Skip to main content

5 scenari per l’adattamento delle imprese ai cambiamenti climatici

Le sfide che le aziende devono affrontare per convivere con l’aumento della temperatura di 3° C entro il 2100
 |  Crisi climatica e adattamento

Lo studio "We're doomed now what?". pubblicato da Arthur D. Little (ADL) in collaborazione con la World Intellectual Property Organization (WIPO) e Making Tomorrow Blue Shift Institute. analizza come le imprese devono adattarsi all'aumento delle temperature globali, previsto fino a 3° C entro il 2100 ed evidenzia che «La strategia di adattamento sarà fondamentale per la pianificazione aziendale entro il 2040, diventando inseparabile dalla strategia aziendale stessa».

Secondo Saverio Caldani, CEO di ADL Italia e Spagna, «Dallo studio emerge chiaramente che l’adattamento non è una scelta, ma è una direzione obbligata. Per i dirigenti, ciò che risulta sempre più complesso è decidere quale sia la strada giusta da imboccare oggi, guardando al futuro: il cambiamento climatico sta diventando un vincolo sempre più importante sulla strategia aziendale e, nei prossimi 15 anni, sarà parte integrante di tutta la pianificazione. Gli ostacoli maggiori sono il deficit progettuale, la resistenza al cambiamento, la mancanza di fondi e le limitazioni tecnologiche».

Sono stati identificati 11 fattori di modellamento che influenzano l'adattamento al cambiamento climatico. 5 sono fattori geofisici e biologici (eventi climatici estremi, disponibilità di acqua dolce, innalzamento del livello del mare, perdita di biodiversità e aumento dei parassiti). Sono stati identificati 6 "fattori di formazione umana"-  le categorie comportamentali/demografiche ed economiche . 4 dei quali sono i più critici perché hanno sia un impatto potenziale elevato che un'elevata incertezza: le normative, i cambiamenti nel comportamento dei consumatori, le pressioni competitive e la disponibilità di finanziamenti.

Lo studio ha preso in considerazione ogni combinazione "on/off" di questi 4 fattori: 1. Assicurare le Risorse: Garantire la disponibilità di materie prime e risorse critiche, affrontando scarsità d'acqua, calo della produzione agricola e interruzioni delle rotte di approvvigionamento. 2. Adattare la Produzione: Modificare i processi industriali e di produzione per far fronte ai cambiamenti climatici, garantendo approvvigionamenti energetici e idrici e migliorando la produttività. 3. Proteggere: Salvaguardare siti e risorse industriali dagli impatti climatici, attraverso rilevamento, protezione, progettazione resiliente e ricollocazione dei siti. 4. Vendere: Commercializzare beni e servizi competitivi in un contesto di cambiamento climatico, sviluppando nuovi prodotti e servizi e adattandosi a nuovi modelli di consumo.

In base a questo il rapporto esplora 5 scenari di adattamento, modellando possibili futuri, che potrebbero in parte coesistere, basati su variabili economiche e comportamentali: 1. Green Communities forti cambiamenti nel comportamento dei consumatori ma finanziamenti limitati. Questo è un mondo con risorse scarse in cui prosperano iniziative di adattamento di base, senza progetti su larga scala. 2. Lonely at the top (gap economico): nessun cambiamento nel comportamento dei consumatori ma elevata pressione competitiva. L'adattamento è guidato dai leader del mercato globale che mirano a clienti benestanti in una società a due velocità altamente diseguale. 3. Wild Green West: finanziamenti forti ma poca regolamentazione. Ciò è caratterizzato da un caos creativo in cui le iniziative di adattamento germogliano ovunque, alimentate dal capitale privato ma prive di qualsiasi spina dorsale normativa. 4. Don’t Look Up finanza limitata e nessun cambiamento nel comportamento dei consumatori. Questo è un futuro pessimista in cui né i clienti né le istituzioni finanziarie si sono adattati alla nuova realtà climatica. 5. Adaptation Surge: tutte le variabili favoriscono l'adattamento. Questa è un'utopia relativa in cui l'adattamento è la norma, che ripristina le aspettative e crea nuovi mercati e nuove esigenze.

Le tecnologie rilevanti per l'adattamento includono:  Rilevamento: Internet of Things (IoT), telerilevamento e LiDAR; Simulazione: Gemelli digitali e intelligenza artificiale generativa.  Previsione: Reti neurali grafiche (GNN) per la previsione.

Lo studio evidenzia che «L’innovazione tecnologica sarà fondamentale, ma dovrà essere accompagnata da un'adeguata comprensione dei rischi climatici e dallo sviluppo di ecosistemi di partner locali. Le aziende devono superare ostacoli come la mancanza di conoscenza, resistenza al cambiamento, mancanza di fondi e limitazioni tecnologiche, adottando un approccio integrato nella loro strategia aziendale».

ADL, WIPO e Making Tomorrow Blue Shift Institute  concludono: «L’efficacia dell'adattamento al cambiamento climatico dipenderà dal modo in cui governi, aziende, comunità locali e individui potranno collaborare per affrontare le sfide locali, nazionali e globali. Il cambiamento climatico diventerà un vincolo sempre più importante sulla strategia aziendale e sulla pianificazione futura. Entro il 2040 e oltre, potremmo già trovarci in una situazione in cui la "strategia di adattamento" è diventata quasi inseparabile dalla "strategia aziendale". Sebbene questo studio si concentri sulla dimensione tecnologica dell'adattamento, la tecnologia da sola non risolverà le sfide dell'adattamento. Come illustrano le proiezioni future elaborate, l'efficacia delle risposte di adattamento sarà il risultato del modo in cui governi, aziende, società e individui interagiranno. In particolare, è molto importante che i consumatori cambino abitudini, che vengano emanate normative, che vengano sviluppati meccanismi finanziari e sbloccati fondi e che le grandi aziende assumano la leadership nell'adattamento. I comportamenti verso l'adattamento sono inclini al dilemma del prigioniero: è meglio posticipare costosi investimenti di adattamento e mantenere un vantaggio competitivo, o investire ora e fare affidamento su altri affinché facciano lo stesso per un reciproco vantaggio?»

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.