
Sulla giustizia intergenerazionale la Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia? Segui la diretta ASviS
“La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?” Questo il titolo dell’evento organizzato dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) oggi 21 febbraio dalle ore 9.30, presso il Teatro Studio Gianni Borgna dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, per celebrare la ricorrenza del terzo anniversario dell’inserimento in Costituzione del principio di giustizia tra generazioni, posto alla base del concetto di sviluppo sostenibile. Infatti, la riforma del febbraio 2022 ha modificato gli articoli 9 e 41 della Carta costituzionale, sancendo l’obbligo della Repubblica di tutelare l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi “anche nell’interesse delle future generazioni”, un risultato frutto anche dell’impegno dell’Alleanza.
Il dibattito vedrà un confronto tra esperte, esperti ed esponenti delle istituzioni, tra cui il presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato e la Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, su come assicurare che le politiche pubbliche siano coerenti con i nuovi principi costituzionali.
Questa modifica, la prima nella storia della Repubblica italiana che ha riguardato la prima parte della Costituzione, dovrebbe determinare infatti importanti cambiamenti nelle politiche e nei comportamenti degli operatori economici e sociali. Tuttavia, risulta essere ancora poco conosciuta dall’opinione pubblica e non è stata trasformata in azioni concrete da parte delle istituzioni, le quali dovrebbero anche impegnarsi per far crescere la partecipazione giovanile alla vita politica, coerentemente con gli impegni assunti dall’Italia con la firma del “Patto sul futuro” e la “Dichiarazione sulle future generazioni”, approvati dall’Assemblea Generale dell’Onu a settembre 2024.
Durante l’evento sarà presentata anche la campagna multipiattaforma di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla riforma costituzionale che l’ASviS ha realizzato con la Fondazione Pubblicità Progresso e il volume “Il clima in Costituzione” sulle implicazioni della riforma costituzionale per la definizione delle politiche pubbliche realizzato in collaborazione con Fondazione Ecco think tank.
Olre che sui canali dell'ASviS (sito, Facebook e canale YouTube) è possibile seguire l'evento in diretta anche sui canali dei media partner: oltre a greenreport.it, Ansa, ECCO, Gea Agency, Pubblicità Progresso, QN-Quotidiano Nazionale, Radio Radicale, Rainews, Rai per la sostenibilità ESG, Vita. Di seguito il programma completo della giornata:
Modera: Elisa Anzaldo, TG1
9.30 – 9.45 Introduzione
Raffaele Ranucci, Amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma
Marcella Mallen, Presidente dell’ASviS
9.45 – 10:30 Dialogo tra generazioni sulla Costituzione
Giuliano Amato, Presidente emerito della Corte Costituzionale
Studenti e studentesse delle scuole superiori e università:
-
-
-
- IIS Leonardo da Vinci di Roma - Progetto GIFT*
- Università di Milano La Statale
- Università di Urbino Carlo Bo
-
-
10:30 - 11:15 La tutela delle future generazioni: come passare dai principi alla pratica?
Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS
Matteo Leonardi, Direttore esecutivo di ECCO
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa
Modera: Luigi Contu, ANSA
11:15 - 11:30 Presentazione della campagna di sensibilizzazione
Andrea Farinet, Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso
11:30 – 12:30 Il punto di vista dei giovani sulla sostenibilità e il ruolo dei media
Paola Aragno, Vice President Eikon Strategic Consulting Italia
Adriano Baioni, Vice President Communication & News di Discovery
Mauro Crippa, Direttore generale dell’informazione di Mediaset
Roberto Natale, Consigliere di Amministrazione della Rai
Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion & Bigger Picture di Sky Italia
12:30 – 12:45 La quinta dimensione: il futuro è già qui
Barbara Gallavotti, Biologa e divulgatrice scientifica
12:45– 13:00 Conclusioni
Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS
