Skip to main content

Ma la produzione è ancora bassa. T&E: sostegno finanziario di Ue e degli Stati membri per incrementarla

Le batterie made in Eu per le auto elettriche sono meno inquinanti di quelle cinesi

Appello al governo italiano: «Le batterie sono il nuovo oro»
 |  Nuove energie

Secondo la nuova analisi “An industrial blueprint for batteries in Europe” pubblicata da Transport & Environment (T&E), «insediare in Europa le supply chain della mobilità elettrica e della produzione di batterie, grazie alla quota sempre crescente di elettricità rinnovabile impiegata nei processi produttivi, permetterebbe di ridurre l’impronta di carbonio di una batteria del 62% rispetto ad una catena del valore interamente controllata dalla Cina; tale riduzione si attesterebbe al 37%, tenendo conto dell’attuale mix energetico medio in Ue. L’onshoring della produzione di celle delle batterie e dei componenti necessari per soddisfare la domanda europea di sistemi di accumulo potrebbe far risparmiare circa 133 Mt di CO2 tra il 2024 e il 2030, l’equivalente delle emissioni annuali totali della Repubblica Ceca».

Il report  di T&E ha analizzato il livello di avanzamento dei progetti annunciati ed evidenzia che «Meno della metà (47%) dell’intera produzione di batterie agli ioni di litio, pianificata in Ue da qui al 2030, è sicura di vedere la luce. Le misure messe rapidamente in campo per rispondere all’Ira (Inflation reduction act) statunitense hanno giovato all'industria europea, che ha consolidato parte della sua nascente industria greentech: lo scorso anno i progetti sicuri si attestavano ad appena un terzo del totale».

Una precedente analisi pubblicata da T&E nel marzo 2023 aveva stimato che due terzi dei piani di batterie annunciati dall'Europa erano a rischio, ma anche con il miglioramento evidenziato dalla nuova analisi sono ancora più della metà (53%) i progetti europei che presentano un rischio medio-alto di essere ritardati, ridimensionati o cancellati del tutto.

Riguardo alla situazione del nostro Paese, Carlo Tritto, policy officer per T&E Italia, sottolinea che «Il Governo dovrebbe capire che le batterie e i metalli che le compongono sono il nuovo oro. Forti requisiti di sostenibilità, come le imminenti norme sull'impronta di carbonio delle batterie, possono sostenere e premiare una produzione locale più pulita e sottrarci alla dipendenza dalla Cina. E’ importante che l’Italia giochi un ruolo propulsivo in Europa, per predisporre un quadro che da qui ai prossimi anni garantisca reale sostegno alla transizione, ad esempio negoziando migliori strumenti di finanziamento per le gigafactory. E’ il momento di fare scelte chiare, sapendo che la mobilità fondata sul motore endotermico ha i giorni contati».

Francia, Germania e la sovranista Ungheria Dell’amico della Meloni Orban sono i Paesi che nell'ultimo anno hanno conseguito i maggiori progressi, dando concretezza a progetti che nella precedente analisi di T&E sembravano a rischio. In Francia, Acc ha avviato la produzione a Pas-de-Calais, mentre gli impianti di Verkor a Dunkirk e Northvolt a Schleswig-Holstein, in Germania, stanno procedendo anche grazie ai sussidi governativi.

In Italia, dopo il fallimento del progetto ItalVolt (con una capacità di 45 GWh, segnalato già nel 2023 come un progetto ad alto rischio), la capacità produttiva nazionale – attuale e in via di sviluppo – seppur sicura al 100%, è scesa a 48 GWh; è affidata agli impianti di Teverola (Faam, già operativa) e Termoli (Acc, in via di realizzazione). Finlandia, Regno Unito, Norvegia e Spagna sono i Paesi con la maggiore quota di impianti pianificati a rischio medio-alto, specialmente a causa degli interrogativi sui progetti rispettivamente di Finnish Minerals Group, della West Midlands Gigafactory, di Freyr e di Envision Aesc.

T&E ha invitato i legislatori europei e nazionali a «garantire sicurezza per gli investimenti previsti, raddoppiando gli sforzi a favore della mobilità elettrica, applicando requisiti di sostenibilità per le batterie volti a premiare la produzione locale, nonché rafforzando i finanziamenti a livello europeo».

L’Ong europea fa notare che «riuscire a sviluppare in Europa la catena di valore della mobilità elettrica, in special modo per le attività di midstream, sarà impegnativo specialmente in chiave di competizione con la Cina. L’Europa ha il potenziale per rendersi autosufficiente nella produzione di celle dal 2026 e potrebbe produrre più della metà (56%) della sua domanda di catodi – i componenti più preziosi della batteria – entro il 2030, ma sono solo due gli impianti che, ad oggi, li producono».

Entro la fine di questo decennio, l’Europa potrebbe anche soddisfare tutto il suo fabbisogno di litio raffinato e assicurarsi tra l’8% e il 27% dei minerali per batterie grazie al riciclo. Ma per T&E «gli impianti di raffinazione del litio e quelli di riciclo hanno bisogno del sostegno finanziario tanto dell'Ue quanto degli Stati membri, così da poter incrementare rapidamente la produzione».

Tritto conclude: «La corsa al primato per le batterie tra Cina, Ue e Stati Uniti si sta intensificando. Nell'ultimo anno l’Europa è riuscita a salvare alcuni investimenti che rischiavano di essere attirati dai sussidi statunitensi, ma oggi quasi la metà della produzione prevista per l’UE è ancora in bilico. Per garantire che queste gigafactory vedano la luce qui e non altrove, l’UE deve fugare ogni incertezza sull'abbandono dei motori endotermici e fissare un obiettivo di elettrificazione del 100% delle flotte aziendali che possa assicurare un mercato alle batterie Made in Ue. Le stesse considerazioni valgono per il nostro Paese, in cui il mercato dell’auto elettrica, a causa di nuovi incentivi annunciati da mesi e ancora non pervenuti, è in contrazione persino rispetto ai modesti volumi del 2023. Eppure l’Italia, con il più alto tasso di motorizzazione in Europa e uno dei parchi circolanti più vecchi, inquinanti e insicuri, necessita più di ogni altro stato membro un netto cambio di marcia. Anche per sostenere la produzione e tutelare l’occupazione».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.