Skip to main content

Legambiente: dedicare la Casa del Parco di Marciana a Boris Procchieschi

A un anno dalla scomparsa dell’ex vicepresidente del Parco, Legambiente rilancia la proposta di Tanelli
 |  Natura e biodiversità

Un anno fa, il  27 febbraio, scompariva Borsis Procchieschi,  una figura notissima all’isola d’Elba: storico direttore dell’Hotel Desiréè di Procchio, direttore e della “Scuola Alberghiera”, già presidente per lungo tempo  dell’Associazione Albergatori e dell’Ente Bilaterale, assessore del Comune di Marciana, presidente della Comunità Montana dell’Elba e Capraia e  primo vice-presidente del  Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Nei giorni scorsi il primo presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Beppe Tanelli. Ha lanciato la  proposta   che la Casa del Parco di Marciana venga dedicata alla memoria di Boris Procchieschi, una proposta alla quale Legambiente Arcipelago Toscano si associa, invitando il Presidente e il Direttivo del Parco Nazionale a farla propria.

Con l’intitolazione della Casa del Parco di Marciana a Procchieschi, dopo quella di Rio Elba all’ex sindaco di sinistra ed ex assessore provinciale  Franco Franchini, si renderebbe così omaggio a due persone che, su diversi fronti politici, hanno fatto molto per l’Elba.

Ecco come un anno fa Legambiente Arcipelago Toscano ricordava Boris Procchieschi:

Procchieschi è stato un ottimo vice-presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, carica alla quale Legambiente lo ha fortemente voluto, ed anche qui, insieme al primo  Presidente Giuseppe Tanelli, in un difficile periodo di scontro e di protesta – anche tra gli albergatori – ha saputo scegliere, schierandosi decisamente con la sua signorile mitezza,  per mettere  le basi di quella reale protezione di un’isola che ha tanto amato, lavorando e pensando bene al futuro delle Isole Toscane, che senza Boris sarà un po’ più difficile. Legambiente perde un amico, il turismo elbano ed italiano un grande anticipatore, ma la sua eredità vive negli Ecoalberghi di Legambiente Turismo e nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Legambiente Arcipelago Toscano

È la più importante e diffusa associazione ambientalista delle isole toscane e - fondata nel 1983 - uno dei circoli più vecchi e conosciuti del Cigno Verde in Italia. E’ stata protagonista – anche nel durissimo confronto con gli antiparco- dell’istituzione del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano ed è l’Associazione che più vigila sulla politica urbanistica e amministrativa delle Isole. Legambiente Arcipelago Toscano organizza trekking e feste che hanno al centro la biodiversità e la difesa del territorio, gestisce l’Aula VerdeBlu della Zona umida di Mola e il Santuario delle farfalle Ornella Casnati e con i suoi volontari che cerca per tutta l’estate cercano le tracce di nidificazione delle tartarughe marine.