Skip to main content

Nel mondo ci sono 123 milioni di sfollati. Guerre, cambiamento climatico, violenza e persecuzione politica le cause principali

Grandi: «Costruire muri e fermare le barche non funziona. Le risposte non coordinate non funzionano»
 |  Approfondimenti

Intervenendo alla Terza Commissione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, l’Alto Commissario Onu per i rifugiati, Filippo Grandi, ha ricordato che «Stiamo vivendo un periodo di rapidi cambiamenti. Un periodo di promesse (solo poche settimane fa, il Patto per il futuro è stato adottato qui a New York) ma anche un periodo di pericoli. Di grande incertezza. L'incertezza non riguarda la natura o la portata delle sfide che affrontiamo. Quelle sono chiare: guerre, povertà, epidemie, la minaccia di una tecnologia non regolamentata, cambiamenti climatici e altro ancora, insieme a livelli di sfollamento senza precedenti. L'incertezza non riguarda nemmeno le soluzioni a queste sfide, molte delle quali sono alla nostra portata. No, ciò che è in gioco è la nostra capacità collettiva di agire insieme. E’ sotto attacco l'idea stessa di multilateralismo. Possiamo, come Nazioni Unite, essere ancora abbastanza d'accordo per fare progressi e iniziare ad affrontare le numerose sfide del nostro tempo? Finché abbiamo ancora tempo . La risposta a questa domanda definirà gli anni a venire».
Grandi ha denunciato che «Oggi nel mondo ci sono 123 milioni di sfollati. Persone che hanno dovuto fuggire da violenza, persecuzione e conflitti. Conflitti come quello in Libano, dove la devastazione è catastrofica e dove — come a Gaza — un cessate il fuoco disperatamente necessario non si materializza e gli attacchi aerei israeliani continuano. Con conseguenti enormi perdite di vite umane. Infrastrutture civili — scuole, ospedali, strade — distrutte. Le conseguenze umanitarie sono schiaccianti e richiedono un urgente sostegno internazionale. E tuttavia gli appelli per il Libano e la Siria rimangono criticamente sottofinanziati. Centinaia di migliaia di persone sono state sfollate. Una vasta maggioranza di loro libanesi, ma anche molti siriani — come sapete il Libano ha ospitato rifugiati siriani per più di un decennio. Persone che sono fuggite da una guerra e ora si trovano a dover fuggire da un'altra. Nelle settimane trascorse dall'inizio del conflitto in Libano, 470.000 persone — il 30% delle quali libanesi e il 70% siriani — hanno attraversato il confine con la Siria. Se ci riescono, considerando che anche le strade che portano ai confini sono state bombardate».
E l’Alto commissario ha denunciato che «Le condizioni in Sudan sfidano ogni descrizione: violenza gratuita, atrocità sessuali, fame, inondazioni, malattie. Stiamo assistendo in tempo reale al crollo dell'infrastruttura sociale di una nazione; sistemi sanitari decimati, nessuna istruzione e un'amministrazione civile paralizzata. Più di 11 milioni di sudanesi sono stati sfollati dall'inizio della guerra 18 mesi fa. Tre milioni hanno ormai lasciato il Paese. Solo nell'ultimo mese, 60.000 nuovi rifugiati sono arrivati in Ciad, aggiungendosi a quelli già ospitati lì, in Egitto, Repubblica Centrafricana, Etiopia, Sudan del Sud, Uganda e Libia. L'elenco dei Paesi che ospitano rifugiati sudanesi continua a crescere e continuerà a crescere a meno che non siamo in grado di portare, con urgenza, un po' di sollievo a coloro che sono stati costretti a fuggire e a coloro che li accolgono. Perché tutti attraversano la stessa fragilità. Le stesse incertezze»
Come dimostra il mEdio Oriente, d se le cause delle guerre non vengono affrontate questi conflitti continueranno a diffondersi in modo incontrollato, con conseguenze impreviste per tutti. Lasciati a se stessi, i rifugiati e gli altri andranno ovunque pur di trovare un minimo di sicurezza.
