Monte Pisano, sarà Scapigliato a finanziare il ripristino dei boschi divorati dall’incendio del 2018
Nel settembre del 2018 il Monte Pisano è stato devastato da uno dei più grandi incendi che hanno percorso la Toscana negli ultimi anni, devastando oltre 1.150 ettari di bosco in tre Comuni – Calci, Buti e Vicopisano – che ancora sono molto lontani dall’originario splendore.
Per accelerare la ripresa dell’ecosistema e migliorare la biodiversità dell’area, oggi la Giunta toscana ha approvato uno schema d’intesa tra Regione, Scapigliato srl e Comunità del bosco del Monte Pisano ets, in modo da dare nuove prospettive all’area.
«Con l’intesa – spiega la Regione – la società Scapigliato si è resa disponibile a finanziare gli interventi di ripristino dei boschi percorsi dal fuoco tramite la gestione forestale sostenibile con le modalità di intervento “closer to nature” (forma di gestione forestale basata sull’ecosistema che promuove foreste più eterogenee e diversificate) secondo le Linee guida della Commissione europea sulla Gestione forestale».
Scapigliato è una società a controllo interamente pubblico, che gestisce l’omonimo Polo dell’economia circolare con sede a Rosignano Marittimo; negli ultimi anni ha maturato un’ampia esperienza in fatto di rimboschimento e cattura della CO2 tramite piantumazione d’alberi grazie al progetto “Scapigliato Alberi” che ha donato oltre 43mila alberi – in particolar modo ulivi – lungo le Province di Livorno e Pisa. La società la scorsa settimana è stata premiata per la quarta volta a Milano, nella sede di Borsa italiana, con l’Alta onorificenza di bilancio nel 60° evento del Premio Industria Felix - L’Italia che compete 2024.
La Regione Toscana, da parte sua, si impegna nell’indirizzare, supervisionare e monitorare l’attuazione corretta e funzionale delle attività previste da un Piano di interventi oltre che a verificare la regolare esecuzione dei lavori per garantirne la conformità alle norme di legge vigenti. La Comunità del bosco, infine, si impegna alla progettazione tecnica e alla realizzazione operativa degli interventi individuati.
Gli interventi di ripristino del patrimonio forestale e di prevenzione degli incendi boschivi, così come individuati nel “Piano di Gestione del complesso forestale della Comunità del Bosco del Monte Pisano” e nel “Piano specifico di prevenzione Aib dei Monti Pisani” saranno attuati su aree boschive private e pubbliche, nella disponibilità della Comunità del Bosco, di enti e cittadini soci della Comunità.