![](/templates/yootheme/cache/f3/redazione-f313e4f0.jpeg)
Visite all’Isola-carcere di Gorgona: prenotazioni aperte dal 15 febbraio
![](/templates/yootheme/cache/b5/CR.Ridi%20Gorgona-b54d8962.jpeg)
Anche per il 2025, il Parco nazionale Arcipelago toscano, in collaborazione con l’Amministrazione penitenziaria, rinnova il programma di visite guidate all’isola-carcere di Gorgona, un luogo di straordinaria bellezza naturalistica e di grande valore storico e archeologico.
A partire dalle ore 9:00 del 15 febbraio, sarà quindi possibile prenotare online sul portale ufficiale www.parcoarcipelago.info/gorgona una delle 30 date disponibili per visitare l’Isola.
Gorgona rappresenta un modello di recupero sociale e ospita i resti di una villa romana marittima, risalente alla fine del I secolo a.C. – inizi del I secolo d.C., scoperta grazie agli scavi della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
La prima visita è prevista per il 12 aprile 2025, con partenze da Livorno. Essendo sede di un penitenziario, l’accesso all’isola è regolato dall’Amministrazione penitenziaria in accordo con l’Ente Parco, con un calendario prestabilito e un limite massimo di 100 visitatori al giorno.
Le prenotazioni devono essere effettuate almeno 14 giorni prima della data scelta, per consentire l’invio dei nominativi alla Direzione penitenziaria. Prima della partenza, i partecipanti riceveranno via e-mail un modulo da compilare con i propri dati anagrafici, che verranno trasmessi alla Polizia Penitenziaria per i necessari controlli. Durante la visita, i partecipanti devono seguire le indicazioni della guida e non possono muoversi autonomamente. Non è consentito l’uso di apparecchi fotografici e telefoni cellulari e la balneazione è vietata. L’escursione prevede un trekking lungo un percorso autorizzato ed è obbligatorio indossare scarpe da trekking con suola scolpita; un abbigliamento non adeguato potrebbe comportare l’esclusione dalla visita. I partecipanti devono presentarsi al molo d’imbarco almeno 30 minuti prima della partenza, muniti di un documento d’identità valido.
L’escursione inizia dal Belvedere e prosegue verso la Torre Nuova, di origine medicea, situata nella parte alta del paese. Il percorso continua fino a Punta Paratella, con una sosta panoramica su Cala Maestra. Successivamente, si raggiungono il piccolo cimitero storico e la Rocca Vecchia, la più antica fortificazione dell’isola, risalente all’epoca pisana. Il percorso ha una lunghezza di sei chilometri con un dislivello di 250 metri e una durata di circa tre ore, con un livello di difficoltà medio-facile. Il costo della visita è di 55 euro per gli adulti, 45 euro per i bambini dai cinque ai dodici anni, mentre è gratuita per i bambini fino a quattro anni. La tariffa include il trasporto marittimo andata e ritorno, il ticket di accesso all’area protetta e la guida.
Scaricando l’app gratuita Avenza Maps, è possibile consultare la carta ufficiale dei sentieri di Gorgona. Tutte le informazioni su prenotazioni, date disponibili e orari di imbarco sono reperibili sul sito www.parcoarcipelago.info/gorgona. Per ulteriori chiarimenti, è possibile contattare Info Park al numero 0565 908231 o tramite e-mail all’indirizzo
Visitare Gorgona rappresenta un’occasione per scoprire le meraviglie di un’isola dove storia e natura si fondono in un contesto di rara bellezza.
![](/templates/yootheme/cache/f3/redazione-f313e4f0.jpeg)