Skip to main content


Ultime news da "Editoriale"

3 Lug, 2024
Questa volta si fa sul serio. A Barcellona già nel 2017 era stata vietata l’apertura di nuovi alloggi turistici (hotel, pensioni e appartamenti) nel centro storico, mentre nei quartieri limitrofi al centro nuovi posti letto erano possibili solo in sostituzione di quelli dismessi. Ora però di mira sono i soli affitti brevi e si vuole letteralmente cancellarli. Il sindaco Jaume Collboni ha annunciato che non solo non verranno rilasciate nuove licenze, ma non verranno nemmeno rinnovate le licenze attuali per oltre 10mila appartamenti. Mentre anche in Italia qualcuno già evoca il “modello Barce…

2 Lug, 2024
Il grande bluff dei nuclearisti? È la commedia della “scoria scomparsa” da ogni roboante annuncio del ritorno dell’energia atomica in Italia. Il rifiuto radioattivo non compare in nessuna delle road map abbozzate in qualche ufficio ministeriale, di università e aziende di Stato con finzioni di tecnologie, azioni, procedure, garanzie, competenze e soluzioni ma tutte destinate a restare sulla carta, perché in fondo nessuno scommetterebbe un cent sul nucleare in Italia, e nessuno seriamente sta provando e proverà a localizzare una centrale, e nemmeno l’ultimo modello di centralina atomica ancora…

1 Lug, 2024
Tra la Val d’Aosta e il Piemonte il loop dei disastri annunciati rimanda immagini di strade franate, paesi allagati e devastati, abitanti e turisti in fuga nel terrore puro, famiglie isolate, maxi-evacuazioni con elicotteri, sofferenze indicibili, territori travolti da fiumi e torrenti in piena con portate inimmaginabili, piogge precipitate al suolo in poche ore con quantità che cadono anche in un anno intero. È l’effetto clima. È l’atmosfera sempre più calda, con l’aumento delle quantità di vapor d’acqua che vengono scaricate a terra con tutta l’energia accumulata. Nei bassi strati dell’atmo…

28 Giu, 2024
Mettiamola così. Come se non bastasse il caso Sicilia che mette in mostra tutti i guai del federalismo applicato nella prima regione a statuto speciale che oggi fa preferire a molti siciliani la retromarcia per il ritorno a più Stato e meno separatismo e indipendentismo e competenze esclusive, a raffreddare gli entusiasmi da curva sud sull’autonomia differenziata ci ha pensato l’altro ieri la Commissione europea nello Staff working document che accompagna le raccomandazioni per l’Italia, e che il 19 giugno ha portato all’avvio della procedura d’infrazione per deficit eccessivo. Una sonora bo…

27 Giu, 2024
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato rapidamente la legge sull’autonomia differenziata presentata dalla Lega, che adesso permette al Governo Meloni di avviare le trattative con le Regioni. È stato dunque ignorato l’ennesimo appello delle forze ambientaliste, in particolare del Wwf che si era rivolto a Mattarella per chiedere un rinvio del provvedimento alle Camere. Il Wwf si occupa di autonomia differenziata perché la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema è tra le materie su cui le regioni possono chiedere autonomia. Per questo il Panda ha presentato, senza esit…

26 Giu, 2024
L’Europa si è finalmente accorta che oltre all’euro, serve una politica industriale. Ha capito che non ha brevetti sulle tecnologie di punta del futuro, ha capito che non ha le materie prime per tali tecnologie. Un continente marginale nell’innovazione strategica, destinato ad esserlo sempre di più. Da qui il varo nei mesi scorsi del Critical raw material act, recentemente acquisito nella normativa italiana da uno specifico decreto legge. In altri contributi su greenreport abbiamo analizzato i contenuti di queste normative. Proviamo a fare una sintesi. La strategia europea (e quindi italia…

25 Giu, 2024
Si può! Anzi si deve fare di più. La sorpresa arriva da Terna, la società controllata dal Tesoro attraverso Cassa depositi e prestiti, che gestisce la rete elettrica nazionale: ha rilevato un maggio strepitoso con l’energia rinnovabile che ha stabilito un nuovo primato, spinta dell’idroelettrico e dal solare con le nuove installazioni di impianti solari che hanno fatto la differenza. Terna segnala, mese dopo mese, il trend delle energie pulite in Italia che a maggio hanno fatto coperto il 52,5% della domanda elettrica italiana, lasciandosi alle spalle l’asticella del 42,3% del maggio 2023, q…

24 Giu, 2024
La figuraccia della Sicilia in balìa delle autobotti e delle improvvisazioni è ormai planetaria, e sembra un capitolo de «Il gioco degli specchi», l’intrigante racconto di Andrea Camilleri dove realtà e illusione si confondono, con riflessi ingannevoli e mezze verità. Perché la Sicilia non è quel che sembra e nemmeno quel che si racconta, e cioè un arido avamposto africano, ma è l’isola italiana dove se l’acqua manca è per un cronico menefreghismo non solo politico, per incroci di interessi e disinteressi, per colossali sottovalutazioni di uno Stato che da decenni si milita ad ammonire sulla…