Skip to main content

Scegliere l'autobus significa scegliere la nostra salute

I benefici della mobilità intermodale: meno stress grazie alle endorfine
 |  Pubbliredazionali

I benefici per la salute nostra e dell’ambiente che ci circonda, derivanti dall'utilizzo dell'autobus, sono molteplici. Scegliere l'autobus non significa solo avere un impatto positivo sulla qualità dell'aria che respiriamo grazie alla riduzione di emissioni nocive (si calcola che un autobus per strada corrisponda a circa 30 automobili in meno nel traffico), ma significa anche adottare uno stile di vita attivo e quindi, inevitabilmente, più sano. In che modo? Abbinando al nostro tragitto sul bus una bella camminata o un giro in bicicletta. La camminata ci servirà per coprire la distanza che separa casa, il luogo di lavoro o di svago, dalla fermata dell'autobus che dobbiamo raggiungere oppure, nel caso questa risulti troppo vicina a noi, potrebbe essere utile scendere un po' prima rispetto alla nostra destinazione finale, terminando l'ultima parte del nostro percorso a piedi o sulle due ruote. La mobilità intermodale, l'idea – quindi – di coprire il proprio percorso coi mezzi pubblici in connessione con altre soluzioni, direzione verso la quale at si sta muovendo in modo sempre più convinto, è rappresentata anche dalla possibilità di utilizzare la bicicletta per una parte del viaggio, in sostituzione della camminata. Questo può essere fatto in due modi: portando la propria bicicletta sul bus (at consente di portare sui propri mezzi biciclette e monopattini pieghevoli della misura massima di 195 cm) oppure noleggiandone una con le varie compagnie di sharing mobility che già collaborano con noi.

Sharing is caring

Condividere significa interessarsi al pianeta, alla nostra salute, averne cura. Questo il senso di uno dei più celebri motti degli ambientalisti anglofoni: grazie alla collaborazione di at con molte realtà di sharing mobility del territorio, sono tante le possibilità previste per i nostri abbonati. Fino al prossimo 30 giugno 2025, sarà possibile pedalare gratuitamente a Firenze e a Lucca, grazie all'intesa con l'operatore Ridemovi, e a Siena, data la partnership con Weelo. Per accedere a questo tipo di agevolazioni basterà essere in possesso di un abbonamento at.

Tutte le informazioni che vi servono sul nostro sito a questo link at-bus.it/it/sharingmobility

Più salute, meno stress

I benefici di una passeggiata o di un giro in bicicletta sono moltissimi, in grado di generare effetti positivi nell'immediato e sul lungo periodo. Alcuni sono molto noti: camminare, ad esempio, uno dei modi più facili per bruciare grassi e mantenersi in salute. Camminare aiuta anche a recuperare una postura corretta, un problema diffuso fra le tante persone che passano giornate sedute di fronte a uno schermo. Inoltre, fa bene alle ossa, prevenendo l'osteoporosi, ma anche al cuore e alla circolazione, aiutando – di fatto – a combattere il diabete. L'Oms, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, suggerisce 30 minuti al giornoper cinque volte alla settimana – a passo sostenuto o in bicicletta per avere un riscontro effettivo dei miglioramenti. Se i benefici sulla salute fisica sono noti a molti, non vanno sottovalutati quelli riguardanti la salute mentale. Camminare produce endorfine, conosciute anche come ormoni della felicità: proprio per questo motivo, una passeggiata verso la fermata dell'autobus può aiutare a sgombrare la mente e a sentirsi meglio, liberandoci dall'ansia e dallo stress. Fra i benefici dell'attività fisica, infatti, si segnala anche, fra le altre cose, proprio la riduzione di ormoni dello stress, come il cortisolo, facilitando così la capacità del nostro organismo a rilassarsi ulteriormente. Stress che può essere ulteriormente ridotto dall'ascolto di un buon disco o di un appassionante podcast, da abbinare alla passeggiata e al viaggio in autobus. Un motivo in più per scegliere l'autobus, che si conferma ancora una volta il connubio ideale fra relax personale e sostenibilità ambientale.

Scegli l'autobus, scegli la salute.

Autolinee Toscane

Dal 1° novembre 2021 at gestisce il trasporto pubblico locale su gomma della Regione Toscana gestendo l’integrazione, il monitoraggio e la gestione di oltre 1000 linee, distribuite su 24 mila km di rete e percorse da 2.600 autobus che nei loro tragitti passano per un totale di 37.000 fermate. La squadra di at è composta da oltre 5.000 dipendenti che, con professionalità ed esperienza, ogni giorno mettono in moto la Toscana. I nostri valori sono comunità, accessibilità, impatto, facilità e rassicurazione e per questo ogni giorno ci impegniamo non solo per migliorare il servizio e per offrire una mobilità moderna e efficiente, ma anche per cambiare prospettiva e punto di vista sul trasporto pubblico, facendolo scegliere come migliore alternativa al mezzo privato anche in ottica di sostenibilità.