Grandi ha sottolineato che «Negli ultimi anni, mentre il cambiamento climatico e le difficoltà economiche si uniscono a conflitti e persecuzioni per spingere le persone a fuggire, abbiamo visto rifugiati e migranti spostarsi insieme, lungo le stesse rotte, in quelli che chiamiamo "flussi misti". Affrontare questi movimenti è diventato un problema particolarmente fastidioso per gli Stati lungo le rotte di spostamento, portando molti governi a cercare di fermare il flusso di persone imponendo misure sempre più restrittive che si concentrano sui controlli. E talvolta misure per esternalizzare o sospendere l'asilo, che non solo sono inefficaci, ma violano anche i loro obblighi legali internazionali. Un approccio più efficace consiste nel guardare oltre i confini, che troppo spesso sono l'attenzione esclusiva. Guardare invece alle intere rotte di spostamento. Cercare opportunità nei paesi di origine, ad esempio, rafforzando la resilienza delle comunità a rischio di spostamento climatico. Cercare opportunità per espandere i programmi di soggiorno legale e regolarizzazione nei Paesi di asilo o di transito, creando accesso ai servizi e all'occupazione, come abbiamo fatto in Messico, ad esempio. Stabilire più percorsi in modo che le persone possano spostarsi legalmente e in sicurezza da un Paese all'altro. E quando i rifugiati e i migranti raggiungono i vostri confini, vi supporteremo nello sviluppo di risposte legali che affrontino le sfide dei movimenti misti. Queste includono procedure di asilo efficienti che possono identificare rapidamente ed equamente coloro che hanno bisogno di protezione internazionale e che prevedono il rimpatrio delle persone nel loro Paese, in sicurezza e con dignità, quando si scopre che non hanno bisogno di tale protezione».
Grandi ha invitato i governi del mondo a non lasciarsi ingannare dall'illusione che le crisi possano essere contenute o isolate e ha fatto l’esempio dell'Afghanistan che da oltre 40 anni è devastato da guerre e instabilità che hanno portato milioni di persone a rifugiarsi in Pakistan e Iran. «Ma la verità – ha detto Grandi - è che l'impatto dell'instabilità in Afghanistan, in termini di spostamenti di rifugiati, si fa sentire molto più lontano, sulle rotte verso l'Europa e fino al Sud-est asiatico e persino all'America Latina. Lo stesso vale per l'impatto della guerra in Ucraina. Una guerra che non solo ha spostato milioni di persone verso i Paesi europei, ma che ha anche contribuito all'insicurezza alimentare in Africa e oltre. E i conflitti irrisolti e interconnessi nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo continuano a causare sia sfollamenti che instabilità, spesso correlati tra loro, in tutta la regione dei Grandi Laghi in Africa».
Mente Donald Trump festeggia la sua vittoria elettorale dovuta in gran parte all’odio verso rifugiati e migranti, Grandi va contro corrente e fa notare che «Il punto è: abbiamo tutti un interesse nella pace e nel rispondere insieme agli spostamenti. Costruire muri e fermare le barche non funziona. Le risposte non coordinate non funzionano. Servono solo ad alimentare ulteriormente la divisione e la sfiducia, mettendo un Paese contro l'altro e un popolo contro l'altro. Allo stesso modo, non possiamo permetterci che l'azione umanitaria diventi frammentata o politicizzata, cosa che, purtroppo, abbiamo iniziato a osservare. L'UNHCR è un'agenzia umanitaria apolitica e ha la responsabilità, che ci avete affidato, di stare fianco a fianco con i rifugiati ovunque si trovino. Non abbandoneremo gli sfollati perché non siamo d'accordo con i loro leader. Il motivo per cui siamo in grado di operare in oltre 580 sedi in tutto il mondo è proprio la natura apolitica del nostro mandato. E’ fondamentale che venga mantenuto e persino rafforzato, in modo da poter rimanere efficaci. E per questo, abbiamo bisogno del vostro continuo supporto, anche in questo comitato. Mentre navighiamo in un mondo di discordia e divisione, è più che mai fondamentale che l'Assemblea generale dia l'esempio vivendo pienamente i nostri valori comuni di imparzialità, neutralità e umanità».
E Grandi ha chiesto «Solidarietà con i rifugiati prima di tutto, ma solidarietà anche con quei Paesi che ospitano un gran numero di rifugiati. Paesi come Bangladesh, Etiopia, Giordania, Turchia, Colombia e tanti altri che non possono essere lasciati soli ad assumersi la responsabilità. Contano sul vostro continuo supporto, anche finanziario. Purtroppo, negli ultimi anni, i finanziamenti umanitari sono diventati sempre più imprevedibili (…) Dobbiamo anche andare oltre il riallineamento e la definizione delle priorità. In questo contesto di emergenze umanitarie senza sosta, di finanziamenti umanitari insufficienti e in cui lo sfollamento è sempre più prolungato nel tempo, con comunità ospitanti