Skip to main content

Genova, la Toscana in prima fila: pronti elicotteri, posti letto, ambulanze e personale sanitario

La Regione Toscana, con la protezione civile e la centrale per le maxiemergenze del 118, è a disposizione per dare sostegno e aiuto alle operazioni di soccorso dopo il crollo del ponte
 |  Crisi climatica e adattamento

Dopo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che a seguito del crollo di ponte Morandi a Genova aveva dichiarato il governo regionale «a disposizione per ogni necessità» dei vicini colpiti dal lutto, anche l'assessore all'ambiente Federica Fratoni interviene sul tema: «Una tragedia immane quella di Genova. Seguo con grande apprensione gli aggiornamenti e mi stringo attorno alla città, alle famiglie, ai vigili del fuoco e i volontari impegnati nei soccorsi. Ho contattato l'assessore all'Ambiente e infrastrutture della Liguria per esprimere la nostra solidarietà. Regione Toscana, con la Protezione civile e la centrale per le maxiemergenze del 118, in quanto centrale remota per le operazioni di soccorso sanitario (CROSS) nazionale, è in contatto con il dipartimento ed è a disposizione per dare sostegno e aiuto alle operazioni».

Come previsto dalla normativa nazionale, è stata subito attivata la CROSS (Centrale remota operazioni soccorso sanitario). A livello nazionale sono due, Torino e Pistoia, che entrano in funzione a turno. Questa volta toccava a Torino, che ha subito chiamato e preallertato anche Pistoia. "Abbiamo dato immediatamente la nostra disponibilità - informa il dottor Piero Paolini, responsabile della Centrale operativa 118 Pistoia e Empoli -, raccordandoci con tutti gli ospedali".

La Toscana è pronta a inviare uno o due elicotteri. Sta facendo una ricognizione dei posti letto disponibili in regione, privilegiando ovviamente la zona nord ovest, più vicina a Genova. Siamo pronti a partire con il posto medico avanzato, che vede integrati anche specialisti del Meyer. Sono a disposizione ambulanze e personale sanitario del 118. Sono pronte scorte di farmaci, presidi medici e sanitari in genere. Dal Gaslini, l'ospedale pediatrico di Genova, è giunta una richiesta di farmaci.

«Una tragedia terribile, tutta la mia vicinanza e solidarietà – conclude  l'assessore al Diritto alla salute Stefania Saccardi – La Toscana è pronta a offrire aiuto concreto con uomini, ambulanze, farmaci, posti in ospedale e tutto ciò di cui ci sarà bisogno. Siamo a disposizione per ogni necessità».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.