
TotalEu, dall’Unione dell’uguaglianza alla riposta ai dazi di Trump nell’ultima settimana Ue
Il team di TotalEu Production, con cui greenreport ha attiva una collaborazione editoriale, ha raccolto in un video di dieci minuti alcuni dei punti salienti - il meglio e il peggio - che hanno caratterizzato l’ultima settimana delle istituzioni europee. Di seguito i principali punti emersi:
Lunedì 31 marzo
Un portavoce della Commissione europea ha ribadito che l’Ue è un’“Unione dell’uguaglianza”, dopo la domanda di un giornalista sulla lettera inviata dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, alle ambasciate in Ue. Nel testo si chiede alle grandi aziende europee di conformarsi all’ordine esecutivo statunitense che vieta i programmi che promuovono diversità, inclusione e uguaglianza.
Martedì 1 aprile
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’”Ue non ha iniziato lo scontro” dei dazi e che è “pronta a rispondere”. Durante il suo discorso alla plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo, von der Leyen ha annunciato che alla base della strategia europea ci saranno rimozione degli ostacoli al mercato unico europeo, apertura dei negoziati e diversificazione.
A Strasburgo la Lega ha manifestato solidarietà nei confronti della leader francese del Rassemblement national Marine Le Pen, condannata a quattro anni di reclusione per appropriazione indebita di fondi europei per finanziare il partito.
La plenaria di Strasburgo ha punto sulla politica estera e di difesa commune nel 2024. Secondo l’eurodeputato di Fratelli d’Italia, Nicola Procaccini è “impossibile immaginare una difesa senza gli Usa”. A margine del dibattito il capodelegazione del Movimento 5 stelle, Pasquale Tridico, ha invitato ad aderire alla manifestazione del 5 aprile a Roma “per dire no alla guerra e al riarmo”.
Mercoledì 2 aprile
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea e commissario europeo per le Riforme e la coesione, Raffaele Fitto, ha presentato la revisione della politica di coesione dell’Ue. Servirà, ha spiegato, a sostenere meglio competitività e decarbonizzazione ma anche difesa, sicurezza, alloggi e transizione energetica.
A Strasburgo, il capodelegazione di Fratelli d’Italia, Carlo Fidanza, ha presentato la nuova visione per il futuro dell'agricoltura del gruppo dei Conservatori e riformisto. “Oggi proponiamo una revisione completa di tutte le norme del Green Deal che hanno a che fare con l'agricoltura: proponiamo una revisione basata su studi d'impatto”, ha detto ai giornalisti.
Durante la plenaria del Comitato europeo delle Regioni che si è svolta a Bruxelles, si è tenuta la presentazione della Coppa Italia delle regioni di ciclismo. A presentarla il campione di ciclismo e presidente del Comitato Tecnico della Lega Ciclismo Professionistico, Gianni Bugno, e Roberto Pella, membro del Comitato europeo delle Regioni, sindaco del comune di Valdengo (BI) e presidente della Lega del Ciclismo Professionistico.
Nella sede della regione Veneto a Bruxelles, si è tenuta la presentazione dei progetti VeneTo Stars e Space Meetings Veneto, dedicati a imprese del settore spaziale. “La nostra regione continua a sostenere le aziende, i giovani a la ricerca nella sfida mondiale per la new space economy e progetti come questo ne sono l’esempio”, ha detto Gianluigi Masullo, direttore area finanziaria e agenda digitale in Regione Veneto.
Giovedì 3 aprile
A margine della ministeriale Nato, il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha annunciato di aver consegnato al commissario Ue per il commercio, Maros Sefcovic, una “lista dei prodotti italiani da proteggere”, in risposta ai dazi imposti dal presidente americano Donald Trump.
L’assessore alla Sviluppo economico della regione Lombardia, Guido Guidesi, si è espresso in merito al tema dell'automotive, a margine della plenaria del Comitato europeo delle regioni. "Siamo a favore della mobilità sostenibile a patto che tenga conto di tutte le alternative, tra cui i biocarburanti, i carburanti sintetici e l'idrogeno: le aziende devono essere libere di potersi esprimere", ha detto Guidesi.
Venerdì 4 aprile
A Samarcanda, in Uzbekistan si è tenuto il primo vertice tra i leader dell'Ue e dei cinque Paesi dell'Asia centrale (Kazakhstan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan), al quale hanno partecipato il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commission europea Ursula von der Leyen. Durante il vertice è stato presentato un pacchetto di investimenti da 12 miliardi per l'Asia Centrale.
Il ministro degli esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa a margine della minsiteriale Nato, è tornato sul tema dei dazi, dichiarando: "La reazione a dazi Ue non sia per fare un dispetto, serve mossa ponderata".
