Skip to main content

Soluzioni basate sulla natura? L'ingegneria naturalistica è nata a Vallombrosa oltre un secolo fa

Preti: «Oggi dobbiamo mitigare l'aumento di rischio idrogeologico, compensando gli effetti del consumo di suolo e del cambiamento climatico»
 |  Territorio e smart city

Piove troppo o troppo poco, e più frequentemente. E ciò avviene su un territorio vulnerabile per l'aumento di urbanizzazione lungo i corsi d'acqua e le coste e l'abbandono delle aree interne. Abbiamo studiato che le frane sono più frequenti nei versanti terrazzati abbandonati negli ultimi decenni, rispetto a quelli ancora mantenuti o boscati. I corsi d'acqua arginati non reggono e si continua a impermeabilizzare il suolo e esponendo beni e vite umane a subire danni. Tagliare troppo e male la vegetazione ripariale può addirittura aumentare il rischio a valle. Mentre il terreno viene pavimentato o si desertifica, non trattenendo e non rallentando più l'acqua.

Oggi dobbiamo mitigare l'aumento di rischio idrogeologico, compensando gli effetti del consumo di suolo e del cambiamento climatico con la prevenzione tramite soluzioni basate sulla natura, ovvero realizzando interventi innovativi di ingegneria naturalistica con investimenti 10 volte inferiori a quelli per la ricostruzione in emergenza post eventi catastrofici e dando opportunità di lavoro a tecnici, professionisti e giovani disoccupati.

L'ingegneria naturalistica (le soluzioni basate sulla natura) si è sviluppata in Italia da oltre un trentennio e ha le sue radici nelle sistemazioni idraulico-forestali (nate a Vallombrosa ben oltre un secolo fa), patrimonio culturale, tecnico e scientifico italiano.

Con tali tecniche consolidate si attuava la difesa del suolo dei bacini collinari e montani, prioritaria per l'economia del Paese. E oggi anche i massimi esperti di frane e di desertificazione riconoscono il ruolo fondamentale di tali soluzioni. La strada è quella di rinaturalizzare il territorio quanto prima (secondo la Restoration law e compensando l’abbandono e la mancanza di manutenzione delle aree interne) e pianificare interventi strutturali e non strutturali (anche delocalizzazioni di edifici) a medio e lungo termine (recuperando risorse economiche da altri settori non così prioritari rispetto al disastro “idrogeocementizio”ovvero “idrogeo-illogico”).

di Federico Preti, docente di Idraulica presso l’Università di Firenze e presidente nazionale dell’Associazione italiana ingegneria naturalistica

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.