
Un peschereccio nel mare protetto di Pianosa
Questa volta i pirati del mare erano al largo dell’isolotto della Scarpa

I bracconieri del mare non mollano e anche oggi pomeriggio un peschereccio è stato avvistato dagli escursionisti al largo dell’isolotto della Scarpa, dentro l’area marina del Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano a Pianosa, teoricamente vietata anche alla navigazione.
Come ci segnalano per l’ennesima volta i visitatori di Pianosa, il peschereccio si è allontanato solo dopo che ha visto arrivare gli escursionisti.
Dopo un’estate segnata da diverse segnalazioni di intrusioni, multe e sequestri di reti, con l’arrivo della brutta stagione l’assalto – diurno e notturno - dei bracconieri al mare di Pianosa, che sarà ancora più indifesa, rischia ancora una volta di aumentare.

Legambiente Arcipelago Toscano
È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.