
Gli incendi dell'estate toscana sono 149 (finora)

Nonostante il passaggio di una perturbazione che sta interessando una parte rilevante della Regione Toscana in questi primi giorni di settembre, sul territorio è stato posticipato al 10 settembre (rispetto alla scadenza precedentemente fissata al 31 agosto) il periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi e il conseguente divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio (pena l'applicazione di pesanti sanzioni).
La proroga del periodo a rischio – spiegano dalla Giunta regionale – si lega anche alla necessità di fronteggiare con gli strumenti della prevenzione una coda dell'estate caratterizzata da un aumento del numero di incendi e di superficie boscata percorsa dal fuoco, anche se i numeri non hanno niente a che vedere, fortunatamente, col drammatico numero di incendi che ha caratterizzato l’intera Italia nel corso del 2017.
Se infatti nel mese di giugno gli incendi sono stati appena 11 in tutta la regione con 3 ettari di superficie boscata bruciata, a luglio gli eventi registrati sono stati invece 56 (sebbene la superficie interessata dalle fiamme sia stata contenuta in appena 16 ettari). Più altalenante il mese di agosto: i primi 15 giorni hanno confermato i numeri estremamente contenuti del resto dell'estate, ma nell'ultima decade del mese gli interventi di spegnimento da parte dell'organizzazione regionale antincendi boschivi sono sensibilmente aumentati e si sono anche verificati i primi incendi dell'anno con superficie superiore ai 5 ettari. Così, al 30 agosto gli incendi boschivi del mese appena trascorso risultano in tutto 82 su una superficie boscata stimata in circa 62 ettari, in attesa dei rilievi ufficiali che forniranno le perimetrazioni definitive.
Nel frattempo, come sempre, tutti i cittadini sono invitati a segnalare tempestivamente eventuali focolai al numero verde della Sala operativa regionale 800 425 425 o al 115 dei Vigili del fuoco.
