
La Toscana ha dichiarato lo stato di emergenza regionale dopo l’alluvione all’Elba

Dopo il tremendo impatto dell’ennesima alluvione che si è abbattuta sull’Elba nei giorni scorsi, ampiamente documentato dagli ambientalisti di Legambiente – e mentre Sinistra italiana - Avs chiede di aprire immediatamente gli Stati generali del clima –, la Regione Toscana ha approvato ieri sera lo stato di emergenza per l’area colpita.
Nell’occasione, il presidente Eugenio Giani e l’assessora Monia Monni hanno incontrato i sindaci hanno incontrato a Firenze Portoferraio, Rio, Marciana e Marciana Marina, per una valutazione dei danneggiamenti subiti in seguito al recente nubifragio.
«Ho firmato alla presenza dei sindaci – dichiara Giani – la dichiarazione dello stato di emergenza regionale per i comuni dell’Elba e per gli altri territori interessanti dagli eventi metereologici degli ultimi giorni. Nella prossima seduta di Giunta predisporremo una proposta di legge, da sottoporre al Consiglio regionale, finalizzata ai ristori delle famiglie che hanno subito danneggiamenti. Un ristoro fino a 3 mila euro a famiglia».
È stato inoltre convenuto che nei prossimi giorni i tecnici della Protezione civile si recheranno presso i luoghi del nubifragio per una attenta valutazione dei danni e degli interventi necessari per il ripristino dei servizi essenziali e della viabilità.
