Il traffico di animali e piante selvatici colpisce oltre 4.000 specie
Il nuovo World wildlife crime report 2024 dell’ United Nations office on drugs and crime (Unodc) evidenzia che «nonostante i segnali positivi nella riduzione degli impatti del traffico per alcune specie iconiche come elefanti e rinoceronti, il traffico di animali selvatici nel complesso non è stato sostanzialmente ridotto negli ultimi due decenni. Sono necessari un’applicazione più coerente per affrontare sia l’offerta che la domanda, un’attuazione efficace della legislazione, comprese le leggi anti-corruzione, e un monitoraggio e una ricerca più forti».
Il terzo World wildlife crime report esamina i trend, i danni, gli impatti e le cause del traffico di specie selvatiche protette; valuta l’efficacia degli interventi di contrasto al commercio; e fornisce raccomandazioni politiche.
Presentando il rapporto, la direttrice esecutiva dell’Unodc Ghada Waly, ha ricordato che «i crimini contro la fauna selvatica infliggono danni indicibili alla natura e mettono a repentaglio anche i mezzi di sussistenza, la salute pubblica, il buon governo e la capacità del nostro pianeta di combattere il cambiamento climatico. Per affrontare questo crimine, dobbiamo eguagliare l’adattabilità e l’agilità del commercio illegale di specie selvatiche. Questo richiede interventi forti e mirati sia sul lato della domanda che su quello dell’offerta della catena del traffico, sforzi per ridurre gli incentivi e i profitti criminali e maggiori investimenti in dati, analisi e capacità di monitoraggio».
La portata globale dei crimini contro la fauna selvatica è mostrata dai sequestri effettuati nel periodo 2015-2021 che indicano un commercio illegale in 162 Paesi e Territori che colpisce circa 4.000 specie vegetali e animali, circa 3.250 di queste specie sono elencate nella Convention on international trade in endangered species of wild fauna and flora (Cites), ma alcune delle specie più colpite – come orchidee rare, piante grasse, rettili, pesci, uccelli e mammiferi – ricevono poca attenzione da parte dell’opinione pubblica, anche se il traffico di animali selvatici sembra aver avuto un ruolo importante nelle loro estinzioni locali o globali.
Unodc rammenta a tutti che «oltre alla minaccia diretta per la popolazione delle specie rappresentata dal traffico di specie selvatiche, il crimine può anche distruggere delicati ecosistemi e le loro funzioni e processi, inclusa la loro capacità di contribuire a stabilizzare il clima e mitigare i cambiamenti climatici. I crimini contro la fauna selvatica minacciano anche i benefici socioeconomici che le persone traggono dalla natura, anche come fonte di reddito, occupazione, cibo, medicine, cultura e altro ancora. Intacca ulteriormente il buon governo e lo stato di diritto attraverso la corruzione, il riciclaggio di denaro e i flussi finanziari illeciti».
Infatti, i crimini contro la fauna selvatica sono interconnessi con le attività di grandi e potenti gruppi criminali organizzati che operano in alcuni degli ecosistemi più fragili e diversificati del mondo, dall’Amazzonia al Triangolo d’Oro asiatico.
Il rapporto rileva che «i gruppi criminali organizzati transnazionali sono attivi in vari ruoli lungo la catena commerciale, tra cui l’esportazione, l’importazione, l’intermediazione, la conservazione, la conservazione e l’allevamento di esemplari vivi o la gestione dell’interfaccia con i trasformatori. I trafficanti sfruttano le incoerenze e le debolezze nella regolamentazione e nell’applicazione della legge, adattando continuamente i loro metodi e percorsi per eludere il rilevamento e il perseguimento giudiziario. La corruzione gioca un ruolo chiave nel indebolire la regolamentazione e le azioni di contrasto al commercio di specie selvatiche, ma i casi di reati contro le specie selvatiche sono raramente perseguiti attraverso reati di corruzione. Si dovrebbe prestare maggiore attenzione al perseguimento dei trafficanti di specie selvatiche ai sensi delle leggi anti-corruzione che spesso offrono maggiori poteri investigativi e sanzioni più severe rispetto a quelle previste dalla legislazione ambientale».
Recenti analisi su due specie iconiche, elefanti e rinoceronti, dimostrano che una combinazione di sforzi sia dal lato della domanda che dell’offerta – se abbinati ad un’attenzione politica di alto profilo, a restrizioni di mercato più severe e alla presa di mira dei trafficanti di alto livello da parte delle forze dell’ordine – hanno dato esiti positivi. Negli ultimi 10 anni, il bracconaggio, i sequestri e i prezzi di mercato sono diminuiti notevolmente per i prodotti di entrambe le specie. Tuttavia, il rapporto afferma che «Per sostenere ed espandere questi progressi, la qualità e la copertura dei dati sui sequestri di fauna selvatica devono essere migliorate, sia geograficamente che in termini di specie coinvolte. Sono necessari maggiori e migliori investimenti per costruire dati e capacità analitica a livello nazionale e internazionale. Nel frattempo, gli investimenti continui nel monitoraggio e nell’analisi dei trend emergenti nei mercati illegali di specie selvatiche e nelle attività criminali associate sono essenziali per adattare e migliorare le risposte al traffico di specie selvatiche».