Skip to main content

L’innalzamento del livello del mare affogherà Internet negli Usa

Ripercussioni globali. Pensavamo di avere 50 anni per correre ai ripari, ne abbiamo solo 15
 |  Crisi climatica e adattamento

Migliaia di chilometri di cavi a fibre ottiche che corrono sotto terra nelle regioni costiere densamente popolate degli Stati Uniti potrebbero presto finire sott’acqua a causa dall'innalzamento dei mari, A dirlo è un nuovo studio realizzato da un team di ricercatori statunitensi delle università del Wisconsin-Madison e dell'Oregon.

Lo studio, presentato all’Applied Networking Research Workshop al meeting dell’Association for computing machinery, the Internet society e Institute of electrical and electronics engineers, riguarda infrastrutture di comunicazione statunitensi essenziali, che in soli 15 anni potrebbero finire sommerse dall'innalzamento dei mari e il principale autore della ricerca, Paul Barford , professore di informatica all’università del Wisconsin, spiega che «La maggior parte dei danni che subiremo nei prossimi 100 anni saranno fatti prima». Barford, che è un'autorità in materia di “physical internet” - cavi in ​​fibra ottica, data center, scambi di traffico e termination points sotterranei che sono i centri nervosi, le arterie e gli hub della vasta rete di informazioni globali – aggiunge: «Questo ci ha sorpreso. Ci aspettavamo che avremmo avuto 50 anni per programmarlo. Non abbiamo 50 anni».

Lo studio, condotto da Ramakrishnan Durairajan, un’ex allievo di Barford, ora dell'Università dell'Oregon, e da Carol Barford , che dirige il Center for Sustainability and the Global Environment dell’università del Wisconsin-Madison, è la prima valutazione del rischio che corre Internet a causa del cambiamento climatico e v ne viene fuori che «Entro il 2033, oltre 4,000 miglia di canaline per la fibra ottica interrate andranno sott'acqua e più di 1.100 traffic hub saranno circondati dall'acqua». Secondo lo studioche ha messo insieme i dati dell' Internet Atlas, una mappa globale della struttura fisica di Internet, e proiezioni dell’innalzamento del mare fatte dalla National oceanic and atmospheric administration (Noaa), le città Usa più a rischio sono New York, Miami e Seattle, e Barford  avverte che «Gli effetti non si limiteranno a quelle aree urbane e si propagherebbero su Internet, interrompendo potenzialmente le comunicazioni globali».

Gran parte dell’infrastruttura su cui viaggia Internet è sotto terra e segue percorsi consolidati, in genere paralleli a autostrade e coste e Barford ricorda che «Quando è stata costruita 20-25 anni fa, nessuno si dava pensiero per il cambiamento climatico».

Molte delle canalizzazioni a rischio sono già vicini al livello del mare e a metterli fuori combattimento basterebbe solo un leggero aumento dei livelli degli oceani causato dallo scioglimento dei ghiacci polari e dell'espansione termica del mare, e addio cavi della fibra ottica… Barford fa notare che gli indizi dei problemi a venire non mancano: «Possono essere visti nelle catastrofiche ondate delle tempeste e nelle inondazioni che hanno accompagnato gli uragani Sandy e Katrina».

I cavi in ​​fibra ottica interrati sono progettati per resistere all'acqua, ma a differenza dei cavi sottomarini che trasportano i dati da un continente all'altro, non sono impermeabili. «Il rischio per il physical internet – dice Barford - è legato ai grandi centri abitati che si trovano sulle coste, che tendono anche ad essere gli stessi luoghi in cui approdano i cavi marini transoceanici che sostengono le reti di comunicazione globali. I punti di atterraggio finiranno tutti sott'acqua in un breve periodo di tempo».

Inoltre, gran parte dei dati che transitano su Internet tende a convergere su un piccolo numero di filamenti in fibra ottica che portano a grandi megalopoli come New York, una delle città più vulnerabili identificate nello studio.

Lo studio evidenzia che l'impatto delle misure di mitigazione, come le difese e le dighe costiere, è difficile da prevedere: «Il primo istinto sarà quello di rafforzare l'infrastruttura – sottolinea ancora Barford . Ma tenere a bada il mare è difficile. Probabilmente possiamo prendere un po' di tempo, ma a lungo andare non sarà efficace».

Oltre a prendere in considerazione il rischio per le infrastrutture locali e a lungo raggio nelle aree costiere  Usa, lo studio ha esaminato il rischio degli asset dei singoli fornitori di servizi Internet e ha scoperto che le reti più a rischio sono quelle di CenturyLink, Inteliquent e AT & T. I ricercatori dicono che questo studio chiama in causa l'industria e il governo: «Questo è un allarme – conclude Barford -  Dobbiamo pensare a come affrontare questo problema».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.