Clima

I 5 parametri di ActionAid per la giustizia climatica e il successo della Cop28

Correggere i flussi finanziari dannosi che stanno alimentando la crisi climatica

ActionAid è presente alla 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) iniziata oggi a Dubai e Teresa Anderson, responsabile globale di ActionAid International per la giustizia climatica, ha sottolineato che «Gli occhi del mondo, in particolare delle comunità del Sud globale, saranno puntati sulla COP28 per ottenere il Fondo...

Il suolo italiano è malato. Re Soil: ecco i numeri più preoccupanti che lo dimostrano

Quasi la metà del territorio presenta una o più forme di degrado. un danno enorme agricolura, servizi ecosistemici, clima, salute ed economia

Re Soil Foundation ha presentato il primo rapporto sulla salute del suolo in Italia "Il suolo italiano ai tempi della crisi climatica”, dal quale emerge che ogni 100 metri quadri di suolo, 47 presentano qualche forma di degrado. L’idea del rapporto è di Re Soil Foundation, fondazione creata da Università di Bologna, Politecnico di Torino,...

Anche quest’anno il buco dell’ozono sta rimanendo aperto più del previsto

Copernicus: in condizioni normali comincia a diminuire costantemente nel mese di novembre, invece adesso è grande ancora 15 milioni di kmq

Ogni anno, durante la primavera australe, nella stratosfera sopra il Polo Sud iniziano ad accumularsi sostanze lesive – come i clorofluorocarburi (CFC) e gli idrofluorocarburi (HFC) – che portano all’ormai noto buco dell'ozono, ovvero una drastica riduzione della concentrazione di ozono nella stratosfera, con pericolose conseguenze per la salute umana. Il buco dell'ozono inizia a...

Le alluvioni del futuro: il riscaldamento globale intensifica le forti piogge, più del previsto

Gli impatti climatici sulla società potrebbero essere molto peggiori di quanto pensassimo. La società deve essere preparata

L’intensità e la frequenza delle precipitazioni estreme aumentano esponenzialmente con il riscaldamento globale, ma secondo il nuovo studio “Constraining the pattern and magnitude of projected extreme precipitation change in a multi-model ensemble”, pubblicato sul Journal of Climate da un team di ricercatori del Potsdam-Instituts für Klimafolgenforschung (PIK), «I modelli climatici all’avanguardia sottostimano significativamente l’aumento delle...

A Dubai si apre la Cop28. Contro la crescente crisi climatica necessaria una svolta, ma si teme lo stallo

Stiell: le divisioni ci distruggeranno. Ma le soluzioni possono salvarci

A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, ha preso il via la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) che conclude quello che è già l’anno più caldo mai registrato nella storia umana e si tiene mentre gli impatti della crisi climatica provocano un caos senza precedenti per le infrastrutture...

Prolungamento dell’aeroporto di Marina di Campo, Giani riapre la polemica

Il Sindaco di Campo nell’Elba: «Vuole asfaltare la zona più a rischio alluvione del mio territorio?»

Dopo il referendum sul prolungamento della pista dell’Aeroporto della Pila a Marina di Campo – bocciato nonostante fossero tutti a favore meno un comitato locale e Legambiente – il presidente della Regione Eugenio Giani ha ricominciato a tessere la tela con i Partiti e le associazioni di categoria favorevoli e, dopo aver ipotizzato un ridimensionamento...

Allerta meteo in Toscana, torna il codice arancione per Bisenzio e Ombrone Pistoiese

È valido dalle 8 alla mezzanotte di giovedì, mentre un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo principale è previsto per tutta la giornata

A neanche un mese dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale lo scorso 2 novembre, la Protezione civile toscana ha diramato una nuova allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, sui bacini del Bisenzio e dell’Ombrone pistoiese. Il codice arancione dell’allerta meteo è valido dalle 8 alla mezzanotte di giovedì, mentre...

