Skip to main content


Ultime news da "Natura e biodiversità"

31 Mag, 2024
Studio su cavalli semi-bradi del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli fa luce sul comportamento dei cavalli di cui si sa molto poco
Lo studio “All in good time: Play development and tactics in foals (Equus caballus)”, pubblicato su Applied Animal Behaviour da Elisabetta Palagi, Veronica Maglieri e Giuliana Modica del dipartimento di biologias dell’università di Pisa e da Chiara Scopa dell’università di Parma, ha cercato di capire la funzione e le strategie di gioco nei puledri appartenenti a un branco di cavalli del Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli allo stato semi-brado, una condizione molto poco studiata in questi animali. La ricerca coordinatrice della ricerca, la professoressa Palagi, spiega che «Le prime pro…

31 Mag, 2024
Il ministro liberale della Tasmania e la ministra federale australiana laburista raccontano insieme la rinascita di un’isola remota
Nel 2014 il governo federale dellAustralia e quello della Tasmania dichiararono concluso con successo un importante progetto per eradicazione di tutti i conigli, i ratti e i topi nella remota isola di Macquarie. Dieci anni dopo, Maquarie sta mostrando notevoli segni di ripresa, con una vegetazione lussureggiante che ha rioccupato i suoi pendii un tempo sterili e con molte specie di uccelli marini che sono tornate a riprodursi sull’isola. i Macquarie si trova a metà strada tra la Tasmania e l'Antartide ed è una delle riserve naturali più importanti dell’Australia, tanto che stata inserita nel…

31 Mag, 2024
Per le specie delle regioni fredde, alpine e polari le stime di estinzione restano immutate
Lo studio “A. Climate change may reveal currently unavailable parts of species ecological niches”, pubblicato su  Nature Ecology & Evolution da Mathieu Chevalier dell’Ifremer francese e da Olivier Broennimann  e Antoine Guisan dell’Université de Lausanne (Unil), presenta un nuovo modello che rivaluta la percentuale di specie terrestri e marine minacciate di estinzione a causa dei cambiamenti climatici. All’Unil sottolineano che «Mentre i modelli tradizionali stimano che la diversità delle specie terrestri nelle aree tropicali potrebbe diminuire del 54% entro il 2041-2060, le pr…

30 Mag, 2024
Rispetto alle precedente elezioni, le promesse fatte per ingraziarsi i voti dei cacciatori più esplicite
Tra i temi di confronto di questa abbastanza stanca campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo spiccano  l’ambiente e la natura, diventati terreno di con uno scontro acceso tra chi sostiene che l’Europa deve continuare a fissare obiettivi ambiziosi per garantire il benessere presente e futuro e chi, al contrario, si oppone alla transizione ecologica e dipinge la natura come un elemento ostile da cui difendersi. Un contrasto ancora più evidente quando si parla del rapporto con gli animali selvatici,  dove la politica si divide tra chi punta alla convivenza e alla preve…

30 Mag, 2024
Vicenzo (Cospe): «La creazione di sistemi di monitoraggio partecipativi è un passo vitale per la conservazione degli ecosistemi»
Il 14 e 15 maggio si è tenuto a Ibarra, Ecuador, il workshop “Costruzione del sistema di monitoraggio partecipativo e multilivello”, organizzato nell'ambito del progetto Bian e finanziato da Fieds (Fondo italiano ecuadoriano per lo sviluppo sostenibile). Questo evento ha visto la partecipazione di Cospe, Ecolex, Congope e le Prefetture di Carchi, Imbabura e Pichincha, con l'obiettivo di generare strategie per la connettività degli ecosistemi nel Biocorridoio delle Ande settentrionali. Le azioni si sono concentrate sulla conservazione e il ripristino, con un'enfasi particolare sulle soluzioni…

30 Mag, 2024
Le AMP si estendono al di fuori degli habitat dei pesci che migrano tra l'acqua marina e quella dolce
Il nuovo studio “Accurately predicting rare and poorly detectable species habitat for spatial protection”, pubblicato sul Journal of Applied Ecology da un team di ricercatori francesi del “Pole MIAME” che riunisce esperti di pesci diadromi (che migrano tra l'acqua marina e quella dolce) provenienti da diversi istituti di ricerca (OFB, INRAE, Institut Agro e UPPA), presenta un nuovo approccio di modellizzazione che prevede con precisione gli habitat principali e inadatti per le specie di pesci rari e per le quali ci sono pochi dati. pesci diadromi, come gli agoni minacciati di estinz…

30 Mag, 2024
Vengono impiegati per valutare come le attività umane influenzano la naturale evoluzione di un corso d’acqua
Arpa Veneto utilizza da più di un anno droni aerei per la valutazione dello stato ecologico dei fiumi. L’uso dei droni ha rivoluzionato i rilievi geomorfologici, permettendo di coprire vaste aree rapidamente e raccogliere dati dettagliati anche in zone inaccessibili, migliorando la sicurezza e l’efficienza del rilievo. I droni, dotati di sensori ad alta risoluzione, fotocamere ottiche o Lidar, offrono dati precisi sulla morfologia dei corpi idrici, monitorando anche lievi variazioni nel tempo. Il metodo riduce costi e tempi rispetto ai metodi tradizionali, integrando i dati raccol…

29 Mag, 2024
I tori sono animali senzienti. Le arene verranno trasformate in luoghi di cultura, arte, sport e concerti
Dopo un intenso dibattito, la Cámara de Representantes  della Colombia ha approvato con 93 voti favorevoli e 2 voti contrari il disegno di legge che vieta la corrida e che dovrà essere controfirmata dal presidente  do sinistra Gustavo Petro che si è già felicitato con «coloro che finalmente sono riusciti a fare in modo che la morte non sia più uno spettacolo. Chi si diverte con la morte degli animali finirà per divertirsi con la morte degli esseri umani; così come chi brucia i libri finirà per bruciare gli esseri umani».   Il deputato del partito Liberal Colombiano Juan C…