
Water Intelligence, il primo rapporto nazionale sull’innovazione tecnologica nella gestione del ciclo dell’acqua si presenta a Roma: segui la diretta
Su iniziativa di Proger e Fondazione Italiadecide, il nuovo studio viene presentato nella sede di Confagricoltura a partire dalle ore 11
| Eventi
Dopo il rapporto Water Economy pubblicato lo scorso anno, l’Osservatorio Proger sulle Infrastrutture del futuro prosegue la sua attività con un nuovo studio sull’acqua e le sue tecnologie dalla civiltà paleolitica all’intelligenza artificiale.
Alle 11 di stamani il nuovo rapporto Water Intelligence – che vede come autori il direttore editoriale di greenreport e presidente della Fondazione earth and water agenda (Ewa), Erasmo D’Angelis, e il direttore di Ewa Mauro Grassi –, viene presentato a Roma, nella sede di Confagricoltura, su iniziativa di Proger e Fondazione Italiadecide.
L’appuntamento si apre coi saluti di Massimiliano Giansanti (presidente Confagricoltura), cui seguirà l’apertura dei lavori a cura di Erasmo D’Angelis, Mauro Grassi, Anna Finocchiaro (presidente Italiadecide) e Marco Lombardi (amministratore delegato Proger).
Due le tavole rotonde in programma: la prima dedicata a Il trasferimento tecnologico nell’economia efficiente e sostenibile delle acque, con la partecipazione di Mario Nobile (dg dell’Agenzia per l’Italia digitale), Donato Rotundo (direttore delle Politiche dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione di Confagricoltura); Marco Sandrucci (responsabile del dipartimento Ambiente e geologia di Proger e coordinatore del gruppo di lavoro Sostenibilità idrica di Assoreca); Andrea Taramelli (coordinatore dello User forum nazionale Copernicus); Tania Tellini (direttrice Utilitalia).
La seconda tavola rotonda, incentrata sul tema de Le politiche di adattamento per la sicurezza idrica e idrogeologica, sarà invece sviluppata da Fabrizio Curcio (capo della Protezione civile) e Maria Siclari (dg di Ispra).
Le conclusioni saranno invece affidate a Chicco Testa, presidente di Assoambiente. Greenreport, in qualità di media partner dell’evento, ospita la diretta streaming integrale del convegno.

Redazione Greenreport
Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.