Fame e clima: nel mondo 750 milioni di affamati, situazione drammatica in 43 Paesi

Nessun progresso dal 2015. Prime vittime i giovani, a pesare l’impatto degli shock climatici

Secondo il nuovo Global Hunger Index (GHI) Welthungerhilfe e Concern Wordlwide, organizzazioni umanitarie del network europeo Alliance2015, «750 milioni di persone nel mondo soffrono la fame: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con la fame a livelli grave o allarmante in 43 Paesi e il numero di persone...

Anev: le proposte di legge sulle rinnovabili aumentano i costi invece di ridurli

A parole si dichiara di voler agevolare le rinnovabili, invece si introducono ulteriori balzelli

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, l’Associazione nazionale energia del vento (Anev) critica duramente l’atteggiamento del governo Meloni: «Sebbene il nostro Esecutivo dichiari di voler intraprendere un approccio inclusivo e di sostegno nei confronti delle fonti rinnovabili, strumento imprescindibile per il raggiungimento dei nostri...

Stop fossili, start rinnovabili, la petizione di Legambiente alla vigilia della COP28 e dal suo XII Congresso nazionale

Domani mobilitazione “Fuori le aziende del fossile dalla COP28”

Alla vigilia dell’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, Legambiente ricorda che «L’emergenza climatica accelera la sua corsa, aggravata dalla crisi energetica. In Europa, secondo i dati di Copernicus, negli ultimi cinque anni si registra un aumento della temperatura media di addirittura 2.2° C rispetto ai livelli...

Il gas mette a rischio la salute di milioni di persone in Medio Oriente

Studio BBC: gli inquinanti tossici rilasciati dal gas flaring sono più pericolosi di quanto si temesse in precedenza

Il flaring, cioè la combustione dei gas di scarico emessi durante le trivellazioni petrolifere, è avviene in tutto il Golfo Persico/Arabo, anche mentre si terrà la COP28 Unfccc che inizia domani proprio negli Emirati Arabi Uniti. E una nuova ricerca realizzata da BBC Arabic suggerisce che l’inquinamento si diffonde per centinaia di chilometri, peggiorando la...

Alluvione in Toscana, rimosse dalle strade 27mila tonnellate di rifiuti

Alia: «La situazione nelle strade sta tornando alla normalità in tutti i territori colpiti»

A poco più di tre settimane dall’alluvione che ha investito la Toscana, lasciando poi sul territorio circa 100mila tonnellate di rifiuti, Alia – con oltre 200 squadre e più di 160 mezzi in azione – ha rimosso dalle strade oltre 27mila tonnellate di rifiuti provenienti da utenze domestiche. L’utility ha finora effettuato due passaggi di recupero...

Natale eco-solidale 2023: il vademecum green, della sostenibilità e delle “3R natalizie”

I consigli di Legambiente, le idee regalo e le donazioni, adozioni simboliche, e pacchi regalo che valorizzano territori e prodotti locali

Il Natale si avvicina sempre di più e il momento degli addobbi e la corsa ai regali avanza a grandi passi. Questa può essere un’ottima occasione per rimboccarsi le maniche, creare decorazioni fatte in casa, e trovare soluzioni a basso impatto ambientale anche perché quello di quest’anno sarà anche il primo Natale senza glitter, visto...

Wwf: la Cop28 sia quella della credibilità climatica

Correggere drasticamente la rotta per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, eliminare di combustibili fossili, raddoppiare i finanziamenti per l'adattamento climatico entro il 2025

Il Wwf  sottolinea che «I leader mondiali devono garantire che la COP28, il vertice sul clima a Dubai che inizierà il 30 novembre, sia la COP della credibilità climatica. Gli accordi che saranno presi a Dubai dovranno essere in linea con l'urgenza della crisi climatica e con la portata degli sforzi necessari per affrontarla». Il...

Alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni di monitoraggio

Ferruzza: sarebbe miope e controproducente pensare di riparare e ricostruire dov’era, com’era

Dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, emerge un Paese fragile di fronte ai cambiamenti climatici che i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico rendono ancora più fragile. E in questa fragilità spicca quella della Toscana dove  negli ultimi...

Enel non riconvertirà a gas le centrali di Brindisi e Civitavecchia

Wwf ClientEarth: bene l’uscita dai combustibili fossili

Il 22 novembre il Gruppo Enel  ha presentato il suo “Piano 2024-2026” e, dopo averlo analizzato, il Wwf Italia «Esprime soddisfazione per la decisione di Enel, annunciata contestualmente al Piano industriale, di non voler riconvertire a gas le due grandi centrali a carbone di Brindisi e Civitavecchia. Il cambio di direzione conferma che la transizione energetica per il...

Cavità ai lati di un canale d’acqua possono causare il completo assorbimento delle onde

Verso nuove tecniche per proteggere le coste e gli argini

Se le onde di acqua, luminose o sonore dovessero incidere su un ipotetico oggetto “perfetto assorbitore”, non verrebbero né riflesse né trasmesse; semplicemente svanirebbero. Ora, lo studio “Perfect resonant absorption of guided water waves by Autler-Townes splitting”, pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori francesi e britannici ha dimostrato un perfetto assorbimento utilizzando le...

Indagine Bei sul clima: gli italiani vogliono una transizione equa, anche per i Paesi in via di sviluppo

L’80% vorrebbe sospendere sussidi e sgravi fiscali per il trasporto aereo e le società fortemente dipendenti dai combustibili fossili

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha pubblicato la sesta edizione dell’Indagine sul Clima. Che  approfondisce i punti di vista dei cittadini delle principali economie mondiali sulle questioni legate ai cambiamenti climatici. Hanno partecipato più di 30 000 persone di Unione europea, Stati Uniti, Cina, India, Giappone, Regno Unito, Emirati arabi uniti, Canada e Corea...

I cirripedi mutanti: il cambiamento climatico piega le loro conchiglie

I cirripedi mutano forma per difendersi dall’invasione di lumache di mare di acqua calda

Secondo lo studio “Predator-induced defences under tropicalisation: A biogeographic approach”, pubblicato recentemente sul Journal of Biogeography da un team di ricercatori britannici, statunitensi e messicani, «Alcuni cirripedi  stanno “mutando” per proteggersi dalle lumache di mare predatrici di acqua calda, che si stanno espandendo nel loro territorio a causa dei cambiamenti climatici». La ricerca guidata dall’università...

La falsa narrazione degli attivisti climatici contro i poveri

Carbone, petrolio e gas stanno alimentando la crisi del costo della vita

Alla vigilia della 28esima Conferenza delle parti di Dubai (COP28),  il segretario esecutivo dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (Unfccc), Simon Stiell, fa il punto su UN News sull'attuale situazione del riscaldamento globale e su come le decisioni prese al summit climatico  andrebbero – anche economicamente - a vantaggio di tutti, Ecco cosa scrive:...

La comunità sanitaria globale: alla COP28 un’azione urgente su clima e salute

Solo uno sforzo drammatico e dedicato per limitare il riscaldamento a 1,5° C potrà impedire un futuro molto peggiore di quello che vediamo ora

In vista della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), insieme alla comunità sanitaria globale, sta chiedendo con forza di garantire che l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute sia al centro dei negoziati. «E’ imperativo ampliare l’attenzione alla salute umana nelle discussioni globali, senza...

Le associazioni al governo: interrompere i finanziamenti pubblici ai progetti fossili

Ma Pichetto Fratin vuole sfruttare i grandi giacimenti e andare a beneficio delle grandi imprese energivore

Alla vigilia della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai e a poche settimane dal Summit Italia-Africa, ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e Wwf Italia - supportate da 29 organizzazioni della società civile africana - chiedono che il governo italiano «Si impegni per interrompere i finanziamenti pubblici internazionali di progetti...

In Toscana allerta meteo arancione per vento e mareggiate, sulle isole e la costa del centro sud

Attese raffiche di ponente molto forti. Allerta gialla anche per i tratti di costa compresi tra le foci dell’Arno, dell’Ombrone, del Fiora e dell’Albegna

La nuova fase di maltempo che già adesso sta interessando le zone centro-settentrionali della Toscana è in fase di rafforzamento, con la Sala operativa della Protezione civile regionale che ha emesso un’allerta meteo arancione per vento e mareggiate, dalle 7 alle 18 di martedì 28 settembre. L’allerta meteo arancione si concentra sulle isole dell’Arcipelago e...

Il costo climatico del colonialismo europeo (e italiano)

Il dominio coloniale raddoppia quasi il contributo storico del Regno Unito al cambiamento climatico

L’analisi “Revealed: How colonial rule radically shifts historical responsibility for climate change”, pubblicata da Carbon Brief, dimostra che, a causa della sua storia coloniale,  il Regno Unito è responsabile di quasi il doppio del riscaldamento globale di quanto si pensasse in precedenza. A Carbon Brief ricordano che «La storia è importante perché la quantità cumulativa...

L’obiettivo 1,5° C non è ancora morto. Ecco gli interventi che potrebbero salvarlo

Ma la fissione nucleare e la cattura e lo stoccaggio del carbonio sono lente, costose e con troppi rischi

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e limitare il riscaldamento globale a 1,5° C, le emissioni annuali globali dovranno diminuire radicalmente nei prossimi decenni e in molti danno già questo obiettivo per irraggiungibile, ma secondo lo studio “Sensitive intervention points: a strategic approach to climate action”, pubblicato su Oxford Review of Economic Policy da...

I prezzi dell’olio extravergine sono cresciuti del 49,3% a causa della crisi climatica

Coldiretti: «Il raccolto mondiale crolla, in Italia produzione sotto la media dell’ultimo quadriennio»

La produzione italiana dell’olio extravergine di oliva italiano quest’anno è stimata di circa 290mila tonnellate, al di sotto della media dell’ultimo quadriennio, anche se il sud segna un +34% rispetto allo scorso anno (in Puglia +50%) compensando in parte la caduta verticale del centro nord (-33%). «A pesare quest’anno è stato il clima impazzito con...

Gli incendi fantasma delle torbiere consumano i più grandi serbatoi di gas serra della Terra

Studio di università di Firenze e Ferrara e CNR ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo

Lo studio “The trace element distribution in peat soils affected by natural burning events: A proxy of the original composition and metals mobility assessment”, pubblicato su Science of  the Total Environment da un team di ricercatori di università di Firenze, CNR e università di Ferrara hs analizzato quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo, quello...

Spostare il rigassificatore da Piombino a Vado Ligure costa 25 mln di euro, Eni contraria

Per il ministro Pichetto «la nave rigassificatrice Golar Tundra è un asset strategico, fondamentale lo spostamento»

A valle dell’audizione presso l’Arera cui nei giorni scorsi ha partecipato Eni, si addensano dubbi in merito allo spostamento del rigassificatore Golar Tundra da Vado Ligure, previsto nella seconda metà del 2026. «Eni ha formalizzato in audizione all'Arera la contrarietà a spostare l'impianto industriale del rigassificatore e la Golar Tundra a Vado Ligure perché –...

Spese militari: investire in armi è un cattivo affare per pace ed economia

Greenpeace: l’Italia cresce puntando su ambiente, istruzione e sanità

Il rapporto “Arming Europe”, commissionato dagli uffici nazionali di Greenpeace Italia, Germania e Spagna, rivela il minor effetto moltiplicatore delle spese militari rispetto a quello degli investimenti su ambiente, istruzione e sanità. Il rapporto realizzato da Chiara Bonaiuti della Newcastle University, Paolo Maranzano dell’università di Milano Bicocca, Mario Pianta e Marco Stamegna della Scuola Normale...

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire e a proteggere meglio le foreste

Invasioni di specie aliene, capacità di assorbimento dell'anidride carbonica e possibili impatti del cambiamento climatico

Grazie a un imponente lavoro congiunto promosso dagli studiosi della Global Forest Biodiversity Initiative realizzato da  oltre 150 scienziati, unito all'enorme potenza di calcolo garantita dall'intelligenza artificiale, si sono conosciute meglio le nostre foreste e si sta scoprendo come stanno cambiando e capendo come possiamo proteggerle. Roberto Cazzolla Gatti, professore al Dipartimento di scienze biologiche, geologiche...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 343