Skip to main content

Il Mediterraneo si sta alzando: un laboratorio galleggiante monitora (anche) la Toscana

Ricercatori delle Università di Trieste e Pisa, Enea e Medshark tornano in acqua per il progetto Geoswim 2018: «Esplorando la costa da vicino riusciamo a osservare quello che satelliti e imbarcazioni non riescono a vedere»
 |  Crisi climatica e adattamento

I cambiamenti climatici espongono il mondo, l’Europa e l’Italia ai forti rischi legati all’innalzamento del mare: secondo gli ultimi studi condotti dal Centro comune di ricerca (Jrc) dell’Ue, entro il 2100 le inondazioni costiere potrebbero colpire ogni anno fino a 3,65 milioni di persone in Europa (rispetto alle circa 102.000 di oggi), e conseguentemente il computo dei danni potrebbe aumentare dagli 1,25 miliardi di euro oggi ai 961 miliardi entro la fine del secolo. Per questo è molto importante monitorare le variazioni del livello del mare: un’operazione cui l’Enea e l’Università di Trieste tornano a dedicarsi sul campo con l’edizione 2018 di Geoswim, il progetto scientifico nato per mappare i 23 mila chilometri di costa rocciosa del Mediterraneo. A partire dall’Argentario, in Toscana.

«Esplorando la costa da vicino riusciamo a osservare quello che satelliti e imbarcazioni non riescono a vedere, rivelando le variazioni della costa, i meccanismi di erosione costiera e formazione di grotte marine e individuando la presenza di sorgenti d’acqua dolce», spiega il geomorfologo dell’Enea Fabrizio Antonioli. Oltre ad Antonioli e Stefano Furlan (Università di Trieste), la tappa all’Argentario vede la partecipazione anche dei ricercatori Valeria Vaccher, Federica Muro (Università di Trieste), Marco Taviani (Cnr-Ismar), Silas Dean (Università di Pisa) ed Eleonora De Sabata (Medshark).

Nato nel 2012, il progetto Geoswim vede i ricercatori operare in acqua con maschera e pinne spingendo a nuoto un piccolo laboratorio galleggiante, equipaggiato con telecamere, sonar e sonda per le analisi chimico-fisiche. Dopo la circumnavigazione dell’Argentario, questa edizione di Geoswim comprende anche l’esplorazione del limitrofo promontorio di Ansedonia. Dopo la prima campagna del 2012, nella quale sono stati percorsi 250 km dall’Istria a Trieste, Geoswim ha fatto tappa a Malta e Gozo, in Sicilia (Egadi e Ustica), in Sardegna (alcune isole dell’arcipelago della Maddalena, Capo Caccia e Tavolara), nel Lazio (promontorio di Gaeta) e in Grecia (Paros), per un totale di oltre 550 km percorsi a nuoto.

Un lavoro certosino che permette di mettere insieme dati molto utili per monitorare anche l’innalzamento del mare lungo le nostre coste, e dunque i rischi collegati. Come mostra un recente studio internazionale coordinato proprio dall’Enea, negli ultimi 1000 anni le acque del Mediterraneo sono salite da un minimo di 6 a un massimo di 33 centimetri, lunghezze che si attende triplicheranno nei pochi decenni che ci separano dal 2100. Ponendo a serio rischio inondazione anche ampie fette di Toscana: le pianure costiere della Versilia e l’area di Marina di Campo all’isola d’Elba, ad esempio, fino a minacciare (secondo altri studi) nel lunghissimo periodo Livorno e finanche la Torre di Pisa. Rischi per mitigare i quali è necessario attivarsi da subito, usando le doppie leve della prevenzione – ovvero frenando l’avanzata dei cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra antropiche – e della resilienza.

L. A. 

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.