Skip to main content

Il 16 marzo a Mola per conoscere gli anfibi e i rettili dell’Arcipelago Toscano

Evento gratuito di Legambiente e Parco Nazionale
 |  Natura e biodiversità

Sabato 16 marzo, presso aula VerdeBlu “Giovanna Neri “ nella zona umida di Mola parleremo di anfibi e rettili dell'arcipelago toscano. La mattina dalle 11:00 alle 13:00, l'incontro sarà aperto a tutti e l'erpetologo Giacomo Bruni ci guiderà alla scoperta delle specie di anfibi e rettili che è possibile incontrare durante le escursioni sulle isole dell'arcipelago toscano.

Il pomeriggio (dalle 14:00 alle 16:00)  sarà dedicato agli educatori di Legambiente Arcipelago Toscano e alle guide del parco nazionale, verranno trattati aspetti inerenti il monitoraggio, le attività legate all'educazione ambientale e alla Citizen Science sempre relativamente ad anfibi e rettili dell'Arcipelago Toscano, al termine sarà possibile partecipare anche ad un'uscita notturna facoltativa, con orari e luoghi da definire insieme ai partecipanti.

L'evento è gratuito su prenotazione  è organizzato da Legambiente in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per info e prenotazioni 370 328 3801.

 

GIACOMO BRUNI

Erpetologo e Guida Ambientale Escursionistica.

Membro della Commissione Atlante della Societas Herpetologica Italica e moderatore del gruppo Facebook «Identificazione Anfibi e Rettili».

Autore di numerosi articoli scientifici sull’erpetofauna italiana, in particolare in merito all’etologia e alla distribuzione degli anfibi.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.