Skip to main content

Nevicate sulle Alpi ridotte di un terzo negli ultimi cento anni

Lo studio coordinato da Eurac Research: -34% in media rispetto al 1920, con un marcato peggioramento dopo il 1980. Nelle aree sudoccidentali e sudorientali le temperature sono cresciute così tanto che, anche alle quote più alte, invece di nevicare frequentemente piove
 |  Crisi climatica e adattamento
Trend nevicate sulle Alpi 1920-2020

Il dato migliore, si fa per dire, è quello registrato sulle Alpi settentrionali: le nevicate hanno fatto registrare un calo che si è fermato a -23%. Perché è il migliore? Perché i valori si sono quasi dimezzati sul versante sudoccidentale. E perché il trend di diminuzione delle nevicate su tutto l’arco alpino tra il 1920 e il 2020 è impressionante e si assesta nell’insieme su uno sconcertante -34% di media. Lo ricostruisce uno studio coordinato da Eurac Research e pubblicato sulla rivista scientifica “International Journal of Climatology”. L’analisi ha preso in considerazione anche quanto la quota e parametri climatologici come temperatura e precipitazioni totali influenzino il quadro. Ma ecco i dettagli dell’indagine.

I dati stagionali sulle precipitazioni nevose e piovose sono arrivati da 46 siti sparsi su tutte le Alpi. I più recenti sono stati rilevati da moderne stazioni meteorologiche, mentre quelli più vecchi sono stati trascritti da registri in cui speciali osservatori incaricati prendevano nota a mano di quanti centimetri di neve si depositavano in quel dato punto. 

Grazie alla collaborazione con numerosi uffici meteorologici, agenzie ambientali, associazioni di appassionati e appassionate e l’Università di Trento è stato possibile unire tutte queste informazioni: un team di ricerca guidato da Eurac Research le ha interpretate, tracciando un quadro esaustivo delle nevicate sulle Alpi tra il 1920 e il 2020. «L’andamento della neve fresca sulle Alpi è fortemente negativo e possiamo parlare di una diminuzione complessiva del 34 per cento, con un marcato peggioramento dopo il 1980, in concomitanza con un altrettanto netto aumento delle temperature», spiega Michele Bozzoli, meteorologo ambientale di Eurac Research e primo autore dello studio. «I trend più negativi riguardano le località sotto i 2.000 metri di quota e il versante meridionale, cioè Italia, Slovenia e parte delle Alpi austriche». 

In particolare, nelle aree alpine a Nord, cioè Svizzera e Tirolo settentrionale, il gruppo di ricerca ha osservato come la quota giochi un ruolo centrale. Nonostante ci sia stato un aumento delle precipitazioni durante la stagione invernale, alle quote più basse le nevicate si sono trasformate sempre di più in pioggia, a causa dell’aumento delle temperature. Alle quote più alte, invece, grazie a un clima ancora sufficientemente freddo, le nevicate resistono. 

Nelle aree sudoccidentali e sudorientali le temperature sono cresciute così tanto che, anche alle quote più alte, invece di nevicare frequentemente piove. «La neve è fondamentale come riserva idrica, alimenta i ghiacciai, i corsi d’acqua montani e, sciogliendosi lentamente in primavera, rifornisce in modo graduale le riserve di acqua. La diminuzione della neve non ha solo un impatto sugli sport invernali, ma anche su tutte le attività e i processi che si basano sull'acqua. Questo aspetto non può più essere ignorato nella pianificazione delle politiche di gestione della risorsa idrica», conclude Bozzoli.

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.