sempre più colpite, dobbiamo ripensare i nostri approcci allo sfollamento dei rifugiati, per renderli più sostenibili. E la strada verso la sostenibilità passa attraverso una maggiore inclusione delle persone sfollate nelle comunità che le ospitano, nella misura in cui è possibile e fino a quando non potranno tornare a casa in sicurezza e con dignità. Significa anche investire e rafforzare i sistemi nazionali, ad esempio sanità, istruzione, formazione professionale, occupazione, banche e così via, in modo che sia le comunità ospitanti che i rifugiati possano trarne beneficio. L'inclusione non significa certamente integrazione. Guardate gli esempi dell'Uganda o della Colombia, generosi Paesi che ospitano rifugiati e che hanno riconosciuto che i rifugiati possono essere una risorsa per le loro economie e per le loro società durante il loro spostamento. Il Kenya è giunto alla stessa conclusione e presto lancerà il suo piano "Shirika" che avvicinerà i rifugiati e i loro ospiti, abbattendo sistemi paralleli (e servizi) che per molti anni hanno beneficiato un gruppo a scapito dell'altro, portando a tensioni e frustrazioni per tutti. Ciò che tutti questi Paesi, e altri ancora, hanno concluso è che è più efficiente e più sostenibile per i rifugiati essere autosufficienti ed essere inclusi nelle strutture nazionali, piuttosto che essere lasciati completamente dipendenti dagli aiuti umanitari. Questo approccio ha diversi vantaggi evidenti. Beneficia in modo più chiaro e diretto le comunità ospitanti. Attinge al capitale umano delle persone sfollate. Consente ai paesi ospitanti di attrarre finanziamenti aggiuntivi per lo sviluppo, anche in aree remote dove spesso si trovano i rifugiati. E’ vantaggioso per l'UNHCR, poiché ci consente di concentrarci sulla protezione e sulle soluzioni. Ed è migliore per i donatori, poiché può alleviare parte della pressione sui finanziamenti umanitari. Ovviamente riconosciamo che questo non può essere un approccio unico per tutti. Non tutte le situazioni di sfollamento saranno ugualmente favorevoli. Tuttavia, l'UNHCR accompagnerà e sosterrà tutti gli stati interessati a procedere ulteriormente lungo il percorso della sostenibilità, attingendo alle nostre partnership con i governi ospitanti, gli attori dello sviluppo, le istituzioni finanziarie, le banche multilaterali e il settore privato, nonché con le organizzazioni guidate da rifugiati, donne e altri membri rilevanti delle comunità locali».
Grandi ha concluso: «E mentre le soluzioni per gli sfollati continuano a essere elusive, non possiamo perdere la speranza. Per trovare soluzioni mentre le persone sono ancora sfollate internamente nei loro paesi e nelle aree di origine, l'UNHCR lavora a stretto contatto con il Consigliere speciale del Segretario generale per le soluzioni Robert Piper sui prossimi passi dell'agenda delle soluzioni per gli sfollati interni. E naturalmente trovare soluzioni una volta diventati rifugiati. Anche attraverso il reinsediamento e percorsi complementari. Il reinsediamento, anche se non è mai sufficiente a soddisfare esigenze enormi, rimane uno strumento essenziale per proteggere i rifugiati più vulnerabili. Il reinsediamento e altri percorsi complementari invieranno anche un forte segnale di solidarietà con i paesi che ospitano grandi popolazioni di rifugiati. Ma in ultima analisi, la soluzione più duratura è il ritorno delle popolazioni sfollate alle loro case. Perché la maggior parte dei rifugiati vuole tornare a casa, volontariamente e con dignità. L'UNHCR li informerà sempre e condividerà le proprie opinioni sulle condizioni nei loro paesi di origine, ma la decisione di tornare spetta alle persone sfollate stesse. Ciò non significa che la situazione nei paesi di origine sarà sempre adatta a ritorni su larga scala. Ma indica la necessità di flessibilità e supporto quando i rifugiati decidono di tornare, volontariamente, anche in condizioni imperfette».

Redazione Greenreport

Greenreport conta, oltre che su una propria redazione giornalistica formata sulle tematiche ambientali, anche su collaboratori specializzati nei singoli specifici settori (acqua, aria, rifiuti, energia, trasporti e mobilità parchi e aree protette, ecc….), nonché su una rete capillare di fornitori di notizie, ovvero di vere e proprie «antenne» sul territorio.