
La nuova direttiva CSRD, evoluzione della sostenibilità tra passato e presente

L’impresa deve comunicare agli stakeholder non solo i risultati economici raggiunti ma anche come essa si pone rispetto alle tematiche ambientali e sociali.
Sempre di più la crescita economica si deve relazionare con l’ equità sociale e la protezione dell’ ambiente.
Tramite il Bilancio di sostenibilità e, per i soggetti obbligati , con la dichiarazione non finanziaria le aziende comunicano gli obiettivi ed i risultati conseguiti in merito agli aspetti ESG: illustrano la loro strategia di miglioramento affinché gli stakeholder (clienti, dipendenti, fornitori e comunità con le quali si relaziona) possano apprezzarne i risultati.
In questo contesto, il seminario Ti Forma si propone di esplorare molteplici aspetti:
- Informativa non finanziaria: evoluzione storica e normativa
- Il nuovo perimetro di applicazione dell'informativa non finanziaria
- La direttiva CSRD ed i nuovi standard di rendicontazione
- Modelli DNF, tematiche e materialità alla luce dei cambiamenti normativi
In allegato in coda all’articolo sono disponibili il programma e le modalità di partecipazione al seminario di aggiornamento.
Per maggiori informazioni:
Ti Forma s.r.l. - Consulenza e Formazione
Segreteria Organizzativa Formazione interaziendale
Via Giovanni Paisiello, 8 - 50144 Firenze
Tel. 055210755 (interno 202) - Fax 055291715
E-mail vmaestrini
PDF allegati
