L'aumento delle temperature globali causerà cambiamenti nei luoghi in cui gli animali sono in grado di vivere
 |  Crisi climatica e adattamento

Anche se le attività antropiche hanno avuto un impatto enorme sul mondo naturale, il nuovo studio “Climate, food and humans predict communities of mammals in the United States”, pubblicato su in Diversity and Distributions da un folto team internazionale di ricercatori guidato dalla North Carolina State University, ha stabilito che «Il clima è ancora il fattore più influente nel determinare dove i mammiferi possono prosperare».  Lo studio chiarisce come il cambiamento climatico influenzerà le popolazioni di animali selvatici.

L’autore principale dello studio, Roland Kays del Department of forestry and environmental rResources, della North Carolina State University, e del North Carolina Museum of Natural Sciences, spiega che «L'obiettivo dello studio era confrontare l'importanza del clima rispetto ai fattori umani nel luogo in cui i mammiferi scelgono di vivere». Per farlo, i ricercatori hanno raccolto dati su 25 specie di mammiferi in  645 località negli Stati Uniti e Kays evidenzia che «Lo studio è una delle più grandi analisi di dati di fototrappole mai realizzate. I dati provenivano in gran parte da Snapshot USA, un'indagine nazionale sulle fototrappole dei mammiferi condotta con collaboratori in tutto il Paese. Una delle nostre idee era che gli esseri umani potrebbero aver cambiato il nostro territorio a tal punto da essere diventati i principali determinanti di quali animali vivono dove. Quello che abbiamo scoperto è che in realtà gli esseri umani non erano i più importanti. Il clima, inclusa la temperatura e la quantità di pioggia, era il fattore più importante nella maggior parte delle specie che abbiamo osservato. Tuttavia, l'attività umana sotto forma di grandi centri abitati e agricoltura era ancora un fattore significativo nella scelta di dove i mammiferi sceglievano di vivere. Alcune specie hanno faticato in presenza di città e fattorie, ma molte hanno prosperato. Ci sono molte specie che si trovano bene quando ci sono gli umani. Lo scoiattolo grigio orientale, ad esempio, è lo scoiattolo più comune a Raleigh e si trova benissimo con le persone. Ma c'è un'altra specie chiamata scoiattolo volpe orientale e questa si trova bene con l'agricoltura ma non altrettanto bene con le persone. Possiamo vedere queste differenze in molte altre specie. La lepre scarpa da neve si trova male sia con le persone che con l'agricoltura. Questo studio ci consente di vedere le specie che sono sensibili ai nostri impatti e quali ne traggono beneficio».

Queste informazioni hanno aiutato i ricercatori a creare mappe che prevedono quanto siano comuni i diversi mammiferi negli Stati Uniti contigui, il che ha permesso loro di dividere gli Usa in base ai tipi di mammiferi comuni in ciascuna ecoregione, una suddivisione che viene comunemente utilizzata quando si studiano le piante, ma che non era mai stata applicata prima alle popolazioni di mammiferi.

Kays  ricorda che «Quando si guarda qualcosa come la foresta decidua orientale, si tratta di un'ecoregione classificata in base a quanto è comune un tipo di albero. Ora siamo in grado di farlo con le specie di mammiferi e poi confrontarle con le ecoregioni vegetali. Quel che abbiamo scoperto è stata una sorprendente somiglianza tra le due cose. Ad esempio, a est, dove piove di più, crescono più piante. Questo si allinea con una maggiore abbondanza di mammiferi che abbiamo visto anche in quella regione, perché più piante significano più cibo per quegli animali».

L'aumento delle temperature globali causerà cambiamenti nei luoghi in cui gli animali sono in grado di vivere, oltre a influenzare i livelli di precipitazione e la crescita delle piante. Comprendere questi fattori sarà importante per prendere decisioni sostenibili sulla gestione della popolazione di mammiferi in futuro